Minerali Essenziali
Definizione medica del termine Minerali Essenziali
Ultimi cercati: Lipemìa - Tracheomalacìa - Melanodontìa infantile - IDDM - Ritmo circadiano
Definizione di Minerali Essenziali
Minerali Essenziali
Indice:locuzione d’uso comune per indicare gli elementi inorganici indispensabili, per la loro azione strutturale e coenzimatica, a mantenere la fisiologia cellulare e l’attività dell’organismo: partecipano, per esempio, alla costruzione delle ossa e dei denti, al mantenimento dell’equilibrio idro-salino, all’attività nervosa e muscolare, alla sintesi delle proteine.
Si assumono, perlopiù sotto forma di sali minerali, con gli alimenti nelle proporzioni necessarie; non vengono alterati dalla cottura o dalla luce.
Si classificano in due gruppi: i macroelementi (calcio, fosforo, magnesio, sodio, potassio, cloro, zolfo) che vengono assunti in dosi da 100 mg o più al giorno; e i microelementi (ferro, manganese, rame, iodio, zinco, cobalto, cromo, fluoro e selenio), assunti invece in quantità minima, non quantificabile, per cui si dice che sono presenti “in traccia”.
Si assumono, perlopiù sotto forma di sali minerali, con gli alimenti nelle proporzioni necessarie; non vengono alterati dalla cottura o dalla luce.
Si classificano in due gruppi: i macroelementi (calcio, fosforo, magnesio, sodio, potassio, cloro, zolfo) che vengono assunti in dosi da 100 mg o più al giorno; e i microelementi (ferro, manganese, rame, iodio, zinco, cobalto, cromo, fluoro e selenio), assunti invece in quantità minima, non quantificabile, per cui si dice che sono presenti “in traccia”.
Altri termini medici
Iperostosi
Eccessivo accrescimento del tessuto osseo, che spesso conduce a una deformazione dell’osso stesso. Può essere l’espressione di un processo di...
Definizione completa
Atipìa
Condizione di ciò che presenta caratteristiche diverse da quelle considerate normali, oppure caratteristiche non conosciute. In particolare, il concetto di...
Definizione completa
Depolarizzazione
Variazione del potenziale elettrico all’interno della cellula (vedi membrana cellulare) rispetto al fluido esterno, a livello di una struttura eccitabile...
Definizione completa
Alfalìtici
Farmaci che bloccano gli effetti della stimolazione dei recettori alfa da parte dell’adrenalina e della noradrenalina (vasocostrizione periferica, contrazione della...
Definizione completa
Placche Ateromàsiche
Aree più o meno estese di degenerazione grassa della tunica intima delle arterie, spesso ulcerate, di colore giallastro, caratteristiche dell’arteriosclerosi...
Definizione completa
Elettrococleografìa
(ECoG), tecnica diagnostica per i disturbi dell’udito che registra le risposte encefaliche a uno stimolo acustico a livello della chiocciola...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6455
giorni online
626135
