Coartazione Aòrtica
Definizione medica del termine Coartazione Aòrtica
Ultimi cercati: Megalocòrnea - Agopuntura - Facciale, paresi - Tromboastenìa - Linguaggio
Definizione di Coartazione Aòrtica
Coartazione Aòrtica
Malformazione, perlopiù congenita, caratterizzata da un restringimento, spesso marcato, del lume dell’aorta.
Il restringimento è situato a valle delle diramazioni arteriose che irrorano il capo e gli arti superiori: i distretti arteriosi situati al disotto della lesione sono pertanto scarsamente vascolarizzati e il sangue deve trovare vie alternative per raggiungerli.
Ciò condiziona da un lato lo sviluppo di dilatazioni compensatorie a carico delle principali arterie toraciche, dall’altro comporta difficoltà al normale sviluppo della metà inferiore del corpo data la frequente insufficienza dei circoli collaterali alternativi.
La coartazione aòrtica si manifesta con sintomi peculiari: valori di pressione arteriosa alti o normali alle braccia, con marcata caduta dei livelli pressori nelle arterie degli arti inferiori.
La terapia è chirurgica.
Il restringimento è situato a valle delle diramazioni arteriose che irrorano il capo e gli arti superiori: i distretti arteriosi situati al disotto della lesione sono pertanto scarsamente vascolarizzati e il sangue deve trovare vie alternative per raggiungerli.
Ciò condiziona da un lato lo sviluppo di dilatazioni compensatorie a carico delle principali arterie toraciche, dall’altro comporta difficoltà al normale sviluppo della metà inferiore del corpo data la frequente insufficienza dei circoli collaterali alternativi.
La coartazione aòrtica si manifesta con sintomi peculiari: valori di pressione arteriosa alti o normali alle braccia, con marcata caduta dei livelli pressori nelle arterie degli arti inferiori.
La terapia è chirurgica.
Altri termini medici
Ematoma Epidurale
(o extradurale), raccolta di sangue tra la dura madre e la teca cranica, più frequentemente in sede temporo-parietale, causata da...
Definizione completa
Farina Diastasata
Farina di cereali, patate, legumi, sottoposta all’azione proteolitica dell’enzima amilasi (un tempo detta diastasi, da cui il nome farina diastasata)...
Definizione completa
ùlcera Varicosa
Ulcera che si forma per lo più sulla parte inferiore della gamba presso la caviglia (perciò è chiamata anche ulcera...
Definizione completa
Cinesìa Paradossa
Fenomeno per cui, per lo più in concomitanza con particolari stati affettivo-emotivi, i malati affetti da morbo di Parkinson, o...
Definizione completa
Stato Di Agitazione
Sindrome motoria causata da patologie psichiche. Si distinguono lo stato di agitazione lieve, caratterizzato dalla perdita del controllo inibitorio sulle...
Definizione completa
Cateterismo Vescicale
Introduzione di un catetere, attraverso l’uretra, nella vescica. Questa manovra viene impiegata per svuotare la vescica quando il soggetto non...
Definizione completa
Blu Di Metilene
Colorante microbiologico usato come antidoto in caso di avvelenamenti da cianuro, nitrati o coloranti a base di anilina. La sua...
Definizione completa
Antinfluenzale, Vaccinazione
Vaccinazione specifica contro virus dell’influenza. Non è obbligatoria, ma consigliata a tutti i soggetti per i quali la malattia può...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6228
giorni online
604116