Urografìa
Definizione medica del termine Urografìa
Ultimi cercati: Tàlamo - Cromatopsìa - Lombare, plesso - Seminale, vescichetta - Aminossidasi
Definizione di Urografìa
Urografìa
Metodo di indagine radiologica dell’apparato urinario.
Viene eseguita iniettando per via endovenosa una sostanza opaca ai raggi X, che viene elettivamente eliminata dai reni con l’urina.
Grazie a questo mezzo di contrasto è possibile evidenziare i reni, i calici renali, gli ureteri e la vescica.
La urografìa è indicata in tutte le malattie dell’apparato urinario: infatti fornisce informazioni non solo su eventuali alterazioni della loro struttura (restringimenti delle vie urinarie, calcoli ecc.), ma anche sulla funzione di filtrazione dei reni.
Poiché l’introduzione del mezzo di contrasto può dare, in vari casi, reazioni di ipersensibilità anche gravi, è un’indagine da eseguirsi solo se indispensabile e insostituibile per la diagnosi e per la scelta della terapia.
Viene eseguita iniettando per via endovenosa una sostanza opaca ai raggi X, che viene elettivamente eliminata dai reni con l’urina.
Grazie a questo mezzo di contrasto è possibile evidenziare i reni, i calici renali, gli ureteri e la vescica.
La urografìa è indicata in tutte le malattie dell’apparato urinario: infatti fornisce informazioni non solo su eventuali alterazioni della loro struttura (restringimenti delle vie urinarie, calcoli ecc.), ma anche sulla funzione di filtrazione dei reni.
Poiché l’introduzione del mezzo di contrasto può dare, in vari casi, reazioni di ipersensibilità anche gravi, è un’indagine da eseguirsi solo se indispensabile e insostituibile per la diagnosi e per la scelta della terapia.
Altri termini medici
Stridore Laringeo
Rumore respiratorio prodotto dall’aria che passa attraverso una laringe sottoposta a stenosi per cause varie (laringiti, tumori ecc.); ne...
Definizione completa
Waldenström, Macroglobulinemìa Di
Malattia tumorale di cellule in grado di produrre immunoglobuline di tipo IgM (cellule linfoplasmocitoidi). La secrezione di questo tipo di...
Definizione completa
Tònico-clònici, Movimenti
Successione di movimenti tipici della crisi epilettica generalizzata di tipo grande male, in cui da una prima fase tonica della...
Definizione completa
Effettore
Formazione periferica che, reagendo agli impulsi trasmessi da una fibra nervosa efferente, determina una risposta specifica nel tessuto (muscolare, viscerale...
Definizione completa
Apgar, Punteggio Di
Valore che indica lo stato di salute di un neonato, un minuto e 5 minuti dopo la nascita. Si calcola...
Definizione completa
Trombocitemìa Essenziale
Malattia mieloproliferativa del sangue, la cui causa è sconosciuta; è caratterizzata dalla produzione da parte del midollo osseo di un...
Definizione completa
àcino
Termine generico col quale si indicano formazioni anatomiche varie, dalla comune forma simile a un acino d’uva, che si aprono...
Definizione completa
Cecità
Assenza di potere visivo (detta anche ablepsia). Può essere congenita (legata ad alterazioni di carattere ereditario o ad affezioni materno-fetali)...
Definizione completa
Fotocoagulazione
Intervento per la terapia del distacco di retina. Si utilizza energia radiante - a lunghezza d’onda fra i 3000 e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5449
giorni online
528553