Ectasìa
Definizione medica del termine Ectasìa
Ultimi cercati: Meckel, divertìcolo di - Anoftalmìa - Antibattèrici - Demielinizzazione - Ustione
Definizione di Ectasìa
Ectasìa
Dilatazione uniforme, congenita o acquisita, del lume di un vaso o di un organo cavo.
Le ectasìe acquisite traggono origine da un ostacolo al deflusso delle secrezioni (per esempio, calcoli nelle vie biliari o urinarie, nel pancreas, corpi estranei nel tubo gastroenterico), oppure da processi degenerativi delle pareti (per esempio, bronchiectasie, arteriosclerosi).
Le ectasìe acquisite traggono origine da un ostacolo al deflusso delle secrezioni (per esempio, calcoli nelle vie biliari o urinarie, nel pancreas, corpi estranei nel tubo gastroenterico), oppure da processi degenerativi delle pareti (per esempio, bronchiectasie, arteriosclerosi).
Altri termini medici
Broncospasmo
Contrazione delle fibre muscolari lisce che circondano la parete bronchiale, con conseguente riduzione del diametro dei bronchi. Tra i meccanismi...
Definizione completa
Angectasìa
Dilatazione permanente di un vaso; il termine si riferisce più spesso a piccoli vasi....
Definizione completa
Otalgìa
Dolore che si manifesta all’orecchio senza che questo presenti lesioni. Può essere riflessa, e si manifesta nel corso di malattie...
Definizione completa
Lattice
Proteina vegetale, è il costituente primario della gomma. Ha assunto importanza in campo allergologico in seguito all’utilizzo diffuso di guanti...
Definizione completa
Cefuroxima
Farmaco antibiotico appartenente alle cefalosporine di seconda generazione ad ampio spettro, resistente alle betalattamasi. Usato per le infezioni delle basse...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
