Caricamento...

Aneurisma Ventricolare

Definizione medica del termine Aneurisma Ventricolare

Ultimi cercati: Anticolinèrgici - Ovogènesi - Fosfati - Epidermophyton - Apparecchio

Definizione di Aneurisma Ventricolare

Aneurisma Ventricolare

Dilatazione localizzata della parete cardiaca, tale da formare una sorta di tasca.
In genere rappresenta la complicazione di un infarto miocardico acuto.
L’aneurisma ventricolare comporta conseguenze molto gravi: la sua stessa presenza riduce la contrattilità cardiaca globale e predispone all’insorgenza di uno scompenso cardiaco; in presenza di aneurisma ventricolare è più probabile che si verifichino aritmie ventricolari, che possono mettere in pericolo la vita del soggetto; all’interno dell’aneurisma ventricolare si formano più facilmente trombi parietali, che possono rappresentare il punto di partenza di emboli.
L’aneurisma ventricolare è caratterizzato da segni elettrocardiografici peculiari e facilmente riconoscibili, tuttavia per maggior certezza nella diagnosi ci si avvale dell’ecocardiografia.
1.049     0

Altri termini medici

Ernie Della Lìnea Alba

Ernie che si verificano a fianco della linea mediana aponeurotica (vedi aponeurosi), che dall’apofisi ensiforme dello sterno va all’ombelico; riguardano...
Definizione completa

Multìpara

Si dice di donna che ha partorito più volte o che ha partorito più figli in una sola volta....
Definizione completa

Spasmolìtici

Sinonimo di antispastici....
Definizione completa

Calloso, Corpo

Vedi corpo calloso....
Definizione completa

Osteolisi

Perdita localizzata di tessuto osseo, del quale resta solo la trama connettivale, dovuta a cause diverse: infezioni, traumatismi, turbe metaboliche...
Definizione completa

Cerebrosidi

Lipidi complessi presenti in elevata concentrazione nella sostanza nervosa bianca e grigia del cervello, e in piccole quantità in altri...
Definizione completa

Tenoplàstica

Intervento chirurgico di sostituzione di un tendine che ha subito una lacerazione o una rottura....
Definizione completa

Nanismo Ipofisario

O nanismo ipopituitarico, forma di nanismo armonico dovuto a carenza dell’ormone somatotropo (STH o GH). Nella maggioranza dei pazienti, la...
Definizione completa

Sèssile

In anatomopatologia, si dice di struttura ancorata con tutta la base (cioè senza peduncolo) alle parti circostanti (per esempio, polipo...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6466

giorni online

627202

utenti