Caricamento...

Magnesio

Definizione medica del termine Magnesio

Ultimi cercati: Cistoma - Cerebropatìa - ICSH - Somatizzazione - Inclusione dentaria

Definizione di Magnesio

Magnesio

Elemento chimico, dotato di importanti funzioni biologiche; in particolare ne sono ricchi i muscoli e le ossa.
Il magnesio contenuto normalmente nel siero è in parte combinato con le proteine plasmatiche.
Delle forti quantità assunte con gli alimenti soltanto una piccola parte viene assorbita, poiché nell’intestino il magnesio forma idrossidi che hanno scarsa tendenza a superare la barriera intestinale.
La funzione fisiologica del magnesio è ancora oggetto di numerose ricerche.
La sua diminuzione nel sangue (ipomagnesiemia) provoca spasmi e convulsioni muscolari di tipo tetanico (un'ipomagnesiemia grave può indurre ipocalcemia cronica e iperparatiroidismo secondario), dovuti all’aumento dell’eccitabilità nervosa e muscolare.
Si conosce uno stato di carenza, detto tetania normocalcemica, associato a un ridotto assorbimento intestinale dell’elemento e curabile mediante somministrazione di magnesio per via parenterale.
L’aumento delle concentrazioni ematiche del magnesio (ipermagnesiemia) determina astenia e uno stato di simil-narcosi con depressione del sistema nervoso centrale e paralisi neuromuscolare conseguente al blocco della liberazione di acetilcolina a livello dei nervi motori.
Tale effetto è antagonizzato dalla somministrazione di calcio.
A forti dosi il magnesio deprime inoltre il cuore e abbassa la pressione arteriosa per azione sui gangli simpatici.
1.120     0

Altri termini medici

Eritromelalgìa

Malattia della pianta dei piedi e del palmo delle mani consistente in eccessivo afflusso di sangue ai piccoli vasi. Si...
Definizione completa

Ventricolografìa

Indagine diagnostica che serve a visualizzare le cavità dei ventricoli cerebrali, mediante l’iniezione diretta di un mezzo di contrasto, gassoso...
Definizione completa

Fonendoscòpio

Stetoscopio a doppio auricolare, munito di cassa di risonanza, usato per l’ascoltazione, dall'esterno del corpo, dei rumori - spontanei o...
Definizione completa

Amnios

Sinonimo di amnio....
Definizione completa

Pròpolis

(o propoli), sostanza cerosa prodotta dalle api che contiene resine e balsami, cera, oli essenziali e polline. Sono stati isolati...
Definizione completa

Escrescenza

Proliferazione cellulare o tessutale superficiale, sulla cute oppure sulle mucose....
Definizione completa

Leucopenìa

Indice:diminuzione dei leucociti del sangue al disotto del minimo dei normali valori fisiologici (5000-8000 per ml). Vi sono leucopenìe globali...
Definizione completa

Scleredema

Condizione di edema particolare, di consistenza pastoso-elastica, che può colpire i neonati in corso di sepsi, enterite, polmonite e malformazioni...
Definizione completa

Soglia Di Percezione

Livello di intensità sonora al quale il paziente comprende e ripete la metà delle parole trasmesse nell’audiometria vocale; corrisponde al...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6468

giorni online

627396

utenti