Caricamento...

Riproduzione

Definizione medica del termine Riproduzione

Ultimi cercati: Leucocitaria, formula - Trait - Pedidia, arteria - Malpighiano, strato - Rammollimento

Definizione di Riproduzione

Riproduzione

Funzione fondamentale di tutti gli esseri viventi che permette a ogni organismo di produrre altri individui della stessa specie, assicurandone in tal modo la conservazione dei caratteri.
La riproduzione si realizza attraverso l’unione delle due cellule germinali (gameti) provenienti da due individui di sesso opposto; la differenziazione tra l’organismo maschile e quello femminile è legata al diverso corredo genetico.
Le gonadi maschili sono i testicoli, quelle femminili le ovaie.
Le vie di espulsione dei gameti (gonodotti) prendono il nome di ovidotti nelle femmine e di dotti deferenti nei maschi.
L’apparato della riproduzione è costituito, nell’uomo, dai due testicoli, da un sistema di tubi e tubuli per l’emissione dello sperma (vie spermatiche) e dal pene; nella donna, dalle due ovaie, dall’utero e dagli annessi uterini, e dalla vagina.
Nella specie umana sono presenti due cromosomi portatori dei caratteri del sesso, denominati rispettivamente X e Y.
Il soggetto che possiede la coppia di cromosomi XX è geneticamente femmina, quello che possiede XY è invece maschio.
All’atto della nascita le gonadi, che sono la sede del processo della gametogenesi, entrano in uno stato di quiescenza nel quale rimangono fino alla pubertà.
In tale epoca la produzione di gonadotropine da parte dell’ipofisi attiva una complessa sequenza di fenomeni neuroendocrini che comportano lo sviluppo funzionale delle gonadi.
Nelle femmine in questa fase compaiono il processo ovulatorio, le mestruazioni, e i caratteri sessuali secondari femminili; mentre nel maschio vengono stimolate la spermatogenesi e la produzione di ormoni sessuali da parte del testicolo e compaiono i caratteri sessuali secondari propri del sesso maschile.
Si stabiliscono in tal modo, sia nel maschio sia nella femmina, le condizioni indispensabili per la capacità riproduttiva.
Nella specie umana l’attività riproduttiva è limitata nel tempo: nella donna i cicli mestruali si interrompono verso il 50° anno di vita con la menopausa, mentre nell’uomo la funzione sessuale si riduce progressivamente con il procedere dell’età.
592     0

Altri termini medici

Ossicini, Catena Degli

L’insieme del martello, dell’incudine e della staffa, che fanno parte dell’orecchio medio....
Definizione completa

Colon

Parte dell’intestino crasso compresa tra il cieco e il retto. Nel colon si usano distinguere quattro porzioni: il colon ascendente...
Definizione completa

Cistifèllea

Sinonimo di colecisti....
Definizione completa

Broncoscopìa

Indagine diagnostica che permette la diretta visualizzazione dell’albero tracheobronchiale tramite un broncoscopio flessibile a fibre ottiche. La broncoscopìa consente inoltre...
Definizione completa

Nodo Del Seno, Malattia Del

(Sick sinus syndrome o sindrome bradicardia-tachicardia), patologia cardiaca aritmica consistente nell’alternanza di crisi parossistiche di aritmia atriale ipercinetica con periodi...
Definizione completa

Antielmìntici

Farmaci impiegati nella terapia delle malattie da infestazione da vermi (elmintiasi). La maggior parte agisce localmente sui parassiti uccidendoli oppure...
Definizione completa

Miliare

Si dice di strutture che all’esame radiografico risultano simili a grani di miglio. Esiste per esempio, una forma miliare di...
Definizione completa

Edema Della Glòttide

Edema che interessa la porzione anteriore dell’epiglottide, le pliche ariepiglottiche, le aritenoidi e la regione epiglottica e, più modestamente, le...
Definizione completa

Cervelletto

Porzione dell’encefalo posta tra il midollo allungato e il cervello (dal quale è superiormente separato dal tentorio, espansione della dura...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5756

giorni online

558332

utenti