Ostruzione
Definizione medica del termine Ostruzione
Ultimi cercati: Cefalotina - Ossìgeno - Guaiacolo - Grassi - Epicardio
Definizione di Ostruzione
Ostruzione
Chiusura parziale o totale di un vaso o di un condotto per accumulo di materiale solido o liquido.
I più comuni casi di ostruzione interessano naso, orecchio, bronchi e intestino.
L’ostruzione nasale può essere sostenuta da fattori funzionali (alterata regolazione dei riflessi naso-respiratori) od organici (deviazione del setto, ipertrofia dei turbinati o della tonsilla faringea, vegetazioni adenoidee ecc.); l’ostruzione del condotto uditivo è dovuta alla formazione di un tappo di cerume o a corpi estranei penetrati nel condotto stesso.
L’ostruzione bronchiale si verifica nei casi di broncopneumopatie caratterizzate da deficit dei flussi respiratori.
L’ostruzione intestinale è meglio definita come occlusione (vedi occlusione intestinale).
I più comuni casi di ostruzione interessano naso, orecchio, bronchi e intestino.
L’ostruzione nasale può essere sostenuta da fattori funzionali (alterata regolazione dei riflessi naso-respiratori) od organici (deviazione del setto, ipertrofia dei turbinati o della tonsilla faringea, vegetazioni adenoidee ecc.); l’ostruzione del condotto uditivo è dovuta alla formazione di un tappo di cerume o a corpi estranei penetrati nel condotto stesso.
L’ostruzione bronchiale si verifica nei casi di broncopneumopatie caratterizzate da deficit dei flussi respiratori.
L’ostruzione intestinale è meglio definita come occlusione (vedi occlusione intestinale).
Altri termini medici
Neurasse
(o nevrasse), l’insieme dell’encefalo e del midollo spinale, costituenti il sistema nervoso centrale; è detto anche tubo neurale....
Definizione completa
Iperviscosità, Sìndrome Da
Complesso di sintomi dovuti all’aumento della viscosità del sangue e al conseguente rallentamento del flusso; si riscontra nelle situazioni caratterizzate...
Definizione completa
Reflusso Esofageo
(o rigurgito), passaggio di contenuto dello stomaco nell’esofago. Il reflusso esofageo si verifica in modo saltuario in tutte le persone...
Definizione completa
Esantematiche, Malattie
Malattie caratterizzate dalla comparsa di eruzioni cutanee transitorie (vedi esantema). Possono essere malattie infettive virali, perlopiù infantili, come il morbillo...
Definizione completa
Osteofita
Escrescenza di tessuto osseo localizzata sulla superficie dell’osso, solitamente a forma di becco (perciò anche detto becco osteofitico), che si...
Definizione completa
Trimetochinolo
Farmaco adrenergico betastimolante, selettivo per i recettori bronchiali. Può causare cefalea, vertigini, insonnia, tremore, agitazione, allucinazioni, tachicardia, nausea, vomito, palpitazioni...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4740
giorni online
459780