Melanina
Definizione medica del termine Melanina
Ultimi cercati: Infettività - Otospongiosi - Mentale, muscolo - Tricromasìa anormale - Vòmere
Definizione di Melanina
Melanina
Pigmento bruno contenuto in speciali cellule tegumentarie (melanociti).
Alterazioni patologiche dell’ipofisi e della corteccia surrenale possono provocare l’aumento o la diminuzione della sintesi della melanina (cellule corticotrope ipofisarie producono una molecola, la pro-opiomelanocortina o POMC, che è il precursore dell'ACTH, della beta-lipotropina, delle beta-endorfine e degli ormoni melanocito-stimolanti: alfa- e beta-MSH), con caratteristici effetti sulla pigmentazione cutanea (melanodermia).
Gli psoraleni sono farmaci capaci, in presenza di luce, di attivare i processi di biosintesi della melanina, e per questo sono adoperati in campo cosmetico come abbronzanti e in medicina per combattere alcuni disturbi della pigmentazione cutanea (per esempio, vitiligine).
Esistono, per contro, sostanze che interferiscono nella biosintesi della melanina (monobenzone, idrochinone) e che vengono adoperate per ridurre la pigmentazione cutanea in alcuni casi di melanodermia.
								
								
							Alterazioni patologiche dell’ipofisi e della corteccia surrenale possono provocare l’aumento o la diminuzione della sintesi della melanina (cellule corticotrope ipofisarie producono una molecola, la pro-opiomelanocortina o POMC, che è il precursore dell'ACTH, della beta-lipotropina, delle beta-endorfine e degli ormoni melanocito-stimolanti: alfa- e beta-MSH), con caratteristici effetti sulla pigmentazione cutanea (melanodermia).
Gli psoraleni sono farmaci capaci, in presenza di luce, di attivare i processi di biosintesi della melanina, e per questo sono adoperati in campo cosmetico come abbronzanti e in medicina per combattere alcuni disturbi della pigmentazione cutanea (per esempio, vitiligine).
Esistono, per contro, sostanze che interferiscono nella biosintesi della melanina (monobenzone, idrochinone) e che vengono adoperate per ridurre la pigmentazione cutanea in alcuni casi di melanodermia.
Altri termini medici
Bronzino
Termine generico che indica patologie caratterizzate da una colorazione brunastra dei tessuti. In particolare: morbo bronzino, vedi morbo di Addison...
								Definizione completa
							Mastoplastica
Chirurgia plastica della mammella per ricostruirla o modificarla in parte o totalmente. Gli interventi più comunemente praticati sulla mammella sono...
								Definizione completa
							Corpo Calloso
Lamina quadrilatera di sostanza bianca che unisce i due emisferi cerebrali, alla base della scissura interemisferica; le sue propaggini o...
								Definizione completa
							Annidamento
Processo che porta all’inclusione o impianto dell’uovo fecondato nella tunica mucosa dell’utero (endometrio). Di norma avviene al centro della parete...
								Definizione completa
							Monocitopenìa
Diminuzione patologica del numero assoluto dei monociti circolanti. La si può riscontrare a seguito di: 1) malattie acute debilitanti; 2)...
								Definizione completa
							Sessuologìa
Disciplina che studia i fenomeni legati alla sessualità. Nata nella seconda metà dell’Ottocento, si è evoluta dalle prime osservazioni e...
								Definizione completa
							MAO
Sigla di monoaminossidasi, sistema enzimatico presente soprattutto nel tessuto cerebrale e nel fegato, deputato al catabolismo idrolitico delle amine biogene...
								Definizione completa
							Auroterapìa
Indice:terapia a base di prodotti contenenti sali d’oro, praticata nell’artrite reumatoide. I sali d’oro si fissano nel sistema reticoloendoteliale, dove...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6451
								giorni online
625747
								
			