Psicoterapìa
Definizione medica del termine Psicoterapìa
Ultimi cercati: Gastrula - Ileopsoas - Pituitària, ghiandola - Nematodi - Rietti-Greppi-Micheli, malattìa di
Definizione di Psicoterapìa
Psicoterapìa
Trattamento dei disturbi psichici, che si propone di favorire, con l’ausilio di metodi psicologici, una modificazione positiva della personalità, in particolare la relazione interpersonale e la comunicazione.
L’obiettivo è il raggiungimento di un benessere psichico del soggetto.
Particolare importanza assume la relazione che si stabilisce tra il soggetto e il terapeuta.
Numerose sono le tecniche, proposte da diverse scuole, e molte le classificazioni.
Si possono distinguere psicoterapìe che si svolgono a livello dei sintomi psichici o delle dinamiche più profonde della personalità; psicoterapìe individuali e di gruppo; psicoterapìe di appoggio (o di sostegno).
Da un punto di vista dottrinale si possono riconoscere tre grandi indirizzi nell’ambito delle psicoterapìe: la psicoanalisi, il comportamentismo e le psicoterapìe umanistico-esistenziali.
Fra i principali tipi di psicoterapìa si collocano, oltre alla psicoanalisi: le psicoterapìe a orientamento analitico; le psicoterapìe brevi; la psicoterapìa che si basa sulla psicologia analitica di C.
G.
Jung; quella che si fonda sulla psicologia individuale di A.
Adler; le terapie comportamentali; le psicoterapìe di gruppo (terapia analitica di gruppo, gruppi di incontro, psicodramma ecc.); la terapia della famiglia e della coppia (psicoterapìa sistemica).
La scelta del tipo di psicoterapìa più idoneo deve basarsi su precisi criteri, come le caratteristiche individuali, la struttura della personalità, le motivazioni del soggetto, il tipo di disturbo presentato.
Problemi particolari presenta l’impiego della psicoterapìa nelle forme psicotiche.
L’obiettivo è il raggiungimento di un benessere psichico del soggetto.
Particolare importanza assume la relazione che si stabilisce tra il soggetto e il terapeuta.
Numerose sono le tecniche, proposte da diverse scuole, e molte le classificazioni.
Si possono distinguere psicoterapìe che si svolgono a livello dei sintomi psichici o delle dinamiche più profonde della personalità; psicoterapìe individuali e di gruppo; psicoterapìe di appoggio (o di sostegno).
Da un punto di vista dottrinale si possono riconoscere tre grandi indirizzi nell’ambito delle psicoterapìe: la psicoanalisi, il comportamentismo e le psicoterapìe umanistico-esistenziali.
Fra i principali tipi di psicoterapìa si collocano, oltre alla psicoanalisi: le psicoterapìe a orientamento analitico; le psicoterapìe brevi; la psicoterapìa che si basa sulla psicologia analitica di C.
G.
Jung; quella che si fonda sulla psicologia individuale di A.
Adler; le terapie comportamentali; le psicoterapìe di gruppo (terapia analitica di gruppo, gruppi di incontro, psicodramma ecc.); la terapia della famiglia e della coppia (psicoterapìa sistemica).
La scelta del tipo di psicoterapìa più idoneo deve basarsi su precisi criteri, come le caratteristiche individuali, la struttura della personalità, le motivazioni del soggetto, il tipo di disturbo presentato.
Problemi particolari presenta l’impiego della psicoterapìa nelle forme psicotiche.
Altri termini medici
Triptofano
Aminoacido essenziale presente nella maggior parte delle sostanze proteiche. Il suo deficit nella dieta determina la carenza di nicotinamide; ciò...
Definizione completa
Circolazione Fetale
Circolazione del sangue nell’embrione e nel feto, che differisce da quella negli individui formati principalmente per il fatto che il...
Definizione completa
Intercinesi
Fase di riposo tra due divisioni cellulari, durante la quale vengono rinnovati gli elementi costitutivi del citoplasma e, in particolare...
Definizione completa
Glutatione
Altro nome della gamma-glutamilcisteinilglicina, attivatore naturale intracellulare enzimatico, dotato di potere antiossidante. La sua carenza congenita o acquisita nei globuli...
Definizione completa
Anti-pneumococco, Vaccinazione
Si tratta di una vaccinazione che contiene estratti di pneumococco, utile per prevenire la polmonite da pneumococco nei soggetti asplenici...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345