Tiflite
Definizione medica del termine Tiflite
Ultimi cercati: Spéculum - Sindesmopessi - Metaplasìa - Toxocara canis - Psiconevrosi
Definizione di Tiflite
Tiflite
Processo infiammatorio acuto o cronico a carico dell’intestino cieco.
Le cause vanno dalla stasi delle feci nei pazienti affetti da stitichezza cronica, a infezioni, quali il tifo e la tubercolosi, e a malattie infiammatorie quali la malattia di Crohn.
Può anche essere conseguenza di un’appendicite cronicizzata; i sintomi non sono molto diversi: dolori e senso di peso in fossa iliaca destra, modificazioni dell’alvo, meteorismo, con possibile sviluppo di peritonite nelle forme perforate.
Le forme croniche si evidenziano raramente, limitandosi a causare un senso di malessere alla regione iliaca destra.
La terapia è antibatterica nelle forme su base infettiva, mentre nelle varianti croniche a volte si deve ricorrere a interventi chirurgici d’asportazione.
Le cause vanno dalla stasi delle feci nei pazienti affetti da stitichezza cronica, a infezioni, quali il tifo e la tubercolosi, e a malattie infiammatorie quali la malattia di Crohn.
Può anche essere conseguenza di un’appendicite cronicizzata; i sintomi non sono molto diversi: dolori e senso di peso in fossa iliaca destra, modificazioni dell’alvo, meteorismo, con possibile sviluppo di peritonite nelle forme perforate.
Le forme croniche si evidenziano raramente, limitandosi a causare un senso di malessere alla regione iliaca destra.
La terapia è antibatterica nelle forme su base infettiva, mentre nelle varianti croniche a volte si deve ricorrere a interventi chirurgici d’asportazione.
Altri termini medici
Fàuci
Apertura che rappresenta il passaggio tra bocca e faringe. Viene definito istmo delle fàuci lo spazio compreso tra i pilastri...
Definizione completa
Tìmpano, Cassa Del
Cavità interna in cui si trova la catena dei tre ossicini, la quale comunica, mediante la tuba uditiva (o di...
Definizione completa
Eritema Essudativo Polimorfo
(o multiforme), malattia cutanea, di origine probabilmente infettiva (forma idiopatica), o conseguente a malattie infettive, neoplasie, assunzione di farmaci (forma...
Definizione completa
Otodinìa
Dolore dell’orecchio causato da una lesione auricolare. L’otodinìa può essere provocata, in caso di foruncolo del condotto, o spontanea, in...
Definizione completa
Neonato, Malattìa Emorràgica Del
Malattia emorragica acquisita non traumatica che compare nei primi giorni di vita, dovuta a deficit di vitamina K, causato dal...
Definizione completa
Pediatrìa
Disciplina che ha per oggetto quanto concerne la salute fisica e psichica del bambino dalla nascita alla pubertà....
Definizione completa
Antrace
Voluminoso agglomerato di foruncoli (detto anche “vespaio”) che, interessando follicoli piliferi contigui, danno origine a una massa rilevata dal piano...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
