Coartazione Aòrtica
Definizione medica del termine Coartazione Aòrtica
Ultimi cercati: Immobilizzazione - Clotrimazolo - Anisocorìa - Varicocele - Unghia
Definizione di Coartazione Aòrtica
Coartazione Aòrtica
Malformazione, perlopiù congenita, caratterizzata da un restringimento, spesso marcato, del lume dell’aorta.
Il restringimento è situato a valle delle diramazioni arteriose che irrorano il capo e gli arti superiori: i distretti arteriosi situati al disotto della lesione sono pertanto scarsamente vascolarizzati e il sangue deve trovare vie alternative per raggiungerli.
Ciò condiziona da un lato lo sviluppo di dilatazioni compensatorie a carico delle principali arterie toraciche, dall’altro comporta difficoltà al normale sviluppo della metà inferiore del corpo data la frequente insufficienza dei circoli collaterali alternativi.
La coartazione aòrtica si manifesta con sintomi peculiari: valori di pressione arteriosa alti o normali alle braccia, con marcata caduta dei livelli pressori nelle arterie degli arti inferiori.
La terapia è chirurgica.
Il restringimento è situato a valle delle diramazioni arteriose che irrorano il capo e gli arti superiori: i distretti arteriosi situati al disotto della lesione sono pertanto scarsamente vascolarizzati e il sangue deve trovare vie alternative per raggiungerli.
Ciò condiziona da un lato lo sviluppo di dilatazioni compensatorie a carico delle principali arterie toraciche, dall’altro comporta difficoltà al normale sviluppo della metà inferiore del corpo data la frequente insufficienza dei circoli collaterali alternativi.
La coartazione aòrtica si manifesta con sintomi peculiari: valori di pressione arteriosa alti o normali alle braccia, con marcata caduta dei livelli pressori nelle arterie degli arti inferiori.
La terapia è chirurgica.
Altri termini medici
Còrion
Annesso embrionale costituito da una membrana che avvolge l’embrione e delimita con la propria parete la cavità extraembrionaria. Ha un’importante...
Definizione completa
Antisolare
Prodotto cosmetico contenente un fattore di protezione ai raggi ultravioletti (UV) molto elevato, tale da impedire la pigmentazione della pelle...
Definizione completa
Alcol Metìlico
(o metanolo), sostanza fortemente tossica, molto usata come solvente per vernici e come antigelo; facilmente assorbita a livello gastrico e...
Definizione completa
Preanestètici
Farmaci somministrati a un paziente che deve essere sottoposto a intervento chirurgico in narcosi, prima dell’anestesia. Tali farmaci appartengono alla...
Definizione completa
Tono Oculare
Pressione esistente all’interno dell’occhio; è funzione dell’equilibrio tra quantità di umore acqueo secreta ed eliminata; i suoi valori non devono...
Definizione completa
Cicloangiodiatermìa
Intervento di coagulazione eseguito sul muscolo retto interno dell’occhio in caso di glaucoma, per ridurre la produzione di umore acqueo...
Definizione completa
Tromantadina
Farmaco antivirale impiegato, sotto forma di pomata, nella cura dell’herpes simplex. Può determinare fenomeni di sensibilizzazione....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6457
giorni online
626329
