Caricamento...

Glòbulo

Definizione medica del termine Glòbulo

Ultimi cercati: Bernard-Horner, sìndrome di - Epigàstriche, arterie - Colinèrgici - DOC - Epùlide

Definizione di Glòbulo

Glòbulo

Nella medicina omeopatica, forma farmaceutica sferica, più piccola del granulo.
I glòbuli contenuti nel tubo-dose vanno assunti generalmente tutti insieme e lasciati sciogliere sotto la lingua; sono riservati alle diluizioni medie o alte (7, 9, 15, 30, 200 cH), prescritte meno di una volta al giorno, o una volta al giorno per un periodo limitato (vedi anche diluizione omeopatica).
940     0

Altri termini medici

Scabbia

Malattia parassitaria della pelle dovuta all’acaro Sarcoptes scabiei; detta anche rogna. La scabbia assume aspetti clinici diversi in rapporto all’estensione...
Definizione completa

Fèrula

Struttura metallica impiegata per immobilizzare provvisoriamente un arto che si sospetta fratturato, in attesa di trattamento definitivo....
Definizione completa

Nistagmografìa

(o elettronistagmografia), tecnica di registrazione del nistagmo, che consente di documentarlo quantitativamente e qualitativamente, giungendo anche a una più fine...
Definizione completa

Metemoglobinemìa

Sinonimo di metaemoglobinemia....
Definizione completa

Coma Iperglicèmico

Sinonimo di coma diabetico....
Definizione completa

Ciclo Anovutatorio

Ciclo mestruale durante il quale non avviene l’ovulazione. Comporta sterilità....
Definizione completa

Tiamina

Altro nome della vitamina B1 (vedi vitamine del complesso B)....
Definizione completa

Epidèrmide

Strato esterno della cute, costituito da un tessuto epiteliale generalmente a più strati, con prevalente funzione protettiva nei confronti dell’ambiente...
Definizione completa

Alimentazione Artificiale

Insieme di metodiche atte a permettere la nutrizione di pazienti che, per ragioni varie, non sono in grado di assumere...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6475

giorni online

628075

utenti