Smagliatura
Definizione medica del termine Smagliatura
Ultimi cercati: Lipidi - Capacità inspiratoria - Crosta - Facoexèresi - Microcitosi
Definizione di Smagliatura
Smagliatura
(o stria atrofica), zona lineare di atrofia del tessuto cutaneoche si localizza elettivamente alla superficie interna delle cosce, alla parte esterna delle regioni glutee, ai fianchi, all’addome: quindi in regioni sottoposte, in situazioni particolari, a maggiore distensione.
Inizialmente le smagliature si presentano di colorito rosso-violaceo (striae rubrae) a causa della sottigliezza dell’epidermide, che evidenzia la rete venosa sottostante.
In seguito assumono un colorito porcellanaceo e appaiono come una leggera depressione della cute.
Compaiono alla pubertà, in gravidanza, nella malattia di Cushing, nelle malattie debilitanti, dopo terapie cortisoniche prolungate.
Inizialmente le smagliature si presentano di colorito rosso-violaceo (striae rubrae) a causa della sottigliezza dell’epidermide, che evidenzia la rete venosa sottostante.
In seguito assumono un colorito porcellanaceo e appaiono come una leggera depressione della cute.
Compaiono alla pubertà, in gravidanza, nella malattia di Cushing, nelle malattie debilitanti, dopo terapie cortisoniche prolungate.
Altri termini medici
Bradicinesìa
Lentezza nell’esecuzione del movimento volontario, tipica delle malattie del sistema extrapiramidale (specie nel morbo di Parkinson e nei parkinsonismi)....
Definizione completa
Epàtico, Pedùncolo
Formazione anatomica che comprende un insieme di organi (dotto epatico, arteria epatica, vena porta, vasi linfatici e fibre nervose) in...
Definizione completa
Postflebìtica, Malattìa
Insieme dei disturbi circolatori conseguenti a una trombosi profonda. Si formano edemi e il paziente prova dolore quando sta in...
Definizione completa
Papillare, Strato
La porzione più superficiale del derma che contiene le papille dermiche....
Definizione completa
Cartilàgine Costale
Tratto cartilagineo terminale delle coste, con cui queste si articolano con lo sterno....
Definizione completa
Magnesio
Elemento chimico, dotato di importanti funzioni biologiche; in particolare ne sono ricchi i muscoli e le ossa. Il magnesio contenuto...
Definizione completa
Leucocitopoiesi
(o leucopoiesi), processo fisiologico che determina la produzione e la maturazione dei leucociti. Costituisce parte integrante dell'emopoiesi....
Definizione completa
Ortofonìa
Ramo della foniatria che studia la correzione dei disturbi della fonazione (vedi logopedia)....
Definizione completa
Polmone
Ciascuno dei due organi per la respirazione. I polmoni occupano le parti laterali della cavità toracica; sono separati dal mediastino...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6374
giorni online
618278