Letargìa
Definizione medica del termine Letargìa
Ultimi cercati: Ginecologìa - Stenosi valvolare - Iodoformio - Dentiera - Ibridoma
Definizione di Letargìa
Letargìa
Sonno profondo e continuo, di origine patologica, che in genere evolve verso il coma.
Può essere dovuta a più cause morbose: lesione dell’area ipotalamo-mesencefalica (encefalite letargica; encefaliti infettive da virus o da protozoi, come la tripanosomiasi africana, o malattia del sonno; lesioni tumorali o vascolari); alterazioni metaboliche (ipoglicemia, insufficienza epatica, acidosi, alcolismo, avvelenamento cronico da monossido di carbonio); alterazioni endocrine (ipotiroidismo); alterazioni del sangue (anemia, policitemia, poliglobulie secondarie).
Può essere dovuta a più cause morbose: lesione dell’area ipotalamo-mesencefalica (encefalite letargica; encefaliti infettive da virus o da protozoi, come la tripanosomiasi africana, o malattia del sonno; lesioni tumorali o vascolari); alterazioni metaboliche (ipoglicemia, insufficienza epatica, acidosi, alcolismo, avvelenamento cronico da monossido di carbonio); alterazioni endocrine (ipotiroidismo); alterazioni del sangue (anemia, policitemia, poliglobulie secondarie).
Altri termini medici
Leucoma
Cicatrice biancastra della cornea, esito di ferite, ulcere, infiammazioni che hanno colpito quella parte dell'occhio; se è localizzata in corrispondenza...
Definizione completa
Coagulasi
Gruppo di enzimi prodotti da stafilococchi e altri batteri patogeni capaci di coagulare il plasma sanguigno. Nei tessuti infetti, le...
Definizione completa
Mucosa
Membrana di rivestimento della superficie interna di organi cavi e di canali dell’organismo comunicanti con l’esterno direttamente o indirettamente (per...
Definizione completa
Congelati, Cibi
Alimenti conservati mediante rapido raffreddamento fino a raggiungere una temperatura alla quale la maggior parte dell’acqua contenuta si trasforma in...
Definizione completa
Ependimoma
Tumore che deriva dalle cellule epiteliali che tappezzano i ventricoli cerebrali (ependima) e dagli astrociti della nevroglia. Data la sede...
Definizione completa
Attìnica, Terapìa
Utilizzazione a scopo terapeutico delle radiazioni ultraviolette. Trova impiego in molte patologie cutanee, come la psoriasi e l’acne. È controindicata...
Definizione completa
Stomatoplàstica
Intervento di chirurgia plastica eseguito per ricostruire strutture appartenenti alla bocca....
Definizione completa
Radiografìa
Tecnica fotografica basata sulle proprietà di penetrazione dei raggi X, che permette di ottenere immagini permanenti della struttura interna di...
Definizione completa
Glasgow Coma Scale
Scala di valutazione della gravità dei traumi cranici. Un punteggio compreso tra 13 e 15 è indicativo di trauma cranico...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
