Glomerulopatìe
Definizione medica del termine Glomerulopatìe
Ultimi cercati: Diagnòstica - Romberg, malattìa di - Laringectomìa - Causticazione - Dominante, caràttere
Definizione di Glomerulopatìe
Glomerulopatìe
Gruppo di malattie caratterizzate da alterazioni della funzione e della struttura dei glomeruli renali.
Le glomerulopatìe possono essere primitive, ossia presentarsi come malattie a sé stanti (glomerulonefriti), oppure secondarie, quando fanno parte di malattie più complesse (per esempio, diabete, collagenopatie, malattie sistemiche ecc.).
Le glomerulopatìe possono manifestarsi con sintomi molto vari, che vanno dalle semplici alterazioni urinarie (presenza di proteine o di sangue nelle urine) fino alla mancata produzione di urina (dall'oliguria fino all'anuria) e all’insufficienza renale.
Le glomerulopatìe possono essere primitive, ossia presentarsi come malattie a sé stanti (glomerulonefriti), oppure secondarie, quando fanno parte di malattie più complesse (per esempio, diabete, collagenopatie, malattie sistemiche ecc.).
Le glomerulopatìe possono manifestarsi con sintomi molto vari, che vanno dalle semplici alterazioni urinarie (presenza di proteine o di sangue nelle urine) fino alla mancata produzione di urina (dall'oliguria fino all'anuria) e all’insufficienza renale.
Altri termini medici
Interspinale
(o interspinoso), si dice di formazione anatomica o di spazio situati fra le apofisi spinose delle vertebre....
Definizione completa
Regione
In anatomia, parte del corpo definita da linee e piani naturali o convenzionali....
Definizione completa
Brachioradiale, Muscolo
Muscolo che si inserisce al terzo inferiore dell’omero per terminare sull’epifisi distale del radio....
Definizione completa
Uterina, Arteria
Ramo dell’arteria iliaca interna che irrora l’utero, l’uretere e la parete della vescica urinaria; dà origine all’arteria tubarica interna (che...
Definizione completa
De Toni-Fanconi-Debré, Sìndrome Di
Malattia renale dovuta ad alterazioni del trasporto nel tubulo prossimale del nefrone di aminoacidi, monosaccaridi, sodio, potassio, fosforo, calcio, bicarbonato...
Definizione completa
Strabismo
Deviazione patologica di uno o di entrambi gli occhi, i rapporti dei cui assi risultano alterati, così da produrre una...
Definizione completa
Lingua
Organo muscolo-membranoso, situato nella cavità orale: concorre all’assunzione, alla masticazione e alla deglutizione degli alimenti; svolge complesse funzioni sensoriali (gustative...
Definizione completa
Calcolosi Renale
Indice:La formazione dei calcoliDiagnosi e terapiapresenza nelle vie urinarie di calcoli di dimensioni variabili, che possono ostacolare il normale deflusso...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
