Cerume
Definizione medica del termine Cerume
Ultimi cercati: Antipoliomielìtico, vaccino - EDTA - Fenotenolo - Mielomeningocele - NADP
Definizione di Cerume
Cerume
Sostanza giallo-brunastra secreta dalle ghiandole ceruminose, presenti nella cute della parte fibrocartilaginea del condotto acustico esterno dell’orecchio, su cui svolge un’azione protettiva.
L’accumulo di cerume a formare un tappo è determinato da ipersecrezione ghiandolare, da modificazioni dei componenti del secreto o da arresto del movimento di scorrimento dell’epitelio del condotto.
La formazione di un tappo di cerume provoca sintomatologia, più frequente al mattino, consistente in riduzione dell’udito, senso di occlusione e acufeni.
Il tappo di cerume si estrae mediante lavaggio del condotto uditivo con acqua a 37 °C, previo ammorbidimento con acqua ossigenata o soluzioni emollienti.
.
L’accumulo di cerume a formare un tappo è determinato da ipersecrezione ghiandolare, da modificazioni dei componenti del secreto o da arresto del movimento di scorrimento dell’epitelio del condotto.
La formazione di un tappo di cerume provoca sintomatologia, più frequente al mattino, consistente in riduzione dell’udito, senso di occlusione e acufeni.
Il tappo di cerume si estrae mediante lavaggio del condotto uditivo con acqua a 37 °C, previo ammorbidimento con acqua ossigenata o soluzioni emollienti.
.
Altri termini medici
Neurolèttici
O tranquillanti maggiori, o antipsicotici: farmaci attivi sulla vita psichica in toto ma dotati di una specifica azione deliriolitica e...
Definizione completa
Mieloproliferative, Sìndromi
Gruppo di malattie ematologiche caratterizzate dalla proliferazione tumorale degli elementi mielopoietici. Le sìndromi mieloproliferative sono rappresentate dalla leucemia mieloide cronica...
Definizione completa
Varismo
Modificazione del normale rapporto tra due segmenti scheletrici adiacenti, quando l’asse longitudinale del primo forma con quello del secondo un...
Definizione completa
Marziale, Terapìa
Terapia a base di ferro. Le principali indicazioni alla terapia marziale sono rappresentate dalle condizioni di deficienza assoluta o relativa...
Definizione completa
Narcolessìa
Condizione di ipersonnia, la cui causa è sconosciuta: probabilmente alla base vi è una disorganizzazione delle funzioni sonno-veglia. Un tipico...
Definizione completa
Displasìa Ectodèrmica
(o sindrome di Capdepont), malattia dei bambini caratterizzata da ipotricosi, con capelli radi e secchi, mancato o ridotto sviluppo dei...
Definizione completa
Neurotropismo
Affinità che hanno talune sostanze chimiche, taluni virus (per esempio, Herpes simplex, Herpes zoster, Rabdovirus, i virus responsabili delle diverse...
Definizione completa
Ozena
Rinopatia atrofica, consistente nell’atrofia della mucosa e dello scheletro delle cavità nasali, con formazione di croste verdastre e fetide e...
Definizione completa
Mediastìnica, Sìndrome
Quadro clinico determinato dalla compressione degli organi del mediastino e caratterizzato, in particolare, da sintomi di compromissione circolatoria e respiratoria...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511