Radiosensìbile
Definizione medica del termine Radiosensìbile
Ultimi cercati: Fégato - Broncorrea - Cancro - Elettroliti - Otosclerosi
Definizione di Radiosensìbile
Radiosensìbile
Si dice di tessuto dell’organismo che possa essere sottoposto proficuamente all’azione ionizzante di radiazioni.
La condizione di radiosensibilità è influenzata da molti fattori: ossigenazione del tessuto, caratteristiche delle molecole che ne costituiscono le cellule o la sostanza che lo compone, momento del ciclo cellulare ecc.
La condizione di radiosensibilità è influenzata da molti fattori: ossigenazione del tessuto, caratteristiche delle molecole che ne costituiscono le cellule o la sostanza che lo compone, momento del ciclo cellulare ecc.
Altri termini medici
Calore, Colpo Di
Sindrome provocata da un’eccessiva esposizione al calore non compensata dai meccanismi di autoregolazione termica dell’organismo. Si verifica in presenza di...
Definizione completa
Pentamidina
Farmaco chemioterapico antiprotozoario impiegato nelle infezioni gravi, per esempio da tripanosomiasi africana e da leishmaniosi viscerali, che non rispondono ad...
Definizione completa
Gengivoplàstica
Procedimento chirurgico di modellazione del tessuto gengivale, con assottigliamento del margine gengivale. Viene praticata da sola in caso di gengivite...
Definizione completa
Dermatologìa
Disciplina che studia la struttura, le funzioni e le malattie della cute e dei suoi annessi.La pelle è l’organo...
Definizione completa
Impronte Dentarie
Impronte lasciate dalle arcate dentarie su materiali plastici, rilevate per riprodurre le stesse insieme a cavità e rilievi dei singoli...
Definizione completa
Lacrima
Liquido secreto dalle ghiandole lacrimali (vedi lacrimale, apparato) con il compito di umettare la superficie del sacco congiuntivale e di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6455
giorni online
626135
