Letargìa
Definizione medica del termine Letargìa
Ultimi cercati: Steatonecrosi - Trofismo - Lombosacrale, plesso - Reumatòide, fattore - Anfiartrosi
Definizione di Letargìa
Letargìa
Sonno profondo e continuo, di origine patologica, che in genere evolve verso il coma.
Può essere dovuta a più cause morbose: lesione dell’area ipotalamo-mesencefalica (encefalite letargica; encefaliti infettive da virus o da protozoi, come la tripanosomiasi africana, o malattia del sonno; lesioni tumorali o vascolari); alterazioni metaboliche (ipoglicemia, insufficienza epatica, acidosi, alcolismo, avvelenamento cronico da monossido di carbonio); alterazioni endocrine (ipotiroidismo); alterazioni del sangue (anemia, policitemia, poliglobulie secondarie).
Può essere dovuta a più cause morbose: lesione dell’area ipotalamo-mesencefalica (encefalite letargica; encefaliti infettive da virus o da protozoi, come la tripanosomiasi africana, o malattia del sonno; lesioni tumorali o vascolari); alterazioni metaboliche (ipoglicemia, insufficienza epatica, acidosi, alcolismo, avvelenamento cronico da monossido di carbonio); alterazioni endocrine (ipotiroidismo); alterazioni del sangue (anemia, policitemia, poliglobulie secondarie).
Altri termini medici
Cutireazione
Prova cutanea eseguita a scopo diagnostico per stabilire se nell’organismo esista uno stato di immunità oppure di ipersensibilità ad agenti...
Definizione completa
Enzima
Indice:Classificazioni degli enzimiFunzioni biologiche degli enzimiL’impiego farmacologico e biochimicoproteina che interviene in qualità di catalizzatore nelle reazioni chimiche del metabolismo...
Definizione completa
Bumetanide
Farmaco diuretico che aumenta l’escrezione di sodio, potassio, cloro. Ha come effetti collaterali disturbi addominali, anoressia, iperuricemia con attacchi gottosi...
Definizione completa
Potenziale Evocato
Registrazione dell’attività bioelettrica di aree cerebrali in risposta a precisi stimoli sensoriali esterni, visivi, acustici o tattili. Si distinguono potenziali...
Definizione completa
Piede
Ultimo segmento dell’arto inferiore, che poggia a terra e permette di camminare. Lo scheletro del piede è formato da 26...
Definizione completa
Eritrocitosi
Aumento dei globuli rossi nel sangue sopra i valori normali. Si distinguono una eritrocitosi relativa, dovuta a una perdita di...
Definizione completa
Stupore
(o stupor), disturbo del comportamento psicomotorio caratterizzato da una estrema inibizione, per cui il soggetto, pur conservando lo stato di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6336
giorni online
614592