Vino
Definizione medica del termine Vino
Ultimi cercati: Vagina - Benzotiazìdici - Vescìcola - Francisella tularensis - Aminoaciduria
Definizione di Vino
Vino
Bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione alcolica totale o parziale del mosto d’uva.
Le calorie fornite dal vino sono essenzialmente quelle dell’alcol etilico (ca 770 kcal per un litro di vino a 11 gradi); nei vini dolci vanno però sommate anche le calorie date dagli zuccheri non fermentati o da quelli aggiunti durante la vinificazione.
Il vino contiene, oltre all’alcol, acqua (circa il 90%), aldeidi, esteri, tannini, zuccheri, acidi organici, proteine, sali minerali (potassio, calcio, magnesio, fosforo, ferro), vitamine (C, B2, PP, acido pantotenico), anidride carbonica.
Le controindicazioni del vino sono quelle dell’alcol: per una persona sana, senza problemi di sovrappeso, di iperlipidemia, di malattie dell’apparato gastrointestinale (ulcera peptica, epatopatie, pancreatite ecc.), di malattie neuropsichiatriche, il consumo massimo di vino dovrebbe essere di circa mezzo litro al giorno, pari a 50 g di alcol (3 bicchieri).
Il vino contiene alcuni componenti minori in grado di influenzare favorevolmente le funzioni digestive e di facilitare la digestione dei grassi: l’alcol stesso, in soluzione così diluita, avrebbe la capacità di promuovere la secrezione gastrica e di migliorare l’appetito.
Come per le altre bevande alcoliche, se ne sconsiglia il consumo in gravidanza e in giovane età (vedi anche alcol).
Le calorie fornite dal vino sono essenzialmente quelle dell’alcol etilico (ca 770 kcal per un litro di vino a 11 gradi); nei vini dolci vanno però sommate anche le calorie date dagli zuccheri non fermentati o da quelli aggiunti durante la vinificazione.
Il vino contiene, oltre all’alcol, acqua (circa il 90%), aldeidi, esteri, tannini, zuccheri, acidi organici, proteine, sali minerali (potassio, calcio, magnesio, fosforo, ferro), vitamine (C, B2, PP, acido pantotenico), anidride carbonica.
Le controindicazioni del vino sono quelle dell’alcol: per una persona sana, senza problemi di sovrappeso, di iperlipidemia, di malattie dell’apparato gastrointestinale (ulcera peptica, epatopatie, pancreatite ecc.), di malattie neuropsichiatriche, il consumo massimo di vino dovrebbe essere di circa mezzo litro al giorno, pari a 50 g di alcol (3 bicchieri).
Il vino contiene alcuni componenti minori in grado di influenzare favorevolmente le funzioni digestive e di facilitare la digestione dei grassi: l’alcol stesso, in soluzione così diluita, avrebbe la capacità di promuovere la secrezione gastrica e di migliorare l’appetito.
Come per le altre bevande alcoliche, se ne sconsiglia il consumo in gravidanza e in giovane età (vedi anche alcol).
Altri termini medici
àlluce Valgo
Deformazione dell’alluce che risulta deviato verso l’esterno del piede, ossia verso le altre dita. È per lo più dovuto a...
Definizione completa
Lacrimale, Osso
Piccolo osso del cranio, situato nella parte mediale dell’orbita dell’occhio....
Definizione completa
Organoterapìa
Pratica terapeutica, appartenente alle cosiddette terapie naturali, che utilizza estratti ghiandolari e tessuti omologhi, diluiti e dinamizzati come i rimedi...
Definizione completa
Papaverina
Alcaloide contenuto nell’oppio. Stimola la respirazione ed esercita una modesta attività analgesica e anestetica locale. Possiede un potente effetto antispastico...
Definizione completa
Neuroblastoma
Tumore che colpisce le cellule nervose dei gangli simpatici. È considerato di origine ereditaria, ed è uno dei più frequenti...
Definizione completa
Ribes
(Ribes nigrum, famiglia Saxifragacee), arbusto conosciuto per i suoi frutti, usati nella preparazione di sciroppi e marmellate; in terapia si...
Definizione completa
Corioretinopatìa
Malattia dell’occhio, a carico di coroide e retina, di origine perlopiù traumatica; è caratterizzata da edema ed emorragie, con perdita...
Definizione completa
Guarigione
Processo di definitivo recupero dell’organismo dopo una malattia. Può verificarsi con una perfetta ricostruzione del tessuto e degli organi colpiti...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5276
giorni online
511772