Blefaroptosi
Definizione medica del termine Blefaroptosi
Ultimi cercati: Acinesìa - Allopatìa - Anaplasìa - Antisiero - Creatinfosfato
Definizione di Blefaroptosi
Blefaroptosi
Affezione in cui una o entrambe le palpebre sono più basse del loro normale livello, per cui la rima palpebrale è ridotta o assente.
La blefaroptosi congenita bilaterale è dovuta a paralisi permanente del muscolo elevatore della palpebra superiore; quella monolaterale deriva da una lesione intracranica dell’oculomotore o da trauma perinatale.
Il trattamento è chirurgico, da effettuarsi verso i 3-4 anni.
La blefaroptosi acquisita può essere: miogena, presente nella distrofia muscolare e nella miastenia grave; paralitica, da paralisi dell’oculomotore; simpatica, per paralisi del muscolo di Mueller che rinforza l’elevatore della palpebra.
Esiste una pseudoptosi da cause meccaniche (peso anormale della palpebra per processi infiammatori, edema o tumori), il cui trattamento è causale.
								
								
							La blefaroptosi congenita bilaterale è dovuta a paralisi permanente del muscolo elevatore della palpebra superiore; quella monolaterale deriva da una lesione intracranica dell’oculomotore o da trauma perinatale.
Il trattamento è chirurgico, da effettuarsi verso i 3-4 anni.
La blefaroptosi acquisita può essere: miogena, presente nella distrofia muscolare e nella miastenia grave; paralitica, da paralisi dell’oculomotore; simpatica, per paralisi del muscolo di Mueller che rinforza l’elevatore della palpebra.
Esiste una pseudoptosi da cause meccaniche (peso anormale della palpebra per processi infiammatori, edema o tumori), il cui trattamento è causale.
Altri termini medici
Iperpiressìa
Condizione in cui la temperatura corporea si mantiene costantemente molto elevata (oltre i 39.5 °C)....
								Definizione completa
							Colliquazione
Processo degenerativo che comporta la fluidificazione di un tessuto....
								Definizione completa
							Rampa Dell’orecchio Interno
Ciascuna delle due concamerazioni in cui si divide la coclea; sinonimo di scala della chiocciola....
								Definizione completa
							Feed-back
In endocrinologia, meccanismo fisiologico di retroazione - inibitoria o favorente - con cui una ghiandola endocrina è in grado di...
								Definizione completa
							Osteocondrodistrofìa
Termine che indica tutti i disturbi della formazione della cartilagine e della ossificazione encondrale (il processo attraverso il quale il...
								Definizione completa
							Oscillogramma
Grafico che si ottiene con l’oscillografia; vi sono registrati i valori di pressione, tensione delle pareti vasali e intensità del...
								Definizione completa
							Amenorrea
Assenza del flusso mestruale. Nel caso questo non sia comparso entro i 16 anni di età si parla di amenorrea...
								Definizione completa
							Locus Valsalvae
Zona della parete mediale della fossa nasale, posta poco al di sotto della linea di unione tra cartilagine del setto...
								Definizione completa
							Ipercloruremìa
Aumento patologico del contenuto di cloruri nel sangue, che si verifica in caso di insufficienza renale, cui si accompagnano edemi...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6451
								giorni online
625747
								
			