Caricamento...

Vèrtebre

Definizione medica del termine Vèrtebre

Ultimi cercati: Coma - Progestinici - Ricambio - Ariboflavinosi - Pentossifillina

Definizione di Vèrtebre

Vèrtebre

Elementi ossei, tra di loro articolati, che costituiscono nel loro insieme la colonna vertebrale.
Le vèrtebre sono 33-34, suddivise secondo la regione che occupano in 7 cervicali, 12 dorsali, 5 lombari, 5 sacrali e 4 o 5 coccigee.
Le prime 24, sia pur limitatamente mobili le une rispetto alle altre, sono dette vèrtebre vere; quelle degli ultimi due tratti sono saldate fra loro e costituiscono due distinte ossa (il sacro e il coccige): per questo sono dette vèrtebre false, o spurie.
Esse risultano formate da un corpo, consistente in una massa compatta, cilindrica, situata anteriormente; da lamine ossee che saldandosi costituiscono l’arco vertebrale delimitando l’omonimo foro in cui passa il midollo spinale; da due apofisi laterali, o trasverse, e da una posteriore, o spinosa; nonché da quattro processi articolari, due superiori e due inferiori.
Differenze particolari presentano le due prime vèrtebre cervicali (vedi atlante ed epistrofeo).
Le vèrtebre vere sono tra loro collegate da legamenti che, consentendo loro una certa mobilità, rendono possibili i movimenti della colonna vertebrale.
Tra una vèrtebra e l’altra è interposto un disco fibrocartilagineo (vedi disco intervertebrale) con la funzione di ammortizzare e ripartire le sollecitazioni di carico alla colonna.
964     0

Altri termini medici

Chiòcciola

Sinonimo di coclea....
Definizione completa

Osso, Tumori Dell’

Indice:tumori maligni e benigni che costituiscono una famiglia comprendente almeno 50 varietà diverse. Il picco d’incidenza si trova nell’età giovanile...
Definizione completa

Adenosina

Nucleoside formato da adenina e D-ribosio. Il ribosio può formare esteri con l’acido fosforico dando luogo agli adenosinfosfati, elementi costitutivi...
Definizione completa

Autotrasfusione

Trasfusione di sangue o di prodotti sanguigni ottenuti in precedenza dallo stesso ricevente, allo scopo di compensare le perdite ematiche...
Definizione completa

Ilìaco

Si dice di ciò che è relativo all’ileo, o di formazione anatomica situata nel bacino....
Definizione completa

Pineale, Ghiàndola

Sinonimo di epifisi....
Definizione completa

Epatoma

(o epatocarcinoma, o carcinoma epatocellulare), tumore maligno primitivo del fegato. Alle nostre latitudini, l’epatoma è molto meno comune della patologia...
Definizione completa

Lisina

Termine con cui vengono definiti sia gli anticorpi (emolisina, batteriolisina, citolisina ecc.) che hanno il potere di produrre lisi...
Definizione completa

Pleuropericardite

Processo infiammatorio che interessa la pleura e il pericardio, di frequente riscontro nella tubercolosi e nel reumatismo articolare acuto....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6475

giorni online

628075

utenti