Strofantina
Definizione medica del termine Strofantina
Ultimi cercati: Tiflite - Commessura - Parto indolore - Penicillinasi - Lamella
Definizione di Strofantina
Strofantina
Farmaco di origine vegetale, con azione cardiotonica.
Ha proprietà simili a quelle dei digitalici: aumenta la forza di contrazione del cuore, riduce la frequenza, migliorando il rendimento energetico del miocardio e diminuendo la richiesta di ossigeno.
Differisce dai glucosidi digitalici per la maggiore solubilità in acqua e per la rapidità e la breve durata dell’azione.
Attualmente il suo impiego è praticamente abbandonato.
Ha proprietà simili a quelle dei digitalici: aumenta la forza di contrazione del cuore, riduce la frequenza, migliorando il rendimento energetico del miocardio e diminuendo la richiesta di ossigeno.
Differisce dai glucosidi digitalici per la maggiore solubilità in acqua e per la rapidità e la breve durata dell’azione.
Attualmente il suo impiego è praticamente abbandonato.
Altri termini medici
Monocitosi
Aumento patologico del numero assoluto dei monociti circolanti. È possibile riscontrarla in numerose patologie: 1. infettive (endocardite batterica subacuta, tubercolosi...
Definizione completa
Macrocefalìa
Eccesso della circonferenza cranica rispetto ai valori normali per la popolazione d’appartenenza. La macrocefalìa è generalmente legata ad affezioni quali...
Definizione completa
Escrezione
Eliminazione di sostanze superflue o di prodotti del catabolismo cellulare, che avviene attraverso gli emuntori. Il termine indica anche l’emissione...
Definizione completa
Cisticercosi
Malattia parassitaria che colpisce specialmente bovini e suini, i quali si infettano mangiando cibo contaminato dalle uova dei vermi Taenia...
Definizione completa
Alcolismo
Indice:La dipendenza dall’alcolTipi di alcolismoTerapia(o etilismo), tossicodipendenza indotta dal consumo eccessivo e protratto di bevande contenenti alcol etilico. È un...
Definizione completa
Coma Mixedematoso
Complicazione grave dell’ipotiroidismo, caratterizzata principalmente da bradicardia, ipotermia e sonnolenza progressiva fino allo stato di coma. Nella maggior parte dei...
Definizione completa
Plèura
Membrana sierosa, sottile e trasparente, che avvolge i polmoni indipendentemente l’uno dall’altro, racchiudendoli come in un sacco. Ogni plèura, ripiegandosi...
Definizione completa
Glùtei
I tre più importanti muscoli che costituiscono la parte carnosa delle natiche, distinti in grande (il più superficiale dei tre)...
Definizione completa
Interòsseo
Si dice di formazione anatomica interposta tra due ossa: per esempio, arterie, membrane, muscoli interòssei. Gli spazi interòssei sono quelli...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6374
giorni online
618278