Caricamento...

Rumore

Definizione medica del termine Rumore

Ultimi cercati: Quinta malattìa - Fèrula - Protamina solfato - Diabete bronzino - Angioendotelioma

Definizione di Rumore

Rumore

Termine con cui si indica qualsiasi stimolazione acustica.
Assume particolare importanza in relazione alla perdita della sensibilità uditiva.
Questa può essere fisiologica, legata all’aumentare dell’età e alla continua esposizione ai rumori esterni (vedi presbiacusia; socioacusia), ma può essere anche dovuta a sordità professionale (vedi sordità).
Il rumore agisce sull’organo del Corti, ledendone le cellule sensoriali ciliate prima reversibilmente e poi irrecuperabilmente.
Esistono protettori auricolari per prevenire i danni acustici, quali cuffie, tappi di cera o di altro materiale, che attenuano l’intensità dei rumori che arrivano all’orecchio.
In semeiotica medica è detto rumore qualsiasi suono abnorme prodotto da organi, quali il cuore e i polmoni, caratterizzati da funzioni fisiologiche necessariamente accompagnate da suoni, dotati di particolari caratteristiche foniche ritenute normali.
1.170     0

Altri termini medici

Catetere

Attrezzo a forma di tubo aperto alle due estremità, usato per arrivare alle cavità interne dell’organismo a scopo diagnostico o...
Definizione completa

Coltura Battèrica

Indice:I terreni di colturatecnica di laboratorio per moltiplicare batteri e altri microrganismi patogeni a scopo diagnostico o sperimentale; l’espressione indica...
Definizione completa

Ipergammaglobulinemìa

Aumento della concentrazione di gammaglobuline (vedi: immunoglobuline, dette anche anticorpi) presenti nel siero. Può presentarsi in forma policlonale (interessando, cioè...
Definizione completa

Coma Diabètico

(o chetoacidosico, o iperglicemico), complicazione grave e improvvisa del diabete mellito, caratterizzata da perdita di coscienza, aumento della frequenza del...
Definizione completa

Labirinto

Cavità dell’orecchio interno costituita da una parte ossea e una membranosa. Il labirinto osseo (o capsula ossea) è costituito da...
Definizione completa

Ambidestrismo

Condizione di chi è in grado di adoperare, con uguale capacità ed efficienza, tanto la mano destra quanto la mano...
Definizione completa

Anisometropìa

Differenza sensibile del potere di rifrazione dei due occhi (per esempio, un occhio miope o ipermetrope e l’altro normale); può...
Definizione completa

Hashimoto, Tiroidite Di

Infiammazione della tiroide caratterizzata dall’infiltrazione massiccia di linfociti....
Definizione completa

Obbligo Di Cura E Denuncia

Indice:Obbligo di curaObbligo di denunciaObbligo di curaNorma giuridica e morale che obbliga il medico a fornire le sue prestazioni (in...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6474

giorni online

627978

utenti