Convalescenza
Definizione medica del termine Convalescenza
Ultimi cercati: Beri-beri - Delirio - Oppiàcei - Ortòttica - Sadomasochismo
Definizione di Convalescenza
Convalescenza
Condizione intermedia in cui viene a trovarsi l’organismo tra la fine dello stato di malattia, o in seguito a un intervento chirurgico, e il ristabilimento completo delle proprie forze.
In questo periodo, di durata proporzionale alla gravità della malattia o dell’intervento, le condizioni del paziente appaiono indebolite ed egli è particolarmente esposto al contagio.
La ripresa dell’appetito è il sintomo del recupero delle forze e va favorito con una dieta varia, calibrata e con pasti piccoli frazionati durante la giornata.
Importante è il riposo cui va dedicato anche uno spazio pomeridiano.
								
								
							In questo periodo, di durata proporzionale alla gravità della malattia o dell’intervento, le condizioni del paziente appaiono indebolite ed egli è particolarmente esposto al contagio.
La ripresa dell’appetito è il sintomo del recupero delle forze e va favorito con una dieta varia, calibrata e con pasti piccoli frazionati durante la giornata.
Importante è il riposo cui va dedicato anche uno spazio pomeridiano.
Altri termini medici
Ascesso Ossifluente
Ascesso che si forma nelle ossa, il cui pus migra attraverso tragitti fistolari (vedi fistola) e si raccoglie anche a...
								Definizione completa
							Ipermetropìa
Vizio di rifrazione dell’occhio in cui, a riposo accomodativo, i raggi provenienti dall’infinito vanno a fuoco dietro la retina. Nella...
								Definizione completa
							èscara
Placca di tessuto alterato che si forma quando un processo necrotizzante (flogosi, ustione, causticazione) colpisce la cute o le mucose...
								Definizione completa
							Rene Artificiale
Apparecchio, usato nei casi di blocco renale e di insufficienza renale grave, per depurare il sangue del malato dalle scorie...
								Definizione completa
							ATP
Sigla dell’acido adenosintrifosforico, sostanza importantissima per il metabolismo degli organismi viventi, quale accumulatore di energia; si forma durante la distruzione...
								Definizione completa
							Isosorbide Dinitrato
Farmaco appartenente alla famiglia dei nitroderivati impiegato nella terapia dell’angina pectoris, ma anche in caso di infarto miocardico acuto, nel...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6451
								giorni online
625747
								
			