Caricamento...

Tùnica

Definizione medica del termine Tùnica

Ultimi cercati: Dolcificanti - Tonsilla - Disopiramide - Disgnazìa - Gemmoterapìa

Definizione di Tùnica

Tùnica

Formazione anatomica caratterizzata da una struttura a strati concentrici, che può costituire in tutto o in parte la parete di organi cavi o un rivestimento di altri visceri o formazioni: tùnica albuginea, tùnica delle arterie, tùnica vaginale.
963     0

Altri termini medici

Angiotensina

Nome di sostanze proteiche circolanti – distinte in angiotensina I, angiotensina II, angiotensina III – che derivano dall’angiotensinogeno, proteina di...
Definizione completa

Riabilitazione

Insieme di strategie indirizzate a ristabilire le migliori condizioni di funzionalità e di autonomia in un paziente reso inabile da...
Definizione completa

Antichinetòsici

Farmaci impiegati nella profilassi e nella terapia dei disturbi dovuti al movimento (mal d’auto, di mare, d’aereo). Sono usati a...
Definizione completa

Extrapiramidale, Sistema

Insieme di vie e di centri nervosi che agiscono direttamente o indirettamente sulla corretta azione motoria, controllando le reazioni istintive...
Definizione completa

Elettrocuzione

Sinonimo di folgorazione (vedi elettricità, danni da)....
Definizione completa

Stenocàrdico

Si dice del dolore delle crisi anginose o dell’infarto miocardico acuto....
Definizione completa

Paràlisi Cerebrali Infantili

Vasto ed eterogeneo gruppo di patologie neuromotorie precoci che hanno in comune un disturbo motorio di origine cerebrale, esito di...
Definizione completa

Grading

Termine inglese utilizzato per esprimere il grado di differenziazione di un tumore: dà, cioè, la misura di quanto un tumore...
Definizione completa

Otoconi

Sinonimo di otoliti....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti