Caricamento...

Parodontite

Definizione medica del termine Parodontite

Ultimi cercati: Fluidificante - Anossìa - Cistoproctostomìa - Prevalenza, tasso di - Istogenesi

Definizione di Parodontite

Parodontite

(o paradentite, o periodontite), processo infiammatorio a carico del paradonto profondo.
La parodontite semplice è la più frequente: decorre in forma cronica, di solito a partire da una gengivite marginale non curata, formando una tasca patologica con riassorbimento dell’osso alveolare; le gengive sono tumefatte e facilmente sanguinanti; in seguito si ha il riassorbimento osseo e, se non curata, la distruzione del supporto parodontale e il vacillamento dei denti interessati.
La parodontite complessa è caratterizzata da distruzione ossea verticale e profonde tasche; la sintomatologia è tipicamente infiammatoria, e spesso sono presenti ascessi gengivali; la terapia tende a eliminare le tasche patologiche e a ripristinare la morfologia e la funzionalità del parodonto.
Le parodontiti apicali sono invece processi di tipo distrofico o infiammatorio a carico dei tessuti intorno all’apice della radice.
Si distinguono una parodontite apicale acuta (sierosa o purulenta) e una parodontite apicale cronica (essudativa o granulativa); la terapia di queste forme è medica, mediante somministrazione di antibiotici, oppure chirurgica, mediante apicectomia.
1.024     0

Altri termini medici

TAC

Sigla di tomografia assiale computerizzata....
Definizione completa

Làmina

Formazione ossea o cartilaginea appiattita, membrana: per esempio, làmina cribrosa dell’osso etmoide, làmina quadrigemina. La làmina vertebrale è la porzione...
Definizione completa

Sedativi

Farmaci dotati di azione depressiva sulle attività del sistema nervoso con effetto sull’ansia, soprattutto di natura neurotica ma anche psicorganica...
Definizione completa

Day Hospital

(in inglese, ospedale diurno), espressione con cui si definisce una particolare forma di assistenza medica ospedaliera, nella quale le prestazioni...
Definizione completa

Antineoplàstici

(o antitumorali), vedi chemioterapia oncologica....
Definizione completa

Tosse

Sintomo comune a molte patologie cardiorespiratorie, meccanismo riflesso di difesa, teso ad allontanare secrezioni e corpi estranei dall’albero tracheobronchiale, provocato...
Definizione completa

Bulbare, Sìndrome

Sindrome di tipo alterno che insorge in seguito a lesioni limitate al bulbo spinale (o midollo allungato). Le cause possono...
Definizione completa

Fibrosi Cìstica

Sinonimo di mucoviscidosi....
Definizione completa

Benzoico, àcido

Composto chimico con proprietà antimicotiche e antibatteriche; viene aggiunto in preparati farmaceutici e prodotti alimentari come conservante. Impiegato soprattutto come...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6465

giorni online

627105

utenti