Cutireazione
Definizione medica del termine Cutireazione
Ultimi cercati: Estrògeni - Ureteropielite - Catàrtici - Splenografìa - Insufficienza epàtica
Definizione di Cutireazione
Cutireazione
Prova cutanea eseguita a scopo diagnostico per stabilire se nell’organismo esista uno stato di immunità oppure di ipersensibilità ad agenti patogeni o sostanze allergeniche.
La cutireazione si può effettuare mediante scarificazione o prick-test (cutireazione propriamente detta) per la diagnosi delle malattie allergiche, o mediante introduzione intradermica (intradermoreazione), o mediante applicazione sulla cute di un cerotto (cerottoreazione).
La cerottoreazione viene oggi largamente impiegata per la facilità di esecuzione, che la rende una metodica di screening iniziale, specie in allergometria.
La cutireazione si può effettuare mediante scarificazione o prick-test (cutireazione propriamente detta) per la diagnosi delle malattie allergiche, o mediante introduzione intradermica (intradermoreazione), o mediante applicazione sulla cute di un cerotto (cerottoreazione).
La cerottoreazione viene oggi largamente impiegata per la facilità di esecuzione, che la rende una metodica di screening iniziale, specie in allergometria.
Altri termini medici
Fonendoscòpio
Stetoscopio a doppio auricolare, munito di cassa di risonanza, usato per l’ascoltazione, dall'esterno del corpo, dei rumori - spontanei o...
Definizione completa
Antinfiammatori
(o antiflogistici), farmaci in grado di agire su manifestazioni locali o generali del processo infiammatorio. Molto spesso hanno anche una...
Definizione completa
Sapròfita
(o saprofito, o commensale), microrganismo eterotrofo, che per nutrirsi utilizza le sostanze organiche presenti nell’ambiente, traendole dai residui di altri...
Definizione completa
Apoplessìa ùtero-placentare
Complicazione dell’ultimo trimestre di gravidanza o del travaglio, caratterizzata dalla presenza di un ematoma che scolla la placenta dall’utero, la...
Definizione completa
Allopatìa
Trattamento terapeutico fondato sul principio ippocratico contraria contrariis curantur, per cui si somministrano farmaci capaci di provocare nel soggetto sano...
Definizione completa
Còito
Accoppiamento etero- o omosessuale che implica la penetrazione allo scopo di raggiungere l’appagamento sessuale o la procreazione. A seconda delle...
Definizione completa
Riflesso Di Prensione
(o grasping), riflesso presente nel neonato, che si evoca esercitando una modesta pressione sul palmo della mano o sulla pianta...
Definizione completa
Malassorbimento
Condizione patologica in cui si ha una riduzione della capacità di assorbimento di alcune, o di gran parte, delle sostanze...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188