Cisticercosi
Definizione medica del termine Cisticercosi
Ultimi cercati: Grànulo - Episclerite - Fluticasone - Immunodeficienza acquisita, sindrome da - Interazione tra fàrmaci
Definizione di Cisticercosi
Cisticercosi
Malattia parassitaria che colpisce specialmente bovini e suini, i quali si infettano mangiando cibo contaminato dalle uova dei vermi Taenia saginata o Taenia solium.
Le uova nell’intestino rilasciano una larva che, superata la parete intestinale, entra nel circolo ematico e va ad annidarsi nei muscoli, dove forma una cisti biancastra del diametro di 5-10 millimetri.
Ci si infetta mangiando carni contaminate, crude o poco cotte, di bovino (Taenia saginata) o di suino (Taenia solium): nell’intestino umano dalla cisti si sviluppa la tenia (verme solitario).
Raramente la cisticercosi può interessare un soggetto già portatore di Taenia solium intestinale in seguito ad autocontagio fecale-orale.
Anche nell’intestino umano si sviluppa un embrione che per via ematica può andare ad annidarsi nei vari tessuti.
I sintomi sono legati alla sede in cui si è localizzata la cisti.
La terapia è chirurgica.
Le uova nell’intestino rilasciano una larva che, superata la parete intestinale, entra nel circolo ematico e va ad annidarsi nei muscoli, dove forma una cisti biancastra del diametro di 5-10 millimetri.
Ci si infetta mangiando carni contaminate, crude o poco cotte, di bovino (Taenia saginata) o di suino (Taenia solium): nell’intestino umano dalla cisti si sviluppa la tenia (verme solitario).
Raramente la cisticercosi può interessare un soggetto già portatore di Taenia solium intestinale in seguito ad autocontagio fecale-orale.
Anche nell’intestino umano si sviluppa un embrione che per via ematica può andare ad annidarsi nei vari tessuti.
I sintomi sono legati alla sede in cui si è localizzata la cisti.
La terapia è chirurgica.
Altri termini medici
Stomatologìa
Branca della medicina che si occupa della patologia del cavo orale e delle formazioni strettamente correlate....
Definizione completa
Antinfluenzali
Farmaci usati per combattere le influenze. A scopo preventivo può essere usato il vaccino, che generalmente dà immunità specifica solo...
Definizione completa
Microrganismo
(o microorganismo), nome generico di tutti gli organismi non visibili a occhio nudo, a qualunque regno naturale appartengano....
Definizione completa
Tùnica
Formazione anatomica caratterizzata da una struttura a strati concentrici, che può costituire in tutto o in parte la parete di...
Definizione completa
Periferico
In anatomia, si dice di ciò che è localizzato sulla superficie del corpo o nelle sue regioni esterne, lontane dal...
Definizione completa
Fuso Mitòtico
Struttura visibile durante la mitosi, formata da un fascio di fibrille che si tendono tra i due poli della cellula...
Definizione completa
Causticazione Nasale
Intervento al quale si ricorre in caso di emorragia nasale (epistassi) ricorrente. Se l’emorragia è causata dalla rottura di un...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6336
giorni online
614592