Mielomeningocele
Definizione medica del termine Mielomeningocele
Ultimi cercati: Sudorazione - Gonadòtropi, ormoni - Cìngolo - Olfattometrìa - Gustative, papille
Definizione di Mielomeningocele
Mielomeningocele
Malformazione congenita caratterizzata dalla erniazione del contenuto del canale vertebrale (midollo spinale, meningi), a causa della mancata saldatura ossea in genere in regione lombo-sacrale (spina bifida).
Comporta alterazioni motorie e sensitive in funzione della gravità della lesione anatomica.
Comporta alterazioni motorie e sensitive in funzione della gravità della lesione anatomica.
Altri termini medici
Megacolon Tòssico
Dilatazione, parziale o totale, del colon, conseguente a una malattia infiammatoria intestinale o a colite infettiva. Si tratta di una...
Definizione completa
Billings, Mètodo Di
(o metodo del muco cervicale), metodo di controllo del periodo fertile del ciclo mestruale, che si fonda sull’osservazione delle modificazioni...
Definizione completa
Salmonella Paratyphi
(famiglia Enterobacteriaceae), bacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio facoltativo, mobile, agente patogeno del paratifo....
Definizione completa
Locus Valsalvae
Zona della parete mediale della fossa nasale, posta poco al di sotto della linea di unione tra cartilagine del setto...
Definizione completa
Miopìa
Difetto della vista dovuto a vizio di rifrazione dei mezzi diottrici, per cui i raggi incidenti paralleli, provenienti da grandi...
Definizione completa
Cilindròide
Formazione costituita da muco coagulato, detta anche cilindro mucoso o cilindro spurio. Cilindroidi mucosi sono riscontrati frequentemente nel sedimento urinario...
Definizione completa
Seminale, Vescichetta
Formazione anatomica posta tra prostata e vescica, simile a un diverticolo del canale deferente; ha la funzione di raccogliere lo...
Definizione completa
Condrosternale, Articolazione
Articolazione che congiunge le cartilagini delle prime sette costole con lo sterno, consentendo limitati movimenti alle costole durante gli atti...
Definizione completa
Aprassìa
Incapacità di compiere gesti o azioni diretti verso un particolare fine, in assenza di disturbi motori (paralisi, atassia, movimenti involontari...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6310
giorni online
612070