Cataplasma
Definizione medica del termine Cataplasma
Ultimi cercati: Episclerite - Rocca petrosa - Coluria - Flavoproteine - Crisi epilèttica
Definizione di Cataplasma
Cataplasma
Forma farmaceutica per uso esterno, composta da una pasta molle contenuta in una garza, da applicarsi calda sulla parte malata del corpo.
Viene preparato al momento dell’uso adoperando farine vegetali (per esempio, farina di lino) stemperate in acqua a caldo, o in una soluzione di farmaci, in un infuso o un decotto.
Viene preparato al momento dell’uso adoperando farine vegetali (per esempio, farina di lino) stemperate in acqua a caldo, o in una soluzione di farmaci, in un infuso o un decotto.
Altri termini medici
Gonioscopìa
Esame oculistico per lo studio dell’angolo irido-corneale. Si effettua in caso di glaucoma....
Definizione completa
Omozigote
Si dice di ognuno dei due alleli uguali di una coppia presente nel gene che controlla un dato carattere. In...
Definizione completa
Spondilomalacìa
Rammollimento di una o più vertebre per carente deposizione ossea di calcio. Si tratta di un processo di osteomalacia localizzato...
Definizione completa
Pressione Oncòtica
Pressione osmotica esercitata dalle proteine circolanti nel plasma. In pratica, la pressione oncòtica equivale alla forza di attrazione che le...
Definizione completa
Crusca
Parte periferica dei chicchi di frumento e degli altri cereali, che viene separata dalla farina dopo la loro macinazione. È...
Definizione completa
Spazio Morto
Porzione dell’apparato respiratorio che non partecipa ai processi connessi agli scambi gassosi (cavità nasali, laringe, trachea, bronchi)....
Definizione completa
Portale, Sistema
Indice:sistema venoso costituito dalla vena porta, dalle sue ramificazioni nel fegato e dalle varie vene che a essa affluiscono (splenica...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4749
giorni online
460653