Iperemìa
Definizione medica del termine Iperemìa
Ultimi cercati: Accrescimento - Barocettore - Clorpromazina - Colectomìa totale - Specillo
Definizione di Iperemìa
Iperemìa
Aumento della quantità di sangue circolante in un distretto o in un organo, determinata principalmente da vasodilatazione capillare.
L’iperemìa attiva è dovuta ad aumentato afflusso di sangue arterioso; può essere provocata da fattori chimici, termici, meccanici, psichici, e rappresenta il primo momento di ogni processo infiammatorio.
Gli organi interessati aumentano di volume e assumono colorito rosso intenso.
L’iperemìa passiva (sinonimo di iperemìa venosa, stasi venosa) è condizionata da un ostacolato deflusso di sangue dall’organo e comporta un sovrariempimento dei capillari e delle vene; la causa più frequente è l’insufficienza cardiaca acuta o cronica.
In quest’ultimo caso gli organi interessati presentano un colorito rosso bluastro scuro (cianosi), sono aumentati di volume ed edematosi.
L’iperemìa attiva è dovuta ad aumentato afflusso di sangue arterioso; può essere provocata da fattori chimici, termici, meccanici, psichici, e rappresenta il primo momento di ogni processo infiammatorio.
Gli organi interessati aumentano di volume e assumono colorito rosso intenso.
L’iperemìa passiva (sinonimo di iperemìa venosa, stasi venosa) è condizionata da un ostacolato deflusso di sangue dall’organo e comporta un sovrariempimento dei capillari e delle vene; la causa più frequente è l’insufficienza cardiaca acuta o cronica.
In quest’ultimo caso gli organi interessati presentano un colorito rosso bluastro scuro (cianosi), sono aumentati di volume ed edematosi.
Altri termini medici
Cromatidio
Ciascuno dei due filamenti che costituiscono un cromosoma. Ogni cromatidio è composto a sua volta da due filamenti detti cromonemi...
Definizione completa
Analgèsici
(o antidolorifici, o antalgici), farmaci che diminuiscono la sensibilità al dolore riducendone la percezione. Possono essere suddivisi in due classi:...
Definizione completa
AB
Uno dei gruppi sanguigni del sistema AB0 (a-bi-zero), piuttosto raro, presente nel 4% della popolazione....
Definizione completa
Fissazione
Pensiero fisso e ossessivo, incentrato in modo esclusivo su un determinato oggetto. In psicoanalisi, quadro psicopatologico di un soggetto che...
Definizione completa
Afta Epizootica
Malattia acuta e contagiosa, di origine virale, che colpisce tutti i ruminanti, i suini ed eccezionalmente anche i cani e...
Definizione completa
Super-Io
Termine psicoanalitico che indica l’insieme dei divieti o dei precetti morali introiettati dal bambino attraverso le figure dei genitori, che...
Definizione completa
Limitazione Funzionale
Riduzione delle capacità di movimento di un’articolazione (flessione, estensione, rotazione) come conseguenza di traumi o malattie....
Definizione completa
Trombossani
Sostanze organiche, del gruppo delle prostaglandine, che derivano dall’acido arachidonico; hanno effetti vasodilatanti, favoriscono l’aggregazione delle piastrine, facilitano il broncospasmo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511