Coartazione Aòrtica
Definizione medica del termine Coartazione Aòrtica
Ultimi cercati: Pamidronato - Febbre puerperale - Folati - Gilbert, ìttero di - Glùtee, arterie
Definizione di Coartazione Aòrtica
Coartazione Aòrtica
Malformazione, perlopiù congenita, caratterizzata da un restringimento, spesso marcato, del lume dell’aorta.
Il restringimento è situato a valle delle diramazioni arteriose che irrorano il capo e gli arti superiori: i distretti arteriosi situati al disotto della lesione sono pertanto scarsamente vascolarizzati e il sangue deve trovare vie alternative per raggiungerli.
Ciò condiziona da un lato lo sviluppo di dilatazioni compensatorie a carico delle principali arterie toraciche, dall’altro comporta difficoltà al normale sviluppo della metà inferiore del corpo data la frequente insufficienza dei circoli collaterali alternativi.
La coartazione aòrtica si manifesta con sintomi peculiari: valori di pressione arteriosa alti o normali alle braccia, con marcata caduta dei livelli pressori nelle arterie degli arti inferiori.
La terapia è chirurgica.
Il restringimento è situato a valle delle diramazioni arteriose che irrorano il capo e gli arti superiori: i distretti arteriosi situati al disotto della lesione sono pertanto scarsamente vascolarizzati e il sangue deve trovare vie alternative per raggiungerli.
Ciò condiziona da un lato lo sviluppo di dilatazioni compensatorie a carico delle principali arterie toraciche, dall’altro comporta difficoltà al normale sviluppo della metà inferiore del corpo data la frequente insufficienza dei circoli collaterali alternativi.
La coartazione aòrtica si manifesta con sintomi peculiari: valori di pressione arteriosa alti o normali alle braccia, con marcata caduta dei livelli pressori nelle arterie degli arti inferiori.
La terapia è chirurgica.
Altri termini medici
Paternità, Esclusione O Identificazione Della
Dichiarazione, con valore legale, risultante da indagini condotte per provare che un bambino sia o no figlio di un determinato...
Definizione completa
Nimodipina
Farmaco calcioantagonista appartenente al gruppo delle diidropiridine, al quale viene attribuita la capacità di determinare un aumento selettivo del flusso...
Definizione completa
Fatica Uditiva
Diminuzione della sensibilità uditiva, che persiste per un certo periodo di tempo oltre il termine di una stimolazione sonora prolungata...
Definizione completa
Sinoviali, Villi
Piccole sporgenze che si trovano sulla superficie interna della membrana sinoviale....
Definizione completa
Insettìfughi
Sostanze capaci di allontanare gli insetti dal corpo umano; agiscono per mezzo del loro odore che copre quello corporeo, oppure...
Definizione completa
Chilìferi, Vasi
Vasi linfatici che si originano dai villi intestinali e che confluiscono nei tronchi linfatici del mesentere: hanno la funzione di...
Definizione completa
Biliari, Vie
Canali che fungono da apparato escretore della bile. Fanno parte delle vie biliari la rete dei dotti biliari interlobulari, i...
Definizione completa
Coroidee, Arterie
Rami della carotide interna e dell’arteria cerebrale posteriore....
Definizione completa
Microlaringoscopìa
Laringoscopia diretta, praticata con l’ausilio del microscopio operatorio; permette di osservare nei minimi dettagli la mucosa laringea e le sue...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345