Caricamento...

Riproduzione

Definizione medica del termine Riproduzione

Ultimi cercati: Brown-Séquard, sìndrome di - Zona - Chetonici, corpi - Handicap - Condrosarcoma

Definizione di Riproduzione

Riproduzione

Funzione fondamentale di tutti gli esseri viventi che permette a ogni organismo di produrre altri individui della stessa specie, assicurandone in tal modo la conservazione dei caratteri.
La riproduzione si realizza attraverso l’unione delle due cellule germinali (gameti) provenienti da due individui di sesso opposto; la differenziazione tra l’organismo maschile e quello femminile è legata al diverso corredo genetico.
Le gonadi maschili sono i testicoli, quelle femminili le ovaie.
Le vie di espulsione dei gameti (gonodotti) prendono il nome di ovidotti nelle femmine e di dotti deferenti nei maschi.
L’apparato della riproduzione è costituito, nell’uomo, dai due testicoli, da un sistema di tubi e tubuli per l’emissione dello sperma (vie spermatiche) e dal pene; nella donna, dalle due ovaie, dall’utero e dagli annessi uterini, e dalla vagina.
Nella specie umana sono presenti due cromosomi portatori dei caratteri del sesso, denominati rispettivamente X e Y.
Il soggetto che possiede la coppia di cromosomi XX è geneticamente femmina, quello che possiede XY è invece maschio.
All’atto della nascita le gonadi, che sono la sede del processo della gametogenesi, entrano in uno stato di quiescenza nel quale rimangono fino alla pubertà.
In tale epoca la produzione di gonadotropine da parte dell’ipofisi attiva una complessa sequenza di fenomeni neuroendocrini che comportano lo sviluppo funzionale delle gonadi.
Nelle femmine in questa fase compaiono il processo ovulatorio, le mestruazioni, e i caratteri sessuali secondari femminili; mentre nel maschio vengono stimolate la spermatogenesi e la produzione di ormoni sessuali da parte del testicolo e compaiono i caratteri sessuali secondari propri del sesso maschile.
Si stabiliscono in tal modo, sia nel maschio sia nella femmina, le condizioni indispensabili per la capacità riproduttiva.
Nella specie umana l’attività riproduttiva è limitata nel tempo: nella donna i cicli mestruali si interrompono verso il 50° anno di vita con la menopausa, mentre nell’uomo la funzione sessuale si riduce progressivamente con il procedere dell’età.
1.055     0

Altri termini medici

Etilmorfina

Derivato della morfina dotato di analoghe proprietà analgesiche e narcotiche, con particolare attività come sedativo della tosse. Non viene usata...
Definizione completa

Ipogalattìa

Insufficienza della secrezione lattea durante il puerperio; può essere presente fin dall’inizio della lattazione, o manifestarsi dopo un periodo di...
Definizione completa

Colpo Apoplèttico

Sinonimo di apoplessia....
Definizione completa

Cordoma

Tumore maligno che si sviluppa a partire da residui della corda dorsale embrionale (porzione del terzo foglietto embrionario) nella zona...
Definizione completa

Pomfo

(o ponfo), lesione edematosa del derma, tipica delle varie forme di orticaria. È caratterizzato da un rilievo di forma e...
Definizione completa

Aplasìa

(o agenesìa), malformazione congenita, caratterizzata da assenza o arresto dello sviluppo di un tessuto o di un organo durante il...
Definizione completa

Fibroplasìa Retrolenticolare

Grave alterazione degenerativa delle strutture visive situate posteriormente al cristallino, con compromissione irreversibile della vista. È solitamente bilaterale, causa quindi...
Definizione completa

Narcosi

Sinonimo di anestesia....
Definizione completa

Pòllice

Il primo e più grosso dito della mano, formato da due sole falangi; grazie ai suoi particolari movimenti e ai...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6463

giorni online

626911

utenti