Caricamento...

Magnesio

Definizione medica del termine Magnesio

Ultimi cercati: Barbitùrici - Anàmnesi - Collo - èpato-renale, sìndrome - Norwalk virus

Definizione di Magnesio

Magnesio

Elemento chimico, dotato di importanti funzioni biologiche; in particolare ne sono ricchi i muscoli e le ossa.
Il magnesio contenuto normalmente nel siero è in parte combinato con le proteine plasmatiche.
Delle forti quantità assunte con gli alimenti soltanto una piccola parte viene assorbita, poiché nell’intestino il magnesio forma idrossidi che hanno scarsa tendenza a superare la barriera intestinale.
La funzione fisiologica del magnesio è ancora oggetto di numerose ricerche.
La sua diminuzione nel sangue (ipomagnesiemia) provoca spasmi e convulsioni muscolari di tipo tetanico (un'ipomagnesiemia grave può indurre ipocalcemia cronica e iperparatiroidismo secondario), dovuti all’aumento dell’eccitabilità nervosa e muscolare.
Si conosce uno stato di carenza, detto tetania normocalcemica, associato a un ridotto assorbimento intestinale dell’elemento e curabile mediante somministrazione di magnesio per via parenterale.
L’aumento delle concentrazioni ematiche del magnesio (ipermagnesiemia) determina astenia e uno stato di simil-narcosi con depressione del sistema nervoso centrale e paralisi neuromuscolare conseguente al blocco della liberazione di acetilcolina a livello dei nervi motori.
Tale effetto è antagonizzato dalla somministrazione di calcio.
A forti dosi il magnesio deprime inoltre il cuore e abbassa la pressione arteriosa per azione sui gangli simpatici.
1.064     0

Altri termini medici

Mancinismo

Termine comunemente usato per indicare l’uso preferenziale degli arti di sinistra per compiere azioni che richiedono particolare abilità (scrivere, dipingere...
Definizione completa

Leptina

Ormone prodotto dagli adipociti, le cellule del tessuto grasso. Regola la termogenesi e controlla il peso corporeo con azione centrale...
Definizione completa

Età Matura

Periodo della vita compreso tra l’adolescenza e la vecchiaia, i cui limiti variano da individuo a individuo tra i 18-20...
Definizione completa

Condotto

Canale tubolare, di varia dimensione, forma e struttura (fibrocartilagineo, membranoso ecc.), entro cui corrono nervi, vasi ecc. o fluiscono...
Definizione completa

Tumefazione

Gonfiore dei tessuti che, insieme all’eritema e al calore, è uno dei tre segni della presenza di un’infiammazione. La tumefazione...
Definizione completa

Venectasìa

Dilatazione di un vaso venoso senza alterazioni della parete vascolare; quando si verificano alterazioni si parla di varice....
Definizione completa

Litio

Elemento chimico che in condizioni normali si trova in tracce nell’organismo e la cui somministrazione può interferire con diversi processi...
Definizione completa

Interventricolare

Si dice di formazione anatomica situata tra i due ventricoli del cuore (per esempio, setto interventricolare, parete interventricolare)....
Definizione completa

Postura

Atteggiamento dei singoli segmenti corporei e del corpo nel suo insieme. La sua regolazione dipende soprattutto da riflessi di natura...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6404

giorni online

621188

utenti