Caricamento...

Ventricolostomìa

Definizione medica del termine Ventricolostomìa

Ultimi cercati: Nalorfina - Bartter, sindrome di - Neurotossina - Iniezione endocàrdica - Pubalgia

Definizione di Ventricolostomìa

Ventricolostomìa

Intervento chirurgico sull’encefalo mediante il quale si mettono in comunicazione diretta due ventricoli cerebrali (ventricolostomìa in senso stretto) o una cavità ventricolare e le cisterne (ventricolo-cisternostomia) attraverso aperture praticate nella sostanza cerebrale o con un catetere di gomma (ventricolostomìa indiretta).
1.004     0

Altri termini medici

Cricòide

Una delle cartilagini della laringe, dalla forma ad anello, con il castone situato posteriormente....
Definizione completa

Antiofìdico, Siero

Vedi antivipera, siero....
Definizione completa

Diastema

Spazio presente tra due denti per la mancanza di un dente intermedio; si trova per lo più tra gli incisivi...
Definizione completa

Salicìlico, àcido

Farmaco impiegato come cheratolitico per uso locale. Applicato su zone della pelle in cui si verifichi un processo patologico con...
Definizione completa

Monoblasto

Cellula immatura presente nel midollo osseo, progenitrice del monocito....
Definizione completa

AZT

Sigla di azidotimidina....
Definizione completa

Pneumoartrografìa

Indagine radiografica dell’articolazione mediante introduzione di gas nel cavo articolare, allo scopo di distenderlo, mettendo così in maggiore evidenza le...
Definizione completa

Sordastrìa

Grave ipoacusia bilaterale, con residui uditivi sufficienti, però, per rieducare la funzione uditiva con gli apparecchi protesici....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6337

giorni online

614689

utenti