Catepsina
Definizione medica del termine Catepsina
Ultimi cercati: Amiloride - Emorragìa da varici esofagee - Mucopolisaccaridosi - Orripilazione - Linolènico, àcido
Definizione di Catepsina
Catepsina
Enzima contenuto nei lisosomi delle cellule; le catepsine intervengono nei processi di autolisi provocando la scissione dei costituenti proteici cellulari in peptidi e aminoacidi.
Hanno inoltre la funzione di distruggere le proteine di origine extracellulare (residui batterici, prodotti della reazione antigene-anticorpo ecc.), allorché tali sostanze vengono assunte dalle cellule per fagocitosi o mediante altri meccanismi.
In condizioni normali la membrana dei lisosomi impedisce la fuoruscita delle catepsine nel citoplasma che provocherebbe la distruzione degli enzimi e delle altre proteine cellulari.
Particolarmente ricche di catepsina sono le cellule del sistema reticoloistiocitario e le cellule neoplastiche.
Hanno inoltre la funzione di distruggere le proteine di origine extracellulare (residui batterici, prodotti della reazione antigene-anticorpo ecc.), allorché tali sostanze vengono assunte dalle cellule per fagocitosi o mediante altri meccanismi.
In condizioni normali la membrana dei lisosomi impedisce la fuoruscita delle catepsine nel citoplasma che provocherebbe la distruzione degli enzimi e delle altre proteine cellulari.
Particolarmente ricche di catepsina sono le cellule del sistema reticoloistiocitario e le cellule neoplastiche.
Altri termini medici
Parasimpaticolìtici
Farmaci in grado di inibire gli effetti della stimolazione del sistema nervoso parasimpatico (vedi anche antispastici). La più nota di...
Definizione completa
Linfatismo
Termine oggi in disuso, con il quale si indicava un tempo una particolare predisposizione dell’organismo caratterizzata da iperplasia costituzionale degli...
Definizione completa
Baropatìa
Disturbo causato da una variazione di pressione atmosferica, soprattutto se questa è improvvisa (vedi anche barotraumatismo)....
Definizione completa
Frènico, Nervo
Il più grosso e il più lungo ramo di uscita del plesso cervicale. È prevalentemente costituito da fibre motorie per...
Definizione completa
Psichiatrìa
Disciplina che ha per oggetto lo studio delle malattie mentali e la loro terapia. Problema finora insoluto è quello relativo...
Definizione completa
Ernia Iatale
Risalita di parte dello stomaco dalla cavità addominale all'interno di quella toracica, attraverso il foro diaframmatico in cui passa l’esofago...
Definizione completa
Fermenti Làttici
Batteri che trasformano gli zuccheri in acido lattico; limitano l’azione dei batteri putrefattivi; idrolizzano il lattosio; contribuiscono ai movimenti peristaltici...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6389
giorni online
619733