Strofantina
Definizione medica del termine Strofantina
Ultimi cercati: Braille, sistema - Elastoressi retìnica - Emofilìa - Focomelìa - ìdrope
Definizione di Strofantina
Strofantina
Farmaco di origine vegetale, con azione cardiotonica.
Ha proprietà simili a quelle dei digitalici: aumenta la forza di contrazione del cuore, riduce la frequenza, migliorando il rendimento energetico del miocardio e diminuendo la richiesta di ossigeno.
Differisce dai glucosidi digitalici per la maggiore solubilità in acqua e per la rapidità e la breve durata dell’azione.
Attualmente il suo impiego è praticamente abbandonato.
Ha proprietà simili a quelle dei digitalici: aumenta la forza di contrazione del cuore, riduce la frequenza, migliorando il rendimento energetico del miocardio e diminuendo la richiesta di ossigeno.
Differisce dai glucosidi digitalici per la maggiore solubilità in acqua e per la rapidità e la breve durata dell’azione.
Attualmente il suo impiego è praticamente abbandonato.
Altri termini medici
Iridodiàlisi
Rottura traumatica del muscolo sfintere della pupilla e della radice dell’iride, conseguente a ferite....
Definizione completa
Emoconcentrazione
Aumento della percentuale di parte corpuscolata del sangue in seguito a perdita di liquidi (disidratazione, poliuria)....
Definizione completa
Coxartrosi
Degenerazione artrosica dell’articolazione dell’anca. È tipica dell’età avanzata e si presenta con limitazione funzionale dei movimenti di rotazione e abduzione...
Definizione completa
Sinostosi
Giuntura tra due ossa che si fondono così strettamente da non consentire movimenti. Tipiche fra le ossa craniche, le sinostosi...
Definizione completa
Disvitaminosi
Condizione che si verifica quando l’organismo non riceve un completo e bilanciato apporto dei vari tipi di vitamine (vedi avitaminosi)...
Definizione completa
Soglia Di Percezione
Livello di intensità sonora al quale il paziente comprende e ripete la metà delle parole trasmesse nell’audiometria vocale; corrisponde al...
Definizione completa
Seborrea
Disfunzione delle ghiandole sebacee, che secernono quantità eccessive di sebo; la concrezione di quest’ultimo in scaglie untuose sulla cute costituisce...
Definizione completa
Paràlisi
Perdita completa della capacità di contrazione (contrattilità) di uno o più muscoli, per lesione delle vie nervose motrici a vari...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511