Caricamento...

Psicoterapìa

Definizione medica del termine Psicoterapìa

Ultimi cercati: Udibilità - Apgar, punteggio di - Catabolito - Emolisina - Femminilismo

Definizione di Psicoterapìa

Psicoterapìa

Trattamento dei disturbi psichici, che si propone di favorire, con l’ausilio di metodi psicologici, una modificazione positiva della personalità, in particolare la relazione interpersonale e la comunicazione.
L’obiettivo è il raggiungimento di un benessere psichico del soggetto.
Particolare importanza assume la relazione che si stabilisce tra il soggetto e il terapeuta.
Numerose sono le tecniche, proposte da diverse scuole, e molte le classificazioni.
Si possono distinguere psicoterapìe che si svolgono a livello dei sintomi psichici o delle dinamiche più profonde della personalità; psicoterapìe individuali e di gruppo; psicoterapìe di appoggio (o di sostegno).
Da un punto di vista dottrinale si possono riconoscere tre grandi indirizzi nell’ambito delle psicoterapìe: la psicoanalisi, il comportamentismo e le psicoterapìe umanistico-esistenziali.
Fra i principali tipi di psicoterapìa si collocano, oltre alla psicoanalisi: le psicoterapìe a orientamento analitico; le psicoterapìe brevi; la psicoterapìa che si basa sulla psicologia analitica di C.
G.
Jung; quella che si fonda sulla psicologia individuale di A.
Adler; le terapie comportamentali; le psicoterapìe di gruppo (terapia analitica di gruppo, gruppi di incontro, psicodramma ecc.); la terapia della famiglia e della coppia (psicoterapìa sistemica).
La scelta del tipo di psicoterapìa più idoneo deve basarsi su precisi criteri, come le caratteristiche individuali, la struttura della personalità, le motivazioni del soggetto, il tipo di disturbo presentato.
Problemi particolari presenta l’impiego della psicoterapìa nelle forme psicotiche.
854     0

Altri termini medici

Nefrolito

Sinonimo di calcolo renale, reperto caratteristico della calcolosi renale....
Definizione completa

Seminoma

Tumore maligno del testicolo derivante da cellule indifferenziate provenienti dalla gonade embrionale. Se ne conoscono tre varietà istologiche: il seminoma...
Definizione completa

Tinca, Muso Di

Orifizio della porzione del collo dell’utero che sporge in vagina....
Definizione completa

Loci

Vedi locus....
Definizione completa

Renina

Ormone secreto dal rene. È un enzima proteolitico, capace di attivare l’angiotensinogeno, trasformandolo in angiotensina, e ha una funzione centrale...
Definizione completa

Coloranti Alimentari

Additivi usati per migliorare l’aspetto dei prodotti alimentari, specie quelli di produzione industriale. Molti coloranti alimentari, tra cui quelli derivati...
Definizione completa

Surfattante

Complesso di sostanze tensioattive (fosfatidilserina e altri fosfolipidi, lipidi neutri, colesterolo e proteine) che riveste la superficie degli alveoli polmonari...
Definizione completa

Alitosi

Condizione caratterizzata da alito di odore sgradevole. Può essere causata dall’ingestione di particolari alimenti come alcol, aglio, cipolla; da uso...
Definizione completa

Esofagite

Processo infiammatorio, acuto o cronico, a carico dell’esofago. Le manifestazioni acute più frequenti sono: l’esofagite catarrale, per diffusione di flogosi...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti