Caricamento...

Iperemìa

Definizione medica del termine Iperemìa

Ultimi cercati: Acùstico, nervo - Lattasi - Andropausa - Gentamicina - Somatico

Definizione di Iperemìa

Iperemìa

Aumento della quantità di sangue circolante in un distretto o in un organo, determinata principalmente da vasodilatazione capillare.
L’iperemìa attiva è dovuta ad aumentato afflusso di sangue arterioso; può essere provocata da fattori chimici, termici, meccanici, psichici, e rappresenta il primo momento di ogni processo infiammatorio.
Gli organi interessati aumentano di volume e assumono colorito rosso intenso.
L’iperemìa passiva (sinonimo di iperemìa venosa, stasi venosa) è condizionata da un ostacolato deflusso di sangue dall’organo e comporta un sovrariempimento dei capillari e delle vene; la causa più frequente è l’insufficienza cardiaca acuta o cronica.
In quest’ultimo caso gli organi interessati presentano un colorito rosso bluastro scuro (cianosi), sono aumentati di volume ed edematosi.
967     0

Altri termini medici

Vaso

Formazione cava (canale, condotto ecc.) nella quale scorre un liquido organico: vaso linfatico, vaso sanguigno ecc....
Definizione completa

Kveim-Silztbach, Test Cutaneo Di

è un test cutaneo per la diagnosi di sarcoidosi, oggi poco usato. Si effettua con iniezione intradermica di una sospensione...
Definizione completa

Tireostàtici

Farmaci capaci di bloccare la sintesi degli ormoni tiroidei e, nel caso del tiouracile, di inibire anche la trasformazione dell’ormone...
Definizione completa

Glucurònico, àcido

Acido derivato dal glucosio, utilizzato dai meccanismi di disintossicazione dell’organismo per coniugare sostanze tossiche e permetterne così una facile eliminazione...
Definizione completa

Linfoangite

Sinonimo di linfangite....
Definizione completa

Proteolisi

Processo di digestione delle proteine operato nell’organismo dagli enzimi digestivi. La proteolisi porta alla formazione di peptidi e aminoacidi (vedi...
Definizione completa

Adattamento

Processo attraverso il quale l’individuo si adegua all’ambiente adottando particolari schemi di comportamento in risposta agli svariati stimoli cui è...
Definizione completa

Fràssino

(Fraxinus excelsior, famiglia Oleacee), pianta comune in tutta l’Italia; si usano in terapia le foglie e i semi che devono...
Definizione completa

Polmonite

Processo infiammatorio del parenchima polmonare causato da agenti infettivi, chimici o fisici. Gli agenti fisici sono essenzialmente rappresentati dalle radiazioni...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6334

giorni online

614398

utenti