Labbro Leporino
Definizione medica del termine Labbro Leporino
Ultimi cercati: Antipertosse, vaccinazione - Educazione sessuale - Secondamento - Carbimazolo - Pityrìasis ròsea
Definizione di Labbro Leporino
Labbro Leporino
(o cheiloschisi), malformazione congenita dovuta a un’anomalia di sviluppo.
Morfologicamente può variare da una piccola incisura sul labbro superiore del neonato, fino alla sua separazione completa che si estende entro il pavimento delle fosse nasali.
In genere, il labbro leporino si accompagna a palatoschisi, anomalie delle cartilagini e delle ossa nasali, anomalie dei denti (assenza, deformazioni, denti soprannumerari).
A parte il fattore estetico e i problemi connessi con la correzione dei difetti del linguaggio, tale malformazione, facilitando la deviazione di cibo nelle vie respiratorie, pone immediati problemi per l’alimentazione del neonato e per la profilassi delle infezioni broncopolmonari da aspirazione (per esempio, polmoniti ab ingestis).
Il trattamento consiste in un intervento di chirurgia plastica o maxillo-faciale praticato in genere all’età di uno o due mesi, con una revisione del primo intervento riparativo all’età di 4-5 anni.
Morfologicamente può variare da una piccola incisura sul labbro superiore del neonato, fino alla sua separazione completa che si estende entro il pavimento delle fosse nasali.
In genere, il labbro leporino si accompagna a palatoschisi, anomalie delle cartilagini e delle ossa nasali, anomalie dei denti (assenza, deformazioni, denti soprannumerari).
A parte il fattore estetico e i problemi connessi con la correzione dei difetti del linguaggio, tale malformazione, facilitando la deviazione di cibo nelle vie respiratorie, pone immediati problemi per l’alimentazione del neonato e per la profilassi delle infezioni broncopolmonari da aspirazione (per esempio, polmoniti ab ingestis).
Il trattamento consiste in un intervento di chirurgia plastica o maxillo-faciale praticato in genere all’età di uno o due mesi, con una revisione del primo intervento riparativo all’età di 4-5 anni.
Altri termini medici
Diàstasi
Separazione anomala di formazioni anatomiche (diastasi dei muscoli retti addominali con formazione di laparocele, diastasi dei lembi di una ferita)...
Definizione completa
Pròtesi
Dispositivo usato per sostituire almeno parzialmente una porzione del corpo umano che non sia più in grado di operare correttamente...
Definizione completa
Troclea Omerale
Struttura ossea che si trova tra due protuberanze nella parte inferiore dell’omero, che si chiamano epitroclea e epicondilo. Si presenta...
Definizione completa
Polidràmnio
Aumento eccessivo del liquido amniotico (oltre 2000 ml) accompagnato da tensione permanente delle pareti uterine. Può essere provocato da cause...
Definizione completa
Tolleranza Immunitaria
Fenomeno per cui il sistema immunitario può non reagire nei confronti di antigeni con cui entra in contatto durante la...
Definizione completa
Insufficienza Cardìaca
Stato fisiopatologico nel quale, in seguito a una anormalità nella sua funzione, il cuore è incapace di pompare la quantità...
Definizione completa
Ipercalòrico
Termine con cui vengono designati alimenti o diete con un contenuto di calorie superiore al normale fabbisogno quotidiano di un...
Definizione completa
Calciferolo
Sinonimo di ergocalciferolo, ergosterolo, o vitamina D2 (vedi vitamina D)....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6336
giorni online
614592