Magnesio
Definizione medica del termine Magnesio
Ultimi cercati: Strofantina - Rinofaringe - Crioagglutinina - Embolectomìa - Terizodone
Definizione di Magnesio
Magnesio
Elemento chimico, dotato di importanti funzioni biologiche; in particolare ne sono ricchi i muscoli e le ossa.
Il magnesio contenuto normalmente nel siero è in parte combinato con le proteine plasmatiche.
Delle forti quantità assunte con gli alimenti soltanto una piccola parte viene assorbita, poiché nell’intestino il magnesio forma idrossidi che hanno scarsa tendenza a superare la barriera intestinale.
La funzione fisiologica del magnesio è ancora oggetto di numerose ricerche.
La sua diminuzione nel sangue (ipomagnesiemia) provoca spasmi e convulsioni muscolari di tipo tetanico (un'ipomagnesiemia grave può indurre ipocalcemia cronica e iperparatiroidismo secondario), dovuti all’aumento dell’eccitabilità nervosa e muscolare.
Si conosce uno stato di carenza, detto tetania normocalcemica, associato a un ridotto assorbimento intestinale dell’elemento e curabile mediante somministrazione di magnesio per via parenterale.
L’aumento delle concentrazioni ematiche del magnesio (ipermagnesiemia) determina astenia e uno stato di simil-narcosi con depressione del sistema nervoso centrale e paralisi neuromuscolare conseguente al blocco della liberazione di acetilcolina a livello dei nervi motori.
Tale effetto è antagonizzato dalla somministrazione di calcio.
A forti dosi il magnesio deprime inoltre il cuore e abbassa la pressione arteriosa per azione sui gangli simpatici.
Il magnesio contenuto normalmente nel siero è in parte combinato con le proteine plasmatiche.
Delle forti quantità assunte con gli alimenti soltanto una piccola parte viene assorbita, poiché nell’intestino il magnesio forma idrossidi che hanno scarsa tendenza a superare la barriera intestinale.
La funzione fisiologica del magnesio è ancora oggetto di numerose ricerche.
La sua diminuzione nel sangue (ipomagnesiemia) provoca spasmi e convulsioni muscolari di tipo tetanico (un'ipomagnesiemia grave può indurre ipocalcemia cronica e iperparatiroidismo secondario), dovuti all’aumento dell’eccitabilità nervosa e muscolare.
Si conosce uno stato di carenza, detto tetania normocalcemica, associato a un ridotto assorbimento intestinale dell’elemento e curabile mediante somministrazione di magnesio per via parenterale.
L’aumento delle concentrazioni ematiche del magnesio (ipermagnesiemia) determina astenia e uno stato di simil-narcosi con depressione del sistema nervoso centrale e paralisi neuromuscolare conseguente al blocco della liberazione di acetilcolina a livello dei nervi motori.
Tale effetto è antagonizzato dalla somministrazione di calcio.
A forti dosi il magnesio deprime inoltre il cuore e abbassa la pressione arteriosa per azione sui gangli simpatici.
Altri termini medici
Psoas
Muscolo addominale e della zona anteriore della coscia; si inserisce da un lato sulle vertebre lombari e dall’altro sul piccolo...
Definizione completa
RAST
Sigla di Radio-Allergo-Sorbent Test, test di radioallergoadsorbimento, detto anche metodo “a sandwich”. È una tecnica radioimmunologica in due fasi: nella...
Definizione completa
Colecisti
(o cistifellea), organo cavo piriforme, situato nella fossa cistica, sotto la faccia inferiore del fegato, con il fondo volto verso...
Definizione completa
Cardiocinètici
(o cardiostimolanti, o cardiotonici), farmaci capaci di aumentare il lavoro del cuore e di produrre in tal modo una stimolazione...
Definizione completa
Tibiale, Arteria
Vaso che scorre profondamente al di sotto dei muscoli della gamba come continuazione dell’arteria poplitea e si porta verso il...
Definizione completa
Fetoscopia
Tecnica diagnostica che consiste nell'introduzione, guidata dall'ecografia, nella cavità amniotica, alla diciottesima settimana di gravidanza, di uno strumento a fibre...
Definizione completa
Piede Equino
(o equinismo), anomalia congenita o acquisita, caratterizzata dalla flessione del piede verso il basso, cioè tendente a disporsi sullo stesso...
Definizione completa
Proliferative, Malattie
Il termine indica in genere le malattie tumorali, caratterizzate dall’accelerazione del ritmo di riproduzione delle cellule di un determinato tessuto...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
