Coloboma
Definizione medica del termine Coloboma
Ultimi cercati: Pregnandiolo - Ossiemoglobina - Nalidìssico, àcido - Porfirine - Idroclorotiazide
Definizione di Coloboma
Coloboma
Alterazione congenita dell’occhio che risulta privo di sue parti.
Solitamente il coloboma è bilaterale e interessa: palpebre; coroide o retina, che presentano zone bianche e comportano diminuzione dell’acuità visiva; papilla ottica, che risulta più grande con conseguenti forti deficit visivi; iride, con pupilla a forma di buco di serratura; cristallino.
È detta coloboma anche un’altra malformazione, a livello del padiglione auricolare, per cui il lobulo è diviso in due parti.
Può essere congenito o acquisito per l’uso di pesanti orecchini.
La terapia richiede un piccolo intervento chirurgico.
Solitamente il coloboma è bilaterale e interessa: palpebre; coroide o retina, che presentano zone bianche e comportano diminuzione dell’acuità visiva; papilla ottica, che risulta più grande con conseguenti forti deficit visivi; iride, con pupilla a forma di buco di serratura; cristallino.
È detta coloboma anche un’altra malformazione, a livello del padiglione auricolare, per cui il lobulo è diviso in due parti.
Può essere congenito o acquisito per l’uso di pesanti orecchini.
La terapia richiede un piccolo intervento chirurgico.
Altri termini medici
Guarigione
Processo di definitivo recupero dell’organismo dopo una malattia. Può verificarsi con una perfetta ricostruzione del tessuto e degli organi colpiti...
Definizione completa
Fluoroprofilassi
Somministrazione di fluoro nella prevenzione della carie. L’attività carioprofilattica è esercitata dal fluoro grazie a un duplice meccanismo d’azione: da...
Definizione completa
Campo Visivo
Insieme dei punti dello spazio percepiti da un occhio immobile che guarda davanti a sé sul prolungamento dell’asse ottico. Con...
Definizione completa
Pielonefrite
Infiammazione che coinvolge il rene e la pelvi renale. I microrganismi responsabili sono di solito i coliformi, Pseudomonas e Proteus...
Definizione completa
Disintossicazione
(o detossicazione), processo di inattivazione di sostanze pericolose nell’organismo (sia prodotte dall’organismo stesso, sia introdotte dall’esterno). I processi di disintossicazione...
Definizione completa
Stercobilina
Pigmento che si forma per riduzione della bilirubina a opera dei batteri componenti la flora intestinale. La stercobilina viene in...
Definizione completa
Intubazione
Introduzione di una sonda o di un tubo in una cavità dell’organismo. L’intubazione tracheale consiste nell’introduzione di un’apposita sonda (di...
Definizione completa
Osteopetrosi
(o malattia delle ossa di marmo), crescita eccessiva dell’osso, che appare più duro del normale (osso sclerotico). Si ha un...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5225
giorni online
506825