Caricamento...

Minerali Essenziali

Definizione medica del termine Minerali Essenziali

Ultimi cercati: Isostenuria - Ematòcrito - Hashimoto, tiroidite di - Psicoanàlisi - Enucleazione

Definizione di Minerali Essenziali

Minerali Essenziali

Indice:locuzione d’uso comune per indicare gli elementi inorganici indispensabili, per la loro azione strutturale e coenzimatica, a mantenere la fisiologia cellulare e l’attività dell’organismo: partecipano, per esempio, alla costruzione delle ossa e dei denti, al mantenimento dell’equilibrio idro-salino, all’attività nervosa e muscolare, alla sintesi delle proteine.
Si assumono, perlopiù sotto forma di sali minerali, con gli alimenti nelle proporzioni necessarie; non vengono alterati dalla cottura o dalla luce.
Si classificano in due gruppi: i macroelementi (calcio, fosforo, magnesio, sodio, potassio, cloro, zolfo) che vengono assunti in dosi da 100 mg o più al giorno; e i microelementi (ferro, manganese, rame, iodio, zinco, cobalto, cromo, fluoro e selenio), assunti invece in quantità minima, non quantificabile, per cui si dice che sono presenti “in traccia”.
1.248     0

Altri termini medici

Ileocecale, Vàlvola

Valvola costituita da una parziale invaginazione della parete dell’intestino tenue nell’intestino cieco; consente il passaggio del contenuto intestinale verso il...
Definizione completa

Plantare

Apparecchio ortopedico, costituito da un cuscinetto di materiale vario (sughero, metallo, cuoio ecc.), opportunamente sagomato, che viene inserito nella...
Definizione completa

Oxacillina

Farmaco antibiotico con lo stesso spettro d’azione della penicillina, ma con minore attività. Impiegato nelle infezioni da stafilococchi penicillasi-produttori, in...
Definizione completa

Havers, Canali Di

Sottili canali posti nella sostanza fondamentale del tessuto osseo, circondati da lamelle concentriche e contenenti un vaso sanguifero, fibre nervose...
Definizione completa

Apatìa

Distacco e indifferenza affettiva, per cui i fatti della vita, piacevoli o spiacevoli, non suscitano alcuna risposta emotiva. Può riscontrarsi...
Definizione completa

Scàpola

Osso piatto, sito nella parte superiore della schiena, che partecipa alla formazione del cingolo toracico e dell’articolazione scapolo-omerale della spalla...
Definizione completa

Neurolue

Sinonimo di neurosifilide....
Definizione completa

Nicchia

In diagnostica, particolare di un’immagine radiologica che mostra una cavità; il termine è impiegato soprattutto in caso di ulcera peptica...
Definizione completa

Pseudodemenza Depressiva

Grave forma di alterazione dell’umore con blocco psicomotorio che compare in alcuni soggetti durante l’età senile, associata o meno a...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6475

giorni online

628075

utenti