Caricamento...

Faringo-laringectomìa

Definizione medica del termine Faringo-laringectomìa

Ultimi cercati: Struma - Autoimmunopatìe - Coronarie, arterie - Epirubicina - Macròfago

Definizione di Faringo-laringectomìa

Faringo-laringectomìa

Intervento chirurgico di resezione che interessa faringe e laringe.
1.230     0

Altri termini medici

Linfangectasìa

(o linfoangectasia), dilatazione, congenita o acquisita, dei vasi linfatici; i casi acquisiti possono insorgere in seguito a traumi, compressione o...
Definizione completa

Neomicina

Farmaco antibiotico ad ampio spettro. Il suo meccanismo d’azione è simile a quello della streptomicina, alla quale si può sostituire...
Definizione completa

Carpo

Complesso osseo rettangolare e grossolanamente cuboide che forma parte dello scheletro del polso e della mano. È costituito da otto...
Definizione completa

Dermatofìzie

Sinonimo di dermatomicosi....
Definizione completa

Megaloblastosi

Presenza a livello del midollo osseo di eritroblasti anomali, detti megaloblasti....
Definizione completa

Turbinati

(o cornetti nasali), tre sporgenze sovrapposte, dalla forma di piccole tettoie, site sulle pareti laterali delle fosse nasali, dove ne...
Definizione completa

Bolo Istèrico

(o globo isterico), sensazione di blocco a livello faringo-esofageo che, durante le crisi, alcuni soggetti ansiosi-isterici riferiscono di provare; altri...
Definizione completa

Cistosarcoma

Tumore maligno che origina dal tessuto connettivale e contiene formazioni cistiche....
Definizione completa

Radiologìa

Disciplina medica che si occupa delle applicazioni diagnostiche e terapeutiche delle radiazioni ionizzanti. Si divide in radiodiagnostica e radioterapia....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6473

giorni online

627881

utenti