Aneurisma Ventricolare
Definizione medica del termine Aneurisma Ventricolare
Ultimi cercati: Ricetta - Olòcrina - Aracnodattilìa - Emostàtico - Mesocolon
Definizione di Aneurisma Ventricolare
Aneurisma Ventricolare
Dilatazione localizzata della parete cardiaca, tale da formare una sorta di tasca.
In genere rappresenta la complicazione di un infarto miocardico acuto.
L’aneurisma ventricolare comporta conseguenze molto gravi: la sua stessa presenza riduce la contrattilità cardiaca globale e predispone all’insorgenza di uno scompenso cardiaco; in presenza di aneurisma ventricolare è più probabile che si verifichino aritmie ventricolari, che possono mettere in pericolo la vita del soggetto; all’interno dell’aneurisma ventricolare si formano più facilmente trombi parietali, che possono rappresentare il punto di partenza di emboli.
L’aneurisma ventricolare è caratterizzato da segni elettrocardiografici peculiari e facilmente riconoscibili, tuttavia per maggior certezza nella diagnosi ci si avvale dell’ecocardiografia.
In genere rappresenta la complicazione di un infarto miocardico acuto.
L’aneurisma ventricolare comporta conseguenze molto gravi: la sua stessa presenza riduce la contrattilità cardiaca globale e predispone all’insorgenza di uno scompenso cardiaco; in presenza di aneurisma ventricolare è più probabile che si verifichino aritmie ventricolari, che possono mettere in pericolo la vita del soggetto; all’interno dell’aneurisma ventricolare si formano più facilmente trombi parietali, che possono rappresentare il punto di partenza di emboli.
L’aneurisma ventricolare è caratterizzato da segni elettrocardiografici peculiari e facilmente riconoscibili, tuttavia per maggior certezza nella diagnosi ci si avvale dell’ecocardiografia.
Altri termini medici
Eme
Complesso chimico formato da una molecola appartenente alla categoria delle porfirine e da un atomo di ferro; costituisce la parte...
Definizione completa
Mascella
In senso lato, ciascuna delle due parti ossee che compongono lo scheletro della bocca e che consentono la masticazione. In...
Definizione completa
Cranio-rino-liquorrea
Fuoriuscita a goccia a goccia di liquido cefalorachidiano dal naso. Può essere presente in caso di frattura del seno frontale...
Definizione completa
Elettromiografìa
Tecnica diagnostica impiegata per registrare l’attività elettrica legata alla contrazione muscolare e studiare le variazioni qualitative e quantitative dei potenziali...
Definizione completa
Seborrea
Disfunzione delle ghiandole sebacee, che secernono quantità eccessive di sebo; la concrezione di quest’ultimo in scaglie untuose sulla cute costituisce...
Definizione completa
Fenilchetonuria
(o oligofrenia fenilpiruvica), oggi più precisamente indicata come iperfenilalaninemia di tipo I, è una malattia metabolica ereditaria (vedi iperfenilalaninemie) dovuta...
Definizione completa
Tricomonìasi
Infezione provocata dal protozoo flagellato Trichomonas vaginalis. Il contagio avviene durante il rapporto sessuale, benché esista la possibilità di trasmissione...
Definizione completa
Linfoma
O insieme di malattie con quadri clinici anche diversi tra loro. Costituiscono una delle neoplasie pi(o linfoma maligno) tumore derivante...
Definizione completa
Tricoleucemìa
(o leucemia a cellule capellute o, in inglese, hairy cell leukemia), tipo di leucemia linfatica cronica, in cui i linfociti...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5685
giorni online
551445