Strabismo
Definizione medica del termine Strabismo
Ultimi cercati: Tavolato òsseo - Scarlattina - Antidepressivi - Antiùlcera - Salmeterolo
Definizione di Strabismo
Strabismo
Deviazione patologica di uno o di entrambi gli occhi, i rapporti dei cui assi risultano alterati, così da produrre una duplicità dell’immagine osservata.
Molto comune è lo strabismo latente (o eteroforia), che risulta evidente solo quando si esauriscono i riflessi di compensazione che l’individuo mette inconsciamente in opera.
Nello strabismo vero (o eterotropia), si hanno deviazione degli assi visivi e alterazioni della visione binoculare, senza alterazioni dei movimenti oculari (strabismo concomitante); può essere unilaterale, alternante, periodico; inoltre l’asse dell’occhio colpito può divergere (extropia), convergere (esotropia), elevarsi (ipertropia) o risultare abbassato (strabismo deorsum vergens) rispetto all’altro occhio.
Lo strabismo vero può dipendere da disturbi dei centri dello sguardo e dell’innervazione dei muscoli estrinseci degli occhi, da difetti degli stessi muscoli, da alterazioni del globo oculare e dei suoi mezzi diottrici.
Lo strabismo paralitico si verifica in caso di paralisi di uno o più muscoli estrinseci oculari originate da lesioni nervose centrali o periferiche; è questo il tipo di strabismo che più frequentemente dà luogo a diplopia, perché nelle altre forme l’individuo si abitua solitamente a escludere dalla visione l’occhio colpito, così da percepire una sola immagine (ambliopia).
È caratterizzato da deviazione degli assi visivi con alterazione di alcuni movimenti oculari, diversi a seconda del muscolo colpito.
Molto comune è lo strabismo latente (o eteroforia), che risulta evidente solo quando si esauriscono i riflessi di compensazione che l’individuo mette inconsciamente in opera.
Nello strabismo vero (o eterotropia), si hanno deviazione degli assi visivi e alterazioni della visione binoculare, senza alterazioni dei movimenti oculari (strabismo concomitante); può essere unilaterale, alternante, periodico; inoltre l’asse dell’occhio colpito può divergere (extropia), convergere (esotropia), elevarsi (ipertropia) o risultare abbassato (strabismo deorsum vergens) rispetto all’altro occhio.
Lo strabismo vero può dipendere da disturbi dei centri dello sguardo e dell’innervazione dei muscoli estrinseci degli occhi, da difetti degli stessi muscoli, da alterazioni del globo oculare e dei suoi mezzi diottrici.
Lo strabismo paralitico si verifica in caso di paralisi di uno o più muscoli estrinseci oculari originate da lesioni nervose centrali o periferiche; è questo il tipo di strabismo che più frequentemente dà luogo a diplopia, perché nelle altre forme l’individuo si abitua solitamente a escludere dalla visione l’occhio colpito, così da percepire una sola immagine (ambliopia).
È caratterizzato da deviazione degli assi visivi con alterazione di alcuni movimenti oculari, diversi a seconda del muscolo colpito.
Altri termini medici
Riproduzione
Funzione fondamentale di tutti gli esseri viventi che permette a ogni organismo di produrre altri individui della stessa specie, assicurandone...
Definizione completa
Neissèria Gonorrhoeae
(famiglia Neisseriacee), cocco, gram-negativo, asporigeno, aerobio, immobile, riunito a coppie (particolare che gli ha valso il nome di diplococco). È...
Definizione completa
Otoliti
(o otoconi), cristalli di carbonato di calcio che ricoprono la membrana otolitica, sostanza gelatinosa in cui sono immersi il chinociglio...
Definizione completa
Pleurodinìa
Dolore toracico di origine pleurica, localizzato più frequentemente all’apice, sopra la scapola, oppure alle basi, posteriormente, nella parte più bassa...
Definizione completa
Astringenti
Sostanze che hanno azione coagulante sulle proteine, inibiscono la secrezione delle cellule ghiandolari, diminuendone la permeabilità. Sono astringenti i tannini...
Definizione completa
Seno Coronario
Punto di raccolta delle vene cardiache nella parte posteriore del cuore, situato nel solco atrio-ventricolare. Sbocca nell’atrio destro....
Definizione completa
Salmonella Paratyphi
(famiglia Enterobacteriaceae), bacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio facoltativo, mobile, agente patogeno del paratifo....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4744
giorni online
460168