Rumore
Definizione medica del termine Rumore
Ultimi cercati: Lichene d’Islanda - Euforia - Pacini, corpuscoli di - Lesbismo - Cilindrasse
Definizione di Rumore
Rumore
Termine con cui si indica qualsiasi stimolazione acustica.
Assume particolare importanza in relazione alla perdita della sensibilità uditiva.
Questa può essere fisiologica, legata all’aumentare dell’età e alla continua esposizione ai rumori esterni (vedi presbiacusia; socioacusia), ma può essere anche dovuta a sordità professionale (vedi sordità).
Il rumore agisce sull’organo del Corti, ledendone le cellule sensoriali ciliate prima reversibilmente e poi irrecuperabilmente.
Esistono protettori auricolari per prevenire i danni acustici, quali cuffie, tappi di cera o di altro materiale, che attenuano l’intensità dei rumori che arrivano all’orecchio.
In semeiotica medica è detto rumore qualsiasi suono abnorme prodotto da organi, quali il cuore e i polmoni, caratterizzati da funzioni fisiologiche necessariamente accompagnate da suoni, dotati di particolari caratteristiche foniche ritenute normali.
Assume particolare importanza in relazione alla perdita della sensibilità uditiva.
Questa può essere fisiologica, legata all’aumentare dell’età e alla continua esposizione ai rumori esterni (vedi presbiacusia; socioacusia), ma può essere anche dovuta a sordità professionale (vedi sordità).
Il rumore agisce sull’organo del Corti, ledendone le cellule sensoriali ciliate prima reversibilmente e poi irrecuperabilmente.
Esistono protettori auricolari per prevenire i danni acustici, quali cuffie, tappi di cera o di altro materiale, che attenuano l’intensità dei rumori che arrivano all’orecchio.
In semeiotica medica è detto rumore qualsiasi suono abnorme prodotto da organi, quali il cuore e i polmoni, caratterizzati da funzioni fisiologiche necessariamente accompagnate da suoni, dotati di particolari caratteristiche foniche ritenute normali.
Altri termini medici
Posologìa
Branca della farmacologia che studia la determinazione della dose, cioè della quantità di medicamento, da somministrare al paziente; più comunemente...
Definizione completa
Abduttori
Muscoli che allontanano un arto o parte di esso dall’asse mediano del corpo. Sono antagonisti dei muscoli adduttori....
Definizione completa
Allattamento
Indice:Allattamento materno e allattamento artificiale:primo tipo di alimentazione del bambino, a base di latte. L’alimentazione deve essere il più possibile...
Definizione completa
Dissezione Aòrtica
Dilatazione dell’aorta dovuta allo scollamento della tonaca intima del vaso e alla formazione di una via di flusso sanguigno fra...
Definizione completa
Lacrimale, Sacco
Formazione cilindrica appartenente all'apparato lacrimale, situata sul lato mediale della base dell’orbita nella doccia lacrimo-nasale, nella quale si raccolgono le...
Definizione completa
Fosfatasi
Gruppo di enzimi che provocano l’idrolisi degli esteri fosforici. In base al valore ottimale di pH della loro azione idrolitica...
Definizione completa
Riflessologia
Pratica di massaggio o di automassaggio del piede (riflessologia plantare) che si basa sulle corrispondenze energetiche e neurologiche esistenti, secondo...
Definizione completa
Aminoippùrico, àcido
Sostanza impiegata per valutare la funzionalità renale. La clearance dell’àcido aminoippùrico dà un’indicazione sulla quantità di sangue depurato dal rene...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6471
giorni online
627687
