Aloperidolo
Definizione medica del termine Aloperidolo
Ultimi cercati: Otodinìa - Antifòlici - Pèlvica, regione - Frènulo - Confusionale, stato
Definizione di Aloperidolo
Aloperidolo
Farmaco appartenente al gruppo dei butirrofenoni nell’ambito dei neurolettici, di cui è il più conosciuto e uno dei più usati.
È stato osservato che i livelli plasmatici in soggetti in terapia variano notevolmente da un individuo all’altro; per questo la dose va individualizzata con attenzione da parte del medico.
Derivato di sintesi dell’aloperidolo è l’aloperidolo decanoato, composto che presenta un’azione farmacologica più prolungata (long-acting).
È stato osservato che i livelli plasmatici in soggetti in terapia variano notevolmente da un individuo all’altro; per questo la dose va individualizzata con attenzione da parte del medico.
Derivato di sintesi dell’aloperidolo è l’aloperidolo decanoato, composto che presenta un’azione farmacologica più prolungata (long-acting).
Altri termini medici
Timpanostapedopessìa
Contatto diretto che si instaura fra neotimpano e staffa negli interventi di timpanoplastica....
Definizione completa
Nàusea
Sensazione che spesso precede il vomito, accompagnata il più delle volte da pallore cutaneo, sudorazione, scialorrea, senso di oppressione epigastrica...
Definizione completa
Talidomide
Farmaco introdotto originariamente in terapia come ipnotico-sedativo, ormai fuori commercio poiché si è rivelato responsabile di anomalie gravi degli arti...
Definizione completa
Betanidina
Farmaco antipertensivo, poco usato per i suoi numerosi effetti collaterali (ipotensione ortostatica marcata, astenia, diarrea, ritenzione idrica, depressione psichica)....
Definizione completa
Efferente
Si dice di fibra e nervo che servono a trasmettere all’organo effettore gli impulsi generati dai centri nervosi, oppure di...
Definizione completa
Diastema
Spazio presente tra due denti per la mancanza di un dente intermedio; si trova per lo più tra gli incisivi...
Definizione completa
Crusca
Parte periferica dei chicchi di frumento e degli altri cereali, che viene separata dalla farina dopo la loro macinazione. È...
Definizione completa
Anticorpi Monoclonali
Anticorpi prodotti da un singolo clone, cioè da una popolazione cellulare geneticamente identica perché derivata da un’unica cellula madre. Gli...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5757
giorni online
558429