Fràssino
Definizione medica del termine Fràssino
Ultimi cercati: Spermatorrea - Còrea mìnor - Cheyne-Stokes, respiro di - Sonno - Artrosi dell'anca
Definizione di Fràssino
Fràssino
(Fraxinus excelsior, famiglia Oleacee), pianta comune in tutta l’Italia; si usano in terapia le foglie e i semi che devono la loro azione diuretica e urolitica a due glucosidi, la frassinite e la frassinina.
Si usa l’infuso delle foglie nei casi di gotta, uricemia, artrite e reumatismi.
Un’altra varietà di frassino (F.
ornus) inciso verticalmente sul tronco dà una linfa giallastra, che si rapprende all’aria e costituisce la manna, usata come lassativo e rinfrescante intestinale.
Gradita dai bambini per il sapore dolce, che ricorda il miele, si usa in sciroppo o semplicemente sciolta nel latte.
Si usa l’infuso delle foglie nei casi di gotta, uricemia, artrite e reumatismi.
Un’altra varietà di frassino (F.
ornus) inciso verticalmente sul tronco dà una linfa giallastra, che si rapprende all’aria e costituisce la manna, usata come lassativo e rinfrescante intestinale.
Gradita dai bambini per il sapore dolce, che ricorda il miele, si usa in sciroppo o semplicemente sciolta nel latte.
Altri termini medici
Diplegìa Laringea
Paralisi bilaterale delle corde vocali. Si distinguono una diplegìa laringea fonatoria, quando le corde vocali sono fisse in abduzione, e...
Definizione completa
Formaggio
Prodotto alimentare derivato dal latte mediante cagliatura e fermentazione. A seconda del tempo di stagionatura si distinguono formaggi freschi (per...
Definizione completa
Altitùdine, Malattìa Da
Sindrome da carenza di ossigeno provocata dalla diminuita pressione parziale di ossigeno nell’aria inspirata; si riscontra in individui che raggiungono...
Definizione completa
Vaporizzazione
Processo di evaporazione, generalmente favorito da azioni concomitanti di nebulizzazione di un liquido; rappresenta una modalità di terapia idrotermale o...
Definizione completa
Mikulicz, Malattìa Di
Scialoadenosi di origine immunitaria, caratterizzata da ipertrofia delle ghiandole parotidi, sottomascellari e lacrimali; è la forma di passaggio dalla semplice...
Definizione completa
Meròcrina
Si dice di ghiandola che si limita a secernere i propri prodotti senza cedere parte del citoplasma e della membrana...
Definizione completa
Negativismo
Disturbo del comportamento caratterizzato da ostinazione e resistenza, per cui il soggetto risponde in modo contrario, o non risponde affatto...
Definizione completa
Xantosi
Condizione caratterizzata da colorazione gialla dei tessuti, specie della pelle (carotenodermia), determinata dal deposito di sostanze carotenoidi presenti nel sangue...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
