Fascite Eosinofila
Definizione medica del termine Fascite Eosinofila
Ultimi cercati: Effettore - Procarbazina - Epidemìa - Neonatologìa - Ipoglicemìa
Definizione di Fascite Eosinofila
Fascite Eosinofila
Malattia infiammatoria di origine sconosciuta.
Interessa le fasce muscolari degli arti con dolore articolare, tumefazione e ispessimento della pelle.
Si riscontra notevole aumento degli eosinofili circolanti, della VES e della concentrazione delle gammaglobuline.
Sono invece negativi i test reumatici e gli anticorpi antinucleari.
La malattia si risolve spesso spontaneamente o dopo brevi cicli di cortisone.
Sono stati segnalati numerosi casi insorti dopo esercizio fisico estremo.
Interessa le fasce muscolari degli arti con dolore articolare, tumefazione e ispessimento della pelle.
Si riscontra notevole aumento degli eosinofili circolanti, della VES e della concentrazione delle gammaglobuline.
Sono invece negativi i test reumatici e gli anticorpi antinucleari.
La malattia si risolve spesso spontaneamente o dopo brevi cicli di cortisone.
Sono stati segnalati numerosi casi insorti dopo esercizio fisico estremo.
Altri termini medici
Monozigote
Si dice di organismo che si sviluppa da un solo uovo fecondato (per esempio, gemelli monozigoti, detti anche monovulari)....
Definizione completa
Vestibolari, Prove
Insieme di test clinici di stimolazione dell’attività vestibolare che permettono di indagare i disturbi dell’equilibrio. Si possono utilizzare la stimolazione...
Definizione completa
Respiratorio, Apparato
Insieme di organi che permettono gli scambi gassosi tra l’ambiente esterno e il sangue: l’assunzione, dall’ambiente esterno, dell’ossigeno necessario ai...
Definizione completa
Visita Medica
L’insieme degli atti che vengono eseguiti dal medico nel corso dell’incontro con il paziente. Le tappe fondamentali di una visita...
Definizione completa
Mesocolon
Piega peritoneale che avvolge il colon e lo mantiene aderente alla parete posteriore dell’addome; si divide in ascendente, trasverso, discendente...
Definizione completa
Ileo-ano, Anastomosi
Intervento chirurgico che consiste nell’asportazione del retto e del colon, mettendo in comunicazione l’ileo terminale con l’ano, e nel creare...
Definizione completa
Accelerazione, Effetti Dell’
Effetti patologici esercitati sul corpo umano dall’accelerazione, in rapporto alla sua durata e alla sua intensità. Un individuo fisicamente sano...
Definizione completa
Tiocolchicoside
Farmaco utilizzato nel trattamento locale delle contusioni muscolari per il suo effetto miorilassante....
Definizione completa
Paraparesi
Riduzione della motilità volontaria dei due arti inferiori, meno invalidante della paraplegia....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6328
giorni online
613816