Circolazione Del Sangue
Definizione medica del termine Circolazione Del Sangue
Ultimi cercati: Agranulocitosi - Aspartame - Caudato - Bilancio azotato - Cardiocentesi
Definizione di Circolazione Del Sangue
Circolazione Del Sangue
Sistema che ha la funzione di trasportare agli organi e ai tessuti l’ossigeno, le sostanze nutritive, l’acqua, i sali, i prodotti intermedi del metabolismo, gli ormoni e di raccogliere anidride carbonica, sali, acqua e prodotti finali del metabolismo dell’azoto.
La composizione del sangue refluo dai vari organi è varia: la circolazione svolge un’azione livellatrice e garantisce un’identica composizione al sangue che affluisce agli organi, creando nell’organismo un ambiente omogeneo.
La respirazione polmonare si avvale di due correnti circolatorie: una tra il cuore e i polmoni, detta piccola circolazione o circolazione polmonare, e una tra il cuore e tutto il corpo, detta grande circolazione o circolazione generale.
L’apparato circolatorio è costituito dal cuore, dalle arterie, dalle vene e dai capillari.
L’organo centrale della circolazione del sangue è il cuore che, mediante le sue contrazioni ritmiche, coadiuvato dall’elasticità e dalla contrattilità delle pareti dei vasi, determina in tutto il sistema vascolare le differenze di pressione che obbligano il sangue a un movimento incessante.
Dal ventricolo sinistro si diparte l’arteria aorta, dal ventricolo destro l’arteria polmonare.
A ogni atrio affluiscono delle vene: a quello sinistro le vene polmonari e a quello destro le vene proprie del cuore e le vene cave superiore e inferiore.
A partire dall’atrio sinistro il sangue ha carattere arterioso: l’emoglobina è legata con l’ossigeno (ossiemoglobina) e il plasma contiene le sostanze nutritizie, provenienti dall’apparato digerente, e le sostanze di rifiuto che derivano dai processi catabolici dei tessuti, destinate a essere inattivate o eliminate dagli organi emuntori (fegato, rene).
Il sangue arterioso, dopo aver percorso le ramificazioni dell’aorta, giunge ai capillari; qui l’ossiemoglobina cede una parte del suo ossigeno alle cellule e riceve le scorie del ricambio dei tessuti, tra cui l’anidride carbonica, e le sostanze secrete dagli organi endocrini.
Il sangue, divenuto così venoso, arricchito dalle sostanze assorbite dal tratto digerente (confluite mediante il sistema della vena porta) e dalle scorie eliminate dai vari tessuti, passa nelle vene che sboccano nell’atrio destro, quindi nel ventricolo destro e nell’arteria polmonare che ramificandosi fa capo alla rete capillare dei polmoni; qui, attraverso le pareti dei capillari e il sottile epitelio degli alveoli, l’emoglobina ridotta riceve ossigeno dall’aria contenuta negli alveoli, trasformandosi in ossiemoglobina, mentre la maggior parte dell’anidride carbonica passa dal plasma nell’aria alveolare (vedi respirazione).
Da venoso il sangue diventa arterioso e come tale viene condotto all’atrio sinistro, da dove scende nel ventricolo sinistro.
La composizione del sangue refluo dai vari organi è varia: la circolazione svolge un’azione livellatrice e garantisce un’identica composizione al sangue che affluisce agli organi, creando nell’organismo un ambiente omogeneo.
La respirazione polmonare si avvale di due correnti circolatorie: una tra il cuore e i polmoni, detta piccola circolazione o circolazione polmonare, e una tra il cuore e tutto il corpo, detta grande circolazione o circolazione generale.
L’apparato circolatorio è costituito dal cuore, dalle arterie, dalle vene e dai capillari.
L’organo centrale della circolazione del sangue è il cuore che, mediante le sue contrazioni ritmiche, coadiuvato dall’elasticità e dalla contrattilità delle pareti dei vasi, determina in tutto il sistema vascolare le differenze di pressione che obbligano il sangue a un movimento incessante.
Dal ventricolo sinistro si diparte l’arteria aorta, dal ventricolo destro l’arteria polmonare.
A ogni atrio affluiscono delle vene: a quello sinistro le vene polmonari e a quello destro le vene proprie del cuore e le vene cave superiore e inferiore.
A partire dall’atrio sinistro il sangue ha carattere arterioso: l’emoglobina è legata con l’ossigeno (ossiemoglobina) e il plasma contiene le sostanze nutritizie, provenienti dall’apparato digerente, e le sostanze di rifiuto che derivano dai processi catabolici dei tessuti, destinate a essere inattivate o eliminate dagli organi emuntori (fegato, rene).
Il sangue arterioso, dopo aver percorso le ramificazioni dell’aorta, giunge ai capillari; qui l’ossiemoglobina cede una parte del suo ossigeno alle cellule e riceve le scorie del ricambio dei tessuti, tra cui l’anidride carbonica, e le sostanze secrete dagli organi endocrini.
Il sangue, divenuto così venoso, arricchito dalle sostanze assorbite dal tratto digerente (confluite mediante il sistema della vena porta) e dalle scorie eliminate dai vari tessuti, passa nelle vene che sboccano nell’atrio destro, quindi nel ventricolo destro e nell’arteria polmonare che ramificandosi fa capo alla rete capillare dei polmoni; qui, attraverso le pareti dei capillari e il sottile epitelio degli alveoli, l’emoglobina ridotta riceve ossigeno dall’aria contenuta negli alveoli, trasformandosi in ossiemoglobina, mentre la maggior parte dell’anidride carbonica passa dal plasma nell’aria alveolare (vedi respirazione).
Da venoso il sangue diventa arterioso e come tale viene condotto all’atrio sinistro, da dove scende nel ventricolo sinistro.
Altri termini medici
Verdura
(o ortaggi), vasto gruppo di alimenti vegetali, di cui si usano le foglie (per esempio, insalate, bietole, coste, finocchi, spinaci)...
Definizione completa
Pus
Essudato caratteristico delle infiammazioni purulente. È un liquido denso, giallognolo o verdastro, viscoso, a elevato peso specifico. Si compone di...
Definizione completa
Aurìcolo-temporale, Nervo
Ramo sensitivo del nervo mandibolare (che si anastomizza con quello facciale), destinato all’innervazione delle zone temporali e di quelle auricolari...
Definizione completa
Cava, Vena
Sistema venoso composto di due voluminosi tronchi venosi (vena cava superiore e vena cava inferiore) che portano al cuore il...
Definizione completa
Eterozigote
Soggetto portatore di una coppia di alleli diversi per un unico carattere ereditario, che presenta perciò un carattere manifesto (dominante)...
Definizione completa
Esantema
Indice:eruzione cutanea puntiforme o papulosa caratteristica di alcune malattie infettive virali o batteriche (vedi esantematiche, malattie). A seconda della malattia...
Definizione completa
Coxite
Infiammazione dell’articolazione dell’anca, di natura infettiva (specialmente tubercolare) o reumatica. La coxite infettiva (da streptococco, stafilococco o gonococco), attualmente assai...
Definizione completa
Incisivi
Denti che occupano la parte anteriore delle due arcate dentarie: quattro nell’arcata superiore e quattro in quella inferiore, a loro...
Definizione completa
Tay-Sachs, Malattia Di
Rara cerebrosidosi ereditaria, dovuta a difetto di un enzima (esosaminidasi A), che determina accumulo del ganglioside GM2 nel cervello. Insorge...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511