Rumore
Definizione medica del termine Rumore
Ultimi cercati: Alessìa - Splènica, arteria - Naso-ciliare, nervo - àcaro - Gaucher, malattìa di
Definizione di Rumore
Rumore
Termine con cui si indica qualsiasi stimolazione acustica.
Assume particolare importanza in relazione alla perdita della sensibilità uditiva.
Questa può essere fisiologica, legata all’aumentare dell’età e alla continua esposizione ai rumori esterni (vedi presbiacusia; socioacusia), ma può essere anche dovuta a sordità professionale (vedi sordità).
Il rumore agisce sull’organo del Corti, ledendone le cellule sensoriali ciliate prima reversibilmente e poi irrecuperabilmente.
Esistono protettori auricolari per prevenire i danni acustici, quali cuffie, tappi di cera o di altro materiale, che attenuano l’intensità dei rumori che arrivano all’orecchio.
In semeiotica medica è detto rumore qualsiasi suono abnorme prodotto da organi, quali il cuore e i polmoni, caratterizzati da funzioni fisiologiche necessariamente accompagnate da suoni, dotati di particolari caratteristiche foniche ritenute normali.
Assume particolare importanza in relazione alla perdita della sensibilità uditiva.
Questa può essere fisiologica, legata all’aumentare dell’età e alla continua esposizione ai rumori esterni (vedi presbiacusia; socioacusia), ma può essere anche dovuta a sordità professionale (vedi sordità).
Il rumore agisce sull’organo del Corti, ledendone le cellule sensoriali ciliate prima reversibilmente e poi irrecuperabilmente.
Esistono protettori auricolari per prevenire i danni acustici, quali cuffie, tappi di cera o di altro materiale, che attenuano l’intensità dei rumori che arrivano all’orecchio.
In semeiotica medica è detto rumore qualsiasi suono abnorme prodotto da organi, quali il cuore e i polmoni, caratterizzati da funzioni fisiologiche necessariamente accompagnate da suoni, dotati di particolari caratteristiche foniche ritenute normali.
Altri termini medici
Diaforètici
Farmaci che aumentano la sudorazione. Hanno tale proprietà le sostanze antipiretiche ad azione centrale, in particolare l’acido acetilsalicilico e gli...
Definizione completa
Cellulite (infiammazione)
Infiammazione circoscritta dei tessuti connettivi interstiziali di origine infettiva (stafilococco, streptococco, gonococco ecc.), con tendenza alla diffusione. Questa è...
Definizione completa
Rettosigmoidoscopìa
Tecnica d’esame endoscopico che permette la valutazione diretta della mucosa di retto e colon sigmoideo. Le indicazioni sono le stesse...
Definizione completa
Fruttòsio
(o levulosio), carboidrato diffusissimo nei vegetali, libero o legato a una molecola di glucosio a formare il saccarosio, il comune...
Definizione completa
Scròfola
(o scrofolosi), processo infiammatorio di natura tubercolare a carico delle ghiandole linfatiche e spesso anche delle articolazioni e delle ossa...
Definizione completa
Caffè
Bevanda aromatica, che fa parte degli alimenti cosiddetti nervini, cioè di quei prodotti vegetali che contengono modeste quantità di sostanze...
Definizione completa
Pragmatica Della Comunicazione
Teoria che considera la comunicazione umana come un’interazione tra due o più individui, e studia le modificazioni che essa determina...
Definizione completa
Foniatrìa
Disciplina che studia la fonazione, le sue alterazioni patologiche e le terapie atte a eliminarle....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
