Sìntomo
Definizione medica del termine Sìntomo
Ultimi cercati: Mucocele dei seni paranasali - Iproniazide - Wernicke, encefalopatia di - Confetto - Ovaio policistico
Definizione di Sìntomo
Sìntomo
Manifestazione, avvertita soggettivamente, di un evento patologico dell’organismo.
Per estensione, il termine sìntomo è usato anche per indicare gli elementi obiettivi rilevati dal medico, che più propriamente dovrebbero essere chiamati segni.
Il dolore e la vertigine sono sìntomi, mentre un riflesso osteotendineo accentuato è un segno.
Ai fini diagnostici i sìntomi vengono distinti in patognomonici se sono importanti e caratteristici di una determinata malattia, accessori nel caso contrario.
Per estensione, il termine sìntomo è usato anche per indicare gli elementi obiettivi rilevati dal medico, che più propriamente dovrebbero essere chiamati segni.
Il dolore e la vertigine sono sìntomi, mentre un riflesso osteotendineo accentuato è un segno.
Ai fini diagnostici i sìntomi vengono distinti in patognomonici se sono importanti e caratteristici di una determinata malattia, accessori nel caso contrario.
Altri termini medici
Coxalgìa
Termine generico che indica qualsiasi dolore localizzato all’articolazione coxofemorale (tra il bacino e la testa del femore)....
Definizione completa
Betabloccanti
Farmaci che agiscono inibendo i recettori beta del sistema nervoso simpatico. Sono: sotalolo, propanololo, oxprenololo, alprenololo, metoprololo, acebutolo, atenololo, pindololo...
Definizione completa
Assideramento
Sindrome provocata da un abbassamento della temperatura corporea tale da rendere insufficienti i meccanismi di termoregolazione in seguito all’esposizione a...
Definizione completa
Megacolon Tòssico
Dilatazione, parziale o totale, del colon, conseguente a una malattia infiammatoria intestinale o a colite infettiva. Si tratta di una...
Definizione completa
Adenoidea, Fàcies
Particolare aspetto del viso, proprio di soggetti affetti da adenoidismo. È caratterizzata da bocca aperta, naso sporgente affilato, guance stirate...
Definizione completa
Sarcoma
Tumore maligno proprio dei tessuti connettivi in genere (muscoli, ossa, pareti vasali, membrane sierose, tessuto adiposo). I sarcomi vengono distinti...
Definizione completa
Deidroepiandrosterone
(o DHEA), ormone corticosteroide, prodotto dalle cellule della corteccia surrenale e dal testicolo, dotato di attività androgena. Viene prodotto fisiologicamente...
Definizione completa
Reimpianto
Riattaccamento mediante intervento chirurgico di una parte totalmente recisa dall’organismo, per esempio, di una mano troncata, di un arto. Il...
Definizione completa
Artrectomìa
Intervento chirurgico che consiste nell’apertura ampia di un’articolazione, con successiva asportazione della capsula e dei tessuti molli intra-articolari, senza coinvolgimento...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6405
giorni online
621285