Ipertonìa
Definizione medica del termine Ipertonìa
Ultimi cercati: Anosmìa - Deprenyl - Break-down adolescenziale - Cuore polmonare - Calotta crànica
Definizione di Ipertonìa
Ipertonìa
Eccessivo rafforzamento del tono dei muscoli, che aumentano la resistenza all’allungamento passivo.
L’ipertonìa piramidale, o spasticità da lesione del sistema motorio piramidale, si manifesta con resistenza nella mobilizzazione passiva di arti o di segmenti di arti e aumenta gradatamente fino a cessare all’improvviso (rigidità spastica con fenomeno del temperino o del coltello a serramanico).
Interessa i muscoli antigravitari, cioè quelli flessori degli arti superiori ed estensori degli arti inferiori.
È tipica delle compressioni del midollo spinale, della siringomielia e della sclerosi laterale amiotrofica (SLA).
L’ipertonìa extrapiramidale, o rigidità da lesione del sistema extrapiramidale, interessa sia i muscoli flessori sia gli estensori, per cui la resistenza opposta alla mobilizzazione passiva è sempre uguale; inoltre il muscolo disteso conserva la posizione assunta (rigidità plastica).
È tipica del morbo di Parkinson.
L’ipertonìa piramidale, o spasticità da lesione del sistema motorio piramidale, si manifesta con resistenza nella mobilizzazione passiva di arti o di segmenti di arti e aumenta gradatamente fino a cessare all’improvviso (rigidità spastica con fenomeno del temperino o del coltello a serramanico).
Interessa i muscoli antigravitari, cioè quelli flessori degli arti superiori ed estensori degli arti inferiori.
È tipica delle compressioni del midollo spinale, della siringomielia e della sclerosi laterale amiotrofica (SLA).
L’ipertonìa extrapiramidale, o rigidità da lesione del sistema extrapiramidale, interessa sia i muscoli flessori sia gli estensori, per cui la resistenza opposta alla mobilizzazione passiva è sempre uguale; inoltre il muscolo disteso conserva la posizione assunta (rigidità plastica).
È tipica del morbo di Parkinson.
Altri termini medici
Lìnea Alba
Striscia di tessuto fibroso biancastro, riconoscibile sulla parete dell’addome, tra sterno e pube, costituita dall’intreccio delle aponeurosi dei muscoli retti...
Definizione completa
Coma Iperosmolare
Costituisce una delle possibili varianti del coma diabetico. Tipicamente si presenta in pazienti con diabete non insulino-dipendente, lieve, perlopiù come...
Definizione completa
Metaemoglobina
(o metemoglobina), derivato patologico dell’emoglobina in cui il ferro del gruppo eme è ossidato dallo stato ferroso a quello ferrico...
Definizione completa
Urografìa
Metodo di indagine radiologica dell’apparato urinario. Viene eseguita iniettando per via endovenosa una sostanza opaca ai raggi X, che viene...
Definizione completa
Coenzima A
(o coA), cofattore degli enzimi che intervengono nelle reazioni di passaggio di un acetile da un composto a un altro...
Definizione completa
Pastiglia
Forma farmaceutica in cui il principio attivo è incorporato in una massa di gomma, glicerina e gelatina, facile a sciogliere...
Definizione completa
Pasta
Prodotto alimentare ottenuto dalla semola di grano, preferibilmente quella di grano duro. Il pregio alimentare della pasta deriva da una...
Definizione completa
Calazio
Infiammazione granulomatosa cronica di una ghiandola del Meibomio, che determina una tumefazione indolore della palpebra. Si differenzia dall’orzaiolo che è...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6438
giorni online
624486