Tolleranza Immunitaria
Definizione medica del termine Tolleranza Immunitaria
Ultimi cercati: Bromuri - Somatostatina - Cicatrizzanti - Vasospasmo - Digitale
Definizione di Tolleranza Immunitaria
Tolleranza Immunitaria
Fenomeno per cui il sistema immunitario può non reagire nei confronti di antigeni con cui entra in contatto durante la vita intrauterina e nelle prime settimane di vita.
Le molecole che potenzialmente verrebbero riconosciute e quindi aggredite dal sistema immunitario (antigeni), se sono già presenti nell’organismo in questa primissima fase di sviluppo (durante la quale il sistema immunitario è ancora immaturo), vengono riconosciute come proprie e quindi tollerate.
Un’interruzione della tolleranza immunitaria sembra essere alla base di molte malattie autoimmuni.
Le molecole che potenzialmente verrebbero riconosciute e quindi aggredite dal sistema immunitario (antigeni), se sono già presenti nell’organismo in questa primissima fase di sviluppo (durante la quale il sistema immunitario è ancora immaturo), vengono riconosciute come proprie e quindi tollerate.
Un’interruzione della tolleranza immunitaria sembra essere alla base di molte malattie autoimmuni.
Altri termini medici
Regione Vertebrale
Parte centrale del dorso lungo la quale si trova la colonna vertebrale....
Definizione completa
Neuroblastoma
Tumore che colpisce le cellule nervose dei gangli simpatici. È considerato di origine ereditaria, ed è uno dei più frequenti...
Definizione completa
Prazosina
Farmaco vasodilatatore alfalitico. È impiegato nell’ipertensione lieve e moderata, preferibilmente in associazione ai diuretici. Può determinare cefalea, palpitazioni, astenia, depressione...
Definizione completa
Guttaperca
Gomma naturale impiegata in odontoiatria per otturazioni provvisorie e per calchi delle arcate dentarie. Si ottiene per coagulazione del latice...
Definizione completa
Petecchia
Emorragia di piccole dimensioni, o puntiforme, con sede nel derma cutaneo o nel corion di una mucosa. È dovuta a...
Definizione completa
Pirimidine
Basi azotate (citosina, timina, uracile) che insieme alle purine concorrono a formare gli acidi nucleici DNA e RNA....
Definizione completa
Spermàtico, Funìcolo
Insieme di organi (canale deferente, vasi sanguiferi e linfatici, nervi) e delle tuniche che li avvolgono come un unico cordone...
Definizione completa
Favismo
Malattia ereditaria caratterizzata da crisi emolitiche acute, ittero, emoglobinuria, febbre, dolori addominali, che compaiono in seguito all’esposizione ai pollini delle...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6456
giorni online
626232
