Fràssino
Definizione medica del termine Fràssino
Ultimi cercati: Distale - Follicolite - Glossite - Càuda equina - ùvea
Definizione di Fràssino
Fràssino
(Fraxinus excelsior, famiglia Oleacee), pianta comune in tutta l’Italia; si usano in terapia le foglie e i semi che devono la loro azione diuretica e urolitica a due glucosidi, la frassinite e la frassinina.
Si usa l’infuso delle foglie nei casi di gotta, uricemia, artrite e reumatismi.
Un’altra varietà di frassino (F.
ornus) inciso verticalmente sul tronco dà una linfa giallastra, che si rapprende all’aria e costituisce la manna, usata come lassativo e rinfrescante intestinale.
Gradita dai bambini per il sapore dolce, che ricorda il miele, si usa in sciroppo o semplicemente sciolta nel latte.
Si usa l’infuso delle foglie nei casi di gotta, uricemia, artrite e reumatismi.
Un’altra varietà di frassino (F.
ornus) inciso verticalmente sul tronco dà una linfa giallastra, che si rapprende all’aria e costituisce la manna, usata come lassativo e rinfrescante intestinale.
Gradita dai bambini per il sapore dolce, che ricorda il miele, si usa in sciroppo o semplicemente sciolta nel latte.
Altri termini medici
Fasi Sessuali
In psicoanalisi, le fasi dello sviluppo psicosessuale dell’individuo. Se ne distinguono tre: la fase orale relativa alla prima infanzia, nella...
Definizione completa
Astringenti
Sostanze che hanno azione coagulante sulle proteine, inibiscono la secrezione delle cellule ghiandolari, diminuendone la permeabilità. Sono astringenti i tannini...
Definizione completa
Meteoropatìe
Stati patologici determinati o potenziati da fenomeni meteorologici. Le meteoropatìe sono sindromi difficili da differenziare da altri stati patologici; in...
Definizione completa
Miorilassanti
Farmaci che riducono o aboliscono il tono della muscolatura scheletrica. Possono essere suddivisi in due gruppi: farmaci utilizzati nel trattamento...
Definizione completa
Psoraleni
Composti chimici presenti in natura dotati di azione fotosensibilizzante. Assorbono i raggi ultravioletti e inducono alterazioni biologiche nelle cellule formando...
Definizione completa
Diàtesi
Disposizione dell’organismo, acquisita o su base ereditaria, a sviluppare una condizione patologica. Per esempio, la diàtesi emorragica è la predisposizione...
Definizione completa
Coenzima A
(o coA), cofattore degli enzimi che intervengono nelle reazioni di passaggio di un acetile da un composto a un altro...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
