Caricamento...

Psicoterapìa

Definizione medica del termine Psicoterapìa

Ultimi cercati: Aminoaciduria - Parietale, osso - Spinali, mùscoli - Optometrìa - Artrite infettiva

Definizione di Psicoterapìa

Psicoterapìa

Trattamento dei disturbi psichici, che si propone di favorire, con l’ausilio di metodi psicologici, una modificazione positiva della personalità, in particolare la relazione interpersonale e la comunicazione.
L’obiettivo è il raggiungimento di un benessere psichico del soggetto.
Particolare importanza assume la relazione che si stabilisce tra il soggetto e il terapeuta.
Numerose sono le tecniche, proposte da diverse scuole, e molte le classificazioni.
Si possono distinguere psicoterapìe che si svolgono a livello dei sintomi psichici o delle dinamiche più profonde della personalità; psicoterapìe individuali e di gruppo; psicoterapìe di appoggio (o di sostegno).
Da un punto di vista dottrinale si possono riconoscere tre grandi indirizzi nell’ambito delle psicoterapìe: la psicoanalisi, il comportamentismo e le psicoterapìe umanistico-esistenziali.
Fra i principali tipi di psicoterapìa si collocano, oltre alla psicoanalisi: le psicoterapìe a orientamento analitico; le psicoterapìe brevi; la psicoterapìa che si basa sulla psicologia analitica di C.
G.
Jung; quella che si fonda sulla psicologia individuale di A.
Adler; le terapie comportamentali; le psicoterapìe di gruppo (terapia analitica di gruppo, gruppi di incontro, psicodramma ecc.); la terapia della famiglia e della coppia (psicoterapìa sistemica).
La scelta del tipo di psicoterapìa più idoneo deve basarsi su precisi criteri, come le caratteristiche individuali, la struttura della personalità, le motivazioni del soggetto, il tipo di disturbo presentato.
Problemi particolari presenta l’impiego della psicoterapìa nelle forme psicotiche.
912     0

Altri termini medici

Peròssido Di Idrògeno

Sinonimo di acqua ossigenata....
Definizione completa

Riflesso Consensuale

Risposta riflessa a uno stimolo indiretto. Tipico esempio è la miosi della pupilla non stimolata nell’esecuzione del riflesso fotomotore (il...
Definizione completa

Ureteroneopielostomìa

Intervento chirurgico mediante il quale si asporta un tratto dell’uretere che si è ristretto. L’eliminazione di questo tratto, generalmente in...
Definizione completa

Uretrale, Bulbo

Piccola dilatazione del lume dell’uretra maschile in prossimità del tratto iniziale della porzione peniena....
Definizione completa

Crollo Psicotico Adolescenziale

Sinonimo di break-down adolescenziale....
Definizione completa

Gastrorragìa

Emorragia che proviene dallo stomaco. Può essere acuta o cronica, con piccole o grosse perdite di sangue. Le forme acute...
Definizione completa

Tindalizzazione

Sterilizzazione effettuata utilizzando il calore. Il suo uso è consigliabile nel caso il cui il materiale da sterilizzare risulti sensibile...
Definizione completa

Congelamento

Lesione provocata dal freddo su singole parti del corpo; si distingue dall’ipotermia, che comporta un danno generale all’organismo, anche se...
Definizione completa

Coartazione Aòrtica

Malformazione, perlopiù congenita, caratterizzata da un restringimento, spesso marcato, del lume dell’aorta. Il restringimento è situato a valle delle diramazioni...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6336

giorni online

614592

utenti