Vèrtebre
Definizione medica del termine Vèrtebre
Ultimi cercati: Linfosarcomatosi - Budesonide - Albugìnea - Base - Inabilità al lavoro
Definizione di Vèrtebre
Vèrtebre
Elementi ossei, tra di loro articolati, che costituiscono nel loro insieme la colonna vertebrale.
Le vèrtebre sono 33-34, suddivise secondo la regione che occupano in 7 cervicali, 12 dorsali, 5 lombari, 5 sacrali e 4 o 5 coccigee.
Le prime 24, sia pur limitatamente mobili le une rispetto alle altre, sono dette vèrtebre vere; quelle degli ultimi due tratti sono saldate fra loro e costituiscono due distinte ossa (il sacro e il coccige): per questo sono dette vèrtebre false, o spurie.
Esse risultano formate da un corpo, consistente in una massa compatta, cilindrica, situata anteriormente; da lamine ossee che saldandosi costituiscono l’arco vertebrale delimitando l’omonimo foro in cui passa il midollo spinale; da due apofisi laterali, o trasverse, e da una posteriore, o spinosa; nonché da quattro processi articolari, due superiori e due inferiori.
Differenze particolari presentano le due prime vèrtebre cervicali (vedi atlante ed epistrofeo).
Le vèrtebre vere sono tra loro collegate da legamenti che, consentendo loro una certa mobilità, rendono possibili i movimenti della colonna vertebrale.
Tra una vèrtebra e l’altra è interposto un disco fibrocartilagineo (vedi disco intervertebrale) con la funzione di ammortizzare e ripartire le sollecitazioni di carico alla colonna.
Le vèrtebre sono 33-34, suddivise secondo la regione che occupano in 7 cervicali, 12 dorsali, 5 lombari, 5 sacrali e 4 o 5 coccigee.
Le prime 24, sia pur limitatamente mobili le une rispetto alle altre, sono dette vèrtebre vere; quelle degli ultimi due tratti sono saldate fra loro e costituiscono due distinte ossa (il sacro e il coccige): per questo sono dette vèrtebre false, o spurie.
Esse risultano formate da un corpo, consistente in una massa compatta, cilindrica, situata anteriormente; da lamine ossee che saldandosi costituiscono l’arco vertebrale delimitando l’omonimo foro in cui passa il midollo spinale; da due apofisi laterali, o trasverse, e da una posteriore, o spinosa; nonché da quattro processi articolari, due superiori e due inferiori.
Differenze particolari presentano le due prime vèrtebre cervicali (vedi atlante ed epistrofeo).
Le vèrtebre vere sono tra loro collegate da legamenti che, consentendo loro una certa mobilità, rendono possibili i movimenti della colonna vertebrale.
Tra una vèrtebra e l’altra è interposto un disco fibrocartilagineo (vedi disco intervertebrale) con la funzione di ammortizzare e ripartire le sollecitazioni di carico alla colonna.
Altri termini medici
Salute
Condizione di benessere psicofisico e sociale di un individuo, che va oltre l’assenza di malattia. Il concetto di salute implica...
Definizione completa
Inquinamento
Complesso di effetti nocivi che si ripercuotono sulla biosfera e sull’uomo, dipendenti dall’azione di fattori di alterazione degli equilibri esistenti...
Definizione completa
Parodonto
(o paradenzio, o periodonto), entità anatomo-funzionale costituita da gengiva, osso alveolare, legamento alveolo-dentario e cemento, che svolge la funzione meccanica...
Definizione completa
Santoreggia
(Satureja montana, famiglia Labiate), pianta erbacea, usata per le sue proprietà aromatizzanti come condimento in cucina; si usa in terapia...
Definizione completa
Fenestrazione
In una protesi gessata, creazione di una o più aperture che vengono utilizzate per il controllo visivo diretto e per...
Definizione completa
Ileite Segmentaria, Ileite Terminale
Sinonimi di malattia di Crohn del tenue (vedi Crohn, malattia di)....
Definizione completa
Affaticabilità
Tendenza a un rapido esaurimento delle energie. È un sintomo tipico di stati patologici come infezioni, anemie, insufficienza cardiaca, malattie...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5276
giorni online
511772