Caricamento...

Ipertonìa

Definizione medica del termine Ipertonìa

Ultimi cercati: Fèrula - Streptococcus pneumonìae - Locomotore, apparato - Amianto - Ipogalattìa

Definizione di Ipertonìa

Ipertonìa

Eccessivo rafforzamento del tono dei muscoli, che aumentano la resistenza all’allungamento passivo.
L’ipertonìa piramidale, o spasticità da lesione del sistema motorio piramidale, si manifesta con resistenza nella mobilizzazione passiva di arti o di segmenti di arti e aumenta gradatamente fino a cessare all’improvviso (rigidità spastica con fenomeno del temperino o del coltello a serramanico).
Interessa i muscoli antigravitari, cioè quelli flessori degli arti superiori ed estensori degli arti inferiori.
È tipica delle compressioni del midollo spinale, della siringomielia e della sclerosi laterale amiotrofica (SLA).
L’ipertonìa extrapiramidale, o rigidità da lesione del sistema extrapiramidale, interessa sia i muscoli flessori sia gli estensori, per cui la resistenza opposta alla mobilizzazione passiva è sempre uguale; inoltre il muscolo disteso conserva la posizione assunta (rigidità plastica).
È tipica del morbo di Parkinson.
1.229     0

Altri termini medici

Cardiostimolanti

Sinonimo di cardiocinetici....
Definizione completa

Leucorrea

(o fluor, o, più comunemente, perdite bianche), fuoriuscita di secrezioni vaginali. Perdite fluide, mucose possono verificarsi in situazioni fisiologiche quali...
Definizione completa

Colectomìa Totale

Intervento chirurgico che comporta l’asportazione completa del colon. Viene associata a ileostomia definitiva e si effettua in presenza di coliti...
Definizione completa

Morfina

Alcaloide dell’oppio, i cui sali, agendo sul sistema nervoso centrale, sono dei potenti sedativi del dolore e appartengono, con altre...
Definizione completa

Wernicke, Encefalopatia Di

Quadro psicotico acuto con disturbi della coscienza, deliri, allucinazioni, ipertonia, discinesia. È presente nell’alcolismo....
Definizione completa

Polso Carotideo

Polso rilevabile palpando l’arteria carotide (vedi polso)....
Definizione completa

Fibrillazione

Alterazione della normale contrattilità dei muscoli. La fibrillazione muscolare è un fenomeno caratterizzato dalla contrazione irregolare di singole fibre dei...
Definizione completa

Spermàtico, Funìcolo

Insieme di organi (canale deferente, vasi sanguiferi e linfatici, nervi) e delle tuniche che li avvolgono come un unico cordone...
Definizione completa

Eiaculazione Precoce

Disturbo sessuale del maschio che consiste nella tendenza a eiaculare costantemente in una fase molto precoce del rapporto sessuale. È...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6455

giorni online

626135

utenti