Blefaroptosi
Definizione medica del termine Blefaroptosi
Ultimi cercati: Presbiacusìa - Bottone d’Aleppo - Ponto-cerebellare, regione - Coleperitoneo - MSH
Definizione di Blefaroptosi
Blefaroptosi
Affezione in cui una o entrambe le palpebre sono più basse del loro normale livello, per cui la rima palpebrale è ridotta o assente.
La blefaroptosi congenita bilaterale è dovuta a paralisi permanente del muscolo elevatore della palpebra superiore; quella monolaterale deriva da una lesione intracranica dell’oculomotore o da trauma perinatale.
Il trattamento è chirurgico, da effettuarsi verso i 3-4 anni.
La blefaroptosi acquisita può essere: miogena, presente nella distrofia muscolare e nella miastenia grave; paralitica, da paralisi dell’oculomotore; simpatica, per paralisi del muscolo di Mueller che rinforza l’elevatore della palpebra.
Esiste una pseudoptosi da cause meccaniche (peso anormale della palpebra per processi infiammatori, edema o tumori), il cui trattamento è causale.
La blefaroptosi congenita bilaterale è dovuta a paralisi permanente del muscolo elevatore della palpebra superiore; quella monolaterale deriva da una lesione intracranica dell’oculomotore o da trauma perinatale.
Il trattamento è chirurgico, da effettuarsi verso i 3-4 anni.
La blefaroptosi acquisita può essere: miogena, presente nella distrofia muscolare e nella miastenia grave; paralitica, da paralisi dell’oculomotore; simpatica, per paralisi del muscolo di Mueller che rinforza l’elevatore della palpebra.
Esiste una pseudoptosi da cause meccaniche (peso anormale della palpebra per processi infiammatori, edema o tumori), il cui trattamento è causale.
Altri termini medici
Pellicciài
Muscoli costituiti da lamine di tessuto muscolare striato, situati sotto la pelle. Particolarmente sviluppati quelli del capo e quelli della...
Definizione completa
Duodenite
Malattia infiammatoria, acuta o cronica, della mucosa duodenale. Si tratta di un disturbo legato perlopiù a infiammazioni epatiche, pancreatiche, delle...
Definizione completa
Osteomielite
Processo infettivo simultaneamente dell’osso e del midollo osseo, provocato da batteri piogeni (cioè quelli che determinano la produzione di pus)...
Definizione completa
Plesioterapìa
Sinonimo di radioterapia endocavitaria (per esempio al retto)....
Definizione completa
Contagio
Trasmissione di una malattia infettiva da un individuo malato (o portatore sano dell’agente patogeno) a un individuo sano. La trasmissione...
Definizione completa
Andatura
Modo di camminare: patologie ortopediche e neurologiche possono causare caratteristiche alterazioni dell’andatura. L’andatura parkinsoniana è provocata dal morbo di Parkinson...
Definizione completa
Cervello
La parte anteriore e superiore dell’encefalo, di cui costituisce la formazione più rilevante (80% del volume), sede delle funzioni nervose...
Definizione completa
Sottomandibolari, Ghiàndole
Ghiandole salivari (localizzate sulla fascia mediale del corpo della mandibola) il cui dotto escretore (di Wharton) si apre ai lati...
Definizione completa
Encefalopatìa Ipertensiva
Complicazione grave dell’ipertensione arteriosa, che determina una dilatazione dei vasi cerebrali con aumento della pressione intracranica. Può rappresentare una complicanza...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6218
giorni online
603146