Annidamento
Definizione medica del termine Annidamento
Ultimi cercati: Necrofobìa - Nefropessi - Clodronato - Frèmito - Ipodermoclisi
Definizione di Annidamento
Annidamento
Processo che porta all’inclusione o impianto dell’uovo fecondato nella tunica mucosa dell’utero (endometrio).
Di norma avviene al centro della parete posteriore dell’utero.
Ha inizio 5 o 6 giorni dopo la fecondazione, quando l’uovo fecondato, giunto nell’utero, aderisce all’endometrio e poi vi affonda, con un’azione di erosione del tessuto ghiandolare, fino a quando, al decimo giorno, ne viene completamente ricoperto.
Di norma avviene al centro della parete posteriore dell’utero.
Ha inizio 5 o 6 giorni dopo la fecondazione, quando l’uovo fecondato, giunto nell’utero, aderisce all’endometrio e poi vi affonda, con un’azione di erosione del tessuto ghiandolare, fino a quando, al decimo giorno, ne viene completamente ricoperto.
Altri termini medici
Cateterismo Cardìaco
Introduzione attraverso un vaso periferico di un sottile catetere che viene poi sospinto fino alle cavità cardiache. Il cateterismo cardìaco...
Definizione completa
Mastòide
(o apofisi mastoide), voluminosa prominenza ossea di forma grossolanamente conica, con struttura spugnosa (per la presenza di numerose cavità, le...
Definizione completa
Sutura (anatomia)
Articolazione del tipo sinartrosi, in cui due ossa sono in diretto rapporto o separate solo da un sottile strato di...
Definizione completa
Isosorbide Mononitrato
Metabolita attivo dell’isosorbide dinitrato, di cui ha le stesse indicazioni generali riguardo alla cardiopatia ischemica, ma non è indicato -per...
Definizione completa
Impiastro
(o empiastro), forma farmaceutica per uso esterno consistente in un impasto solido, con un punto di fusione sufficientemente basso, tale...
Definizione completa
Alcalòidi
Indice:L’intossicazione da alcaloidi:composti organici a carattere alcalino, a struttura ciclica più o meno complessa e, comunque, contenenti azoto; hanno per...
Definizione completa
Convulsioni Febbrili
(o iperpiretiche), crisi convulsive generalizzate, con durata massima di 10-15 minuti, che si verificano nel corso di un accesso febbrile...
Definizione completa
Biocatalizzatore
(o bioregolatore), sostanza che accelera o ritarda le reazioni dei sistemi biochimici negli organismi viventi (sono biocatalizzatori gli enzimi, i...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
