Glomerulopatìe
Definizione medica del termine Glomerulopatìe
Ultimi cercati: Acarbose - Recrudescenza - Argilla - Liquirizia - Corpo vertebrale
Definizione di Glomerulopatìe
Glomerulopatìe
Gruppo di malattie caratterizzate da alterazioni della funzione e della struttura dei glomeruli renali.
Le glomerulopatìe possono essere primitive, ossia presentarsi come malattie a sé stanti (glomerulonefriti), oppure secondarie, quando fanno parte di malattie più complesse (per esempio, diabete, collagenopatie, malattie sistemiche ecc.).
Le glomerulopatìe possono manifestarsi con sintomi molto vari, che vanno dalle semplici alterazioni urinarie (presenza di proteine o di sangue nelle urine) fino alla mancata produzione di urina (dall'oliguria fino all'anuria) e all’insufficienza renale.
Le glomerulopatìe possono essere primitive, ossia presentarsi come malattie a sé stanti (glomerulonefriti), oppure secondarie, quando fanno parte di malattie più complesse (per esempio, diabete, collagenopatie, malattie sistemiche ecc.).
Le glomerulopatìe possono manifestarsi con sintomi molto vari, che vanno dalle semplici alterazioni urinarie (presenza di proteine o di sangue nelle urine) fino alla mancata produzione di urina (dall'oliguria fino all'anuria) e all’insufficienza renale.
Altri termini medici
Vizio Di Mente
Condizione di infermità mentale che influisce sulla imputabilità della persona sottoposta a procedimento giudiziario. Si parla di vizio di mente...
Definizione completa
Diafanoscopìa
Esplorazione dei seni facciali mediante transilluminazione, ossia osservando la diversa illuminazione, che si ottiene introducendo una fonte luminosa nella bocca...
Definizione completa
Comportamentismo
Dottrina psicologica derivata dalla psicologia sperimentale che ha come oggetto di studio il comportamento, ritenendo impossibili o inutili le speculazioni...
Definizione completa
Antiartrìtici
Farmaci che favoriscono la risoluzione dei fenomeni artritici. Per le forme di origine infettiva sono usati gli antibiotici, per quelle...
Definizione completa
Epifaringe
(o rinofaringe), parte alta della faringe, in comunicazione diretta con le cavità nasali attraverso le coane....
Definizione completa
Plesso Cavernoso
Porzione del plesso carotideo che decorre nel seno cavernoso....
Definizione completa
Acetazolamide
Farmaco usato contro il glaucoma perché diminuisce la produzione di umore acqueo e quindi la pressione endoculare. Può determinare malessere...
Definizione completa
Iperemesi
Vomito frequente e incoercibile. Una forma particolare è quella che può instaurarsi nei primi mesi di gravidanza (iperemesi gravidica); nei...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6449
giorni online
625553
