Tolleranza Immunitaria
Definizione medica del termine Tolleranza Immunitaria
Ultimi cercati: Spinali, gangli - Espulsivo, perìodo - Antiamèbici - Lièvito di birra - Anònime, vene
Definizione di Tolleranza Immunitaria
Tolleranza Immunitaria
Fenomeno per cui il sistema immunitario può non reagire nei confronti di antigeni con cui entra in contatto durante la vita intrauterina e nelle prime settimane di vita.
Le molecole che potenzialmente verrebbero riconosciute e quindi aggredite dal sistema immunitario (antigeni), se sono già presenti nell’organismo in questa primissima fase di sviluppo (durante la quale il sistema immunitario è ancora immaturo), vengono riconosciute come proprie e quindi tollerate.
Un’interruzione della tolleranza immunitaria sembra essere alla base di molte malattie autoimmuni.
Le molecole che potenzialmente verrebbero riconosciute e quindi aggredite dal sistema immunitario (antigeni), se sono già presenti nell’organismo in questa primissima fase di sviluppo (durante la quale il sistema immunitario è ancora immaturo), vengono riconosciute come proprie e quindi tollerate.
Un’interruzione della tolleranza immunitaria sembra essere alla base di molte malattie autoimmuni.
Altri termini medici
Vasospasmo
(o angiospasmo), vasocostrizione improvvisa delle arteriole o dei grossi vasi (per esempio, coronarie). Nel primo caso lo spasmo, facilitando la...
Definizione completa
Còito
Accoppiamento etero- o omosessuale che implica la penetrazione allo scopo di raggiungere l’appagamento sessuale o la procreazione. A seconda delle...
Definizione completa
Ansa Cieca, Sìndrome Dell’
(o sindrome da polluzione batterica), condizione patologica caratterizzata da un abnorme sviluppo di batteri nell’intestino tenue (che in condizioni normali...
Definizione completa
Igiene Personale E Dell’ambiente
L’igiene è una disciplina che si rivolge alla difesa della salute. Il suo intento è quello di conferire uno stato...
Definizione completa
Reimpianto
Riattaccamento mediante intervento chirurgico di una parte totalmente recisa dall’organismo, per esempio, di una mano troncata, di un arto. Il...
Definizione completa
Oligomenorrea
Condizione in cui le mestruazioni sono distanziate nel tempo da intervalli più lunghi rispetto ai 28-30 giorni del ciclo supposto...
Definizione completa
Embriotòssici
Sostanze o agenti patogeni che provocano alterazioni patologiche dell’embrione....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
