Ectasìa
Definizione medica del termine Ectasìa
Ultimi cercati: Xantina - Cerume - Dissezione aòrtica - Emmenagoghi - Sogno
Definizione di Ectasìa
Ectasìa
Dilatazione uniforme, congenita o acquisita, del lume di un vaso o di un organo cavo.
Le ectasìe acquisite traggono origine da un ostacolo al deflusso delle secrezioni (per esempio, calcoli nelle vie biliari o urinarie, nel pancreas, corpi estranei nel tubo gastroenterico), oppure da processi degenerativi delle pareti (per esempio, bronchiectasie, arteriosclerosi).
								
								
							Le ectasìe acquisite traggono origine da un ostacolo al deflusso delle secrezioni (per esempio, calcoli nelle vie biliari o urinarie, nel pancreas, corpi estranei nel tubo gastroenterico), oppure da processi degenerativi delle pareti (per esempio, bronchiectasie, arteriosclerosi).
Altri termini medici
Sostanza Intercellulare
Complesso costituito essenzialmente da mucopolisaccaridi, elaborato dalle cellule, che riempie gli eventuali spazi intercellulari. È presente nei tessuti con funzione...
								Definizione completa
							Vaiolo
Malattia infettiva altamente contagiosa, causata da un virus della famiglia dei Poxvirus, che si diffonde per inalazione delle goccioline di...
								Definizione completa
							Ematosalpinge
Accumulo di sangue nella tuba uterina, o salpinge, per riflusso di sangue mestruale dalla cavità uterina, o a causa di...
								Definizione completa
							Follìcolo Ovàrico
(o follicolo di Graaf), formazione sferica situata nella parte corticale dell’ovaio in cui si trova una cellula uovo, circondata da...
								Definizione completa
							Parodonto
(o paradenzio, o periodonto), entità anatomo-funzionale costituita da gengiva, osso alveolare, legamento alveolo-dentario e cemento, che svolge la funzione meccanica...
								Definizione completa
							Botallo, Foro Di
(o forame, o foro ovale), apertura che mette in comunicazione l’atrio destro con l’atrio sinistro nel feto e alla nascita...
								Definizione completa
							Perforazione, Sindrome Da
Quadro clinico che compare in occasione della perforazione di un organo, solitamente i visceri addominali; in questo caso si manifesta...
								Definizione completa
							Emoglobinuria Parossìstica Notturna
Detta anche Sindrome di Marchiafava-Micheli, è una anemia emolitica causata da un difetto acquisito della membrana eritrocitaria che rende una...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6447
								giorni online
625359
								 
			