Caricamento...

Ostruzione

Definizione medica del termine Ostruzione

Ultimi cercati: Cefuroxima - Infarto miocàrdico - Infarto intestinale - Otorrea - Diàlisi peritoneale

Definizione di Ostruzione

Ostruzione

Chiusura parziale o totale di un vaso o di un condotto per accumulo di materiale solido o liquido.
I più comuni casi di ostruzione interessano naso, orecchio, bronchi e intestino.
L’ostruzione nasale può essere sostenuta da fattori funzionali (alterata regolazione dei riflessi naso-respiratori) od organici (deviazione del setto, ipertrofia dei turbinati o della tonsilla faringea, vegetazioni adenoidee ecc.); l’ostruzione del condotto uditivo è dovuta alla formazione di un tappo di cerume o a corpi estranei penetrati nel condotto stesso.
L’ostruzione bronchiale si verifica nei casi di broncopneumopatie caratterizzate da deficit dei flussi respiratori.
L’ostruzione intestinale è meglio definita come occlusione (vedi occlusione intestinale).
1.022     0

Altri termini medici

Adiposogenitale, Sìndrome

(o distrofìa adiposogenitale), sindrome dovuta a deficiente produzione di gonadotropine ipofisarie, determinata da craniofaringioma o altro tumore della sella turcica...
Definizione completa

Scoliosi

Anomalia della colonna vertebrale, che presenta una deviazione laterale associata a rotazione anomala di alcuni corpi vertebrali. È caratteristica dell’età...
Definizione completa

Amiodarone

Farmaco antiadrenergico che protegge il cuore dalla iperstimolazione adrenergica, diminuendone sensibilmente il lavoro e di conseguenza il consumo di ossigeno...
Definizione completa

Ossiculoplàstica

Ricostruzione della catena degli ossicini dell’orecchio; si attua con protesi d’acciaio o di altro materiale, ma i risultati migliori si...
Definizione completa

Episclerite

Infiammazione dell’episclera, sottile strato di tessuto connettivale lasso sovrapposto alla sclera dell’occhio; l’edema può interessare anche gli strati più esterni...
Definizione completa

Encefalopatìa Ipertensiva

Complicazione grave dell’ipertensione arteriosa, che determina una dilatazione dei vasi cerebrali con aumento della pressione intracranica. Può rappresentare una complicanza...
Definizione completa

Epiglòttide

Formazione fibro-cartilaginea mediana impari, appartenente alla laringe, di cui costituisce una delle cartilagini mobili. Situata in posizione mediana, ha forma...
Definizione completa

Detergente

Prodotto cosmetico destinato alla pulizia della pelle. Generalmente contiene sostanze tensioattive in grado di legarsi all’acqua e al grasso, o...
Definizione completa

Metàfisi

Parte di un osso lungo interposta tra la diafisi e l’epifisi. È formata da tessuto osseo spugnoso, ricoperto da un...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6439

giorni online

624583

utenti