Caricamento...

Vèrtebre

Definizione medica del termine Vèrtebre

Ultimi cercati: Tosse - Coma ipoglicèmico - Dito - Feto - Ureteronefrectomìa

Definizione di Vèrtebre

Vèrtebre

Elementi ossei, tra di loro articolati, che costituiscono nel loro insieme la colonna vertebrale.
Le vèrtebre sono 33-34, suddivise secondo la regione che occupano in 7 cervicali, 12 dorsali, 5 lombari, 5 sacrali e 4 o 5 coccigee.
Le prime 24, sia pur limitatamente mobili le une rispetto alle altre, sono dette vèrtebre vere; quelle degli ultimi due tratti sono saldate fra loro e costituiscono due distinte ossa (il sacro e il coccige): per questo sono dette vèrtebre false, o spurie.
Esse risultano formate da un corpo, consistente in una massa compatta, cilindrica, situata anteriormente; da lamine ossee che saldandosi costituiscono l’arco vertebrale delimitando l’omonimo foro in cui passa il midollo spinale; da due apofisi laterali, o trasverse, e da una posteriore, o spinosa; nonché da quattro processi articolari, due superiori e due inferiori.
Differenze particolari presentano le due prime vèrtebre cervicali (vedi atlante ed epistrofeo).
Le vèrtebre vere sono tra loro collegate da legamenti che, consentendo loro una certa mobilità, rendono possibili i movimenti della colonna vertebrale.
Tra una vèrtebra e l’altra è interposto un disco fibrocartilagineo (vedi disco intervertebrale) con la funzione di ammortizzare e ripartire le sollecitazioni di carico alla colonna.
540     0

Altri termini medici

Nutrienti

Alimenti semplici, fondamentali per la vita dell’uomo. Sono tali i carboidrati, le proteine, i lipidi, le vitamine, i sali minerali...
Definizione completa

Penicillino-resistenza

Capacità che si manifesta in certi microrganismi, che divengono insensibili all’azione delle penicilline. È dovuta alla produzione di penicillasi e...
Definizione completa

Wohlfart-Kukelberg-Welander, Malattìa Di

Vedi atrofia muscolare progressiva....
Definizione completa

Albugìnea

Membrana fibrosa che avvolge quasi del tutto formazioni anatomiche dell’apparato genitale: testicoli, epididimo, corpi cavernosi del pene e della clitoride...
Definizione completa

Autismo Infantile

Psicosi che compare nei primi due anni di vita, caratterizzata da isolamento dalla realtà, con conseguente impossibilità di imparare, e...
Definizione completa

Disintossicazione

(o detossicazione), processo di inattivazione di sostanze pericolose nell’organismo (sia prodotte dall’organismo stesso, sia introdotte dall’esterno). I processi di disintossicazione...
Definizione completa

Uretra

Porzione terminale delle vie urinarie che convoglia l’urina dalla vescica all’esterno. Presenta profonde differenze nei due sessi. Nella donna mette...
Definizione completa

Antiflessione

Deviazione in avanti del fondo dell’utero mentre il collo mantiene la posizione normale. Se ne distinguono una forma costituzionale e...
Definizione completa

Diàlisi Peritoneale

Procedimento di dialisi, usato in caso di insufficienza renale, più raramente epatica, che permette di eliminare sostanze tossiche presenti in...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5754

giorni online

558138

utenti