Aneurisma Ventricolare
Definizione medica del termine Aneurisma Ventricolare
Ultimi cercati: Fentanile - Oftalmoscopìa - Iscuria - Coma iperglicèmico - Amiotrofìa
Definizione di Aneurisma Ventricolare
Aneurisma Ventricolare
Dilatazione localizzata della parete cardiaca, tale da formare una sorta di tasca.
In genere rappresenta la complicazione di un infarto miocardico acuto.
L’aneurisma ventricolare comporta conseguenze molto gravi: la sua stessa presenza riduce la contrattilità cardiaca globale e predispone all’insorgenza di uno scompenso cardiaco; in presenza di aneurisma ventricolare è più probabile che si verifichino aritmie ventricolari, che possono mettere in pericolo la vita del soggetto; all’interno dell’aneurisma ventricolare si formano più facilmente trombi parietali, che possono rappresentare il punto di partenza di emboli.
L’aneurisma ventricolare è caratterizzato da segni elettrocardiografici peculiari e facilmente riconoscibili, tuttavia per maggior certezza nella diagnosi ci si avvale dell’ecocardiografia.
								
								
							In genere rappresenta la complicazione di un infarto miocardico acuto.
L’aneurisma ventricolare comporta conseguenze molto gravi: la sua stessa presenza riduce la contrattilità cardiaca globale e predispone all’insorgenza di uno scompenso cardiaco; in presenza di aneurisma ventricolare è più probabile che si verifichino aritmie ventricolari, che possono mettere in pericolo la vita del soggetto; all’interno dell’aneurisma ventricolare si formano più facilmente trombi parietali, che possono rappresentare il punto di partenza di emboli.
L’aneurisma ventricolare è caratterizzato da segni elettrocardiografici peculiari e facilmente riconoscibili, tuttavia per maggior certezza nella diagnosi ci si avvale dell’ecocardiografia.
Altri termini medici
Mola Vescicolare
(o mola idatiforme), tumore benigno dell’utero che deriva dallo sviluppo parziale di un uovo. La mola è una patologia della...
								Definizione completa
							Meiosi
Processo di divisione cellulare, esclusivo delle cellule sessuali, da cui originano i gameti. A differenza delle cellule che si formano...
								Definizione completa
							Spermàtiche, Vie
Complesso delle formazioni che provvedono all’escrezione dello sperma; si tratta di una serie di tubuli e condotti che hanno origine...
								Definizione completa
							Metadone
Sostanza chimica di sintesi dotata di proprietà farmacologiche qualitativamente simili a quelle della morfina, della quale infatti esplica effetti fisiologici...
								Definizione completa
							Crànici, Nervi
Le dodici paia di nervi che si originano nell’encefalo o nel midollo allungato e che, all’inizio del loro decorso, sono...
								Definizione completa
							Colèdoco
Canale escretore della bile che origina dalla confluenza del condotto epatico con quello cistico. È lungo 6-8 cm, largo 4-5...
								Definizione completa
							Uricemìa
Presenza di acido urico nel sangue. I valori normali sono 4-7 mg in 100 ml nell’uomo e 3-6,5 mg...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6451
								giorni online
625747
								
			