Femminilismo
Definizione medica del termine Femminilismo
Ultimi cercati: Pìllola (contraccezione) - Lavaggio broncoalveolare (BAL) - Gliadina - Macropsìa - Megacarioblasto
Definizione di Femminilismo
Femminilismo
Quadro clinico di pseudoermafroditismo maschile (vedi anche ermafroditismo) caratterizzato dalla presenza di caratteri sessuali secondari femminili (per esempio: sviluppo delle mammelle, fianchi larghi, distribuzione dell'adipe di tipo ginoide, assenza della peluria del volto ecc.) soggetti cromosomicamente e gonadicamente maschili.
Le cause sono congenite o acquisite.
Le prime possono essere: insufficiente produzione di testosterone da parte del testicolo fetale, per difetto enzimatico; insufficiente azione periferica degli androgeni, per difetto enzimatico oppure per resistenza delle cellule che devono ricevere il messaggio ormonale; alterazioni dello sviluppo del sistema sessuale a livello embrionario.
Tra le cause di femminilismo acquisito vi sono soprattutto i carcinomi della corteccia surrenale o delle gonadi, con iperproduzione di ormoni femminili.
Le cause sono congenite o acquisite.
Le prime possono essere: insufficiente produzione di testosterone da parte del testicolo fetale, per difetto enzimatico; insufficiente azione periferica degli androgeni, per difetto enzimatico oppure per resistenza delle cellule che devono ricevere il messaggio ormonale; alterazioni dello sviluppo del sistema sessuale a livello embrionario.
Tra le cause di femminilismo acquisito vi sono soprattutto i carcinomi della corteccia surrenale o delle gonadi, con iperproduzione di ormoni femminili.
Altri termini medici
Cerebrosidosi
Gruppo di malattie a danno dei lisosomi, provocata dalla difettosa degradazione di sfingolipidi (lipidi che contengono ceramide), e in particolare...
Definizione completa
Iniezione Periarticolare
Iniezione di sostanze a scopo diagnostico o terapeutico nelle immediate vicinanze (legamenti, tessuti) di un’articolazione....
Definizione completa
GnRH
Sigla di Gonadotropin-Releasing Hormone. Ormone ipotalamico che, controllando la secrezione ipofisaria delle due gonadotropine, FSH (ormone follicolo stimolante) e LH...
Definizione completa
Acanthòsis Nìgricans
Dermatosi molto rara, caratterizzata da cute secca, ruvida, che si solleva in piccoli rilievi e di colorito bruno scuro. Le...
Definizione completa
Isotretinoina
Farmaco a base di acido 13-cis-retinoico. Trova indicazione nella cura dell’acne severa, nodulare, conglobata. A causa dell’alto rischio di malformazioni...
Definizione completa
Glafenina
Farmaco analgesico senza proprietà antipiretiche e antinfiammatorie. Indicato come analgesico nella terapia del dolore, nell’artrite reumatoide, nell’attacco di gotta, è...
Definizione completa
Laparocele
Estroflessione di tipo erniario di parte della massa intestinale dovuta alla lassità della parete addominale anteriore....
Definizione completa
Rettovescicale
Si dice di ciò che è relativo all’intestino retto e alla vescica: regione rettovescicale, fistola rettovescicale....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
