Fràssino
Definizione medica del termine Fràssino
Ultimi cercati: Villocentesi - Antirughe - Costoclavicolare, articolazione - Arresto cardìaco - Galattosemìa
Definizione di Fràssino
Fràssino
(Fraxinus excelsior, famiglia Oleacee), pianta comune in tutta l’Italia; si usano in terapia le foglie e i semi che devono la loro azione diuretica e urolitica a due glucosidi, la frassinite e la frassinina.
Si usa l’infuso delle foglie nei casi di gotta, uricemia, artrite e reumatismi.
Un’altra varietà di frassino (F.
ornus) inciso verticalmente sul tronco dà una linfa giallastra, che si rapprende all’aria e costituisce la manna, usata come lassativo e rinfrescante intestinale.
Gradita dai bambini per il sapore dolce, che ricorda il miele, si usa in sciroppo o semplicemente sciolta nel latte.
Si usa l’infuso delle foglie nei casi di gotta, uricemia, artrite e reumatismi.
Un’altra varietà di frassino (F.
ornus) inciso verticalmente sul tronco dà una linfa giallastra, che si rapprende all’aria e costituisce la manna, usata come lassativo e rinfrescante intestinale.
Gradita dai bambini per il sapore dolce, che ricorda il miele, si usa in sciroppo o semplicemente sciolta nel latte.
Altri termini medici
Gran Dorsale, Muscolo
Muscolo che si inserisce a livello prossimale nel solco bicipitale dell’omero, mentre distalmente si articola con le apofisi spinose delle...
Definizione completa
Illusione
Disturbo della percezione, caratterizzato da un’alterata elaborazione degli stimoli sensoriali reali e da una loro erronea interpretazione, per cui oggetti...
Definizione completa
Costoclavicolare, Articolazione
Anfiartrosi che collega la faccetta articolare della costa con la clavicola; comprende anche il legamento costoclavicolare, che la riveste....
Definizione completa
Necator Americanus
Verme nematode cilindrico, lungo 10-18 mm, ematofago. Provoca l’anchilostomiasi....
Definizione completa
Piperacillina
Farmaco antibiotico appartenente alle penicilline a largo spettro, sensibile alle betalattamasi. Impiegata per infezioni estremamente gravi a carico delle vie...
Definizione completa
Meningoradicolite
Sindrome infiammatoria delle radici nervose e delle meningi del midollo spinale; si manifesta con dolori generalizzati alla colonna vertebrale, dolori...
Definizione completa
Endotelioma
Tumore che origina dalle cellule endoteliali. Si descrivono endoteliomi: 1) intravascolari, che si sviluppano dalla tunica endoteliale dei vasi sanguigni...
Definizione completa
Sinòvia
(o liquido sinoviale), liquido contenuto in piccole quantità nelle cavità articolari. È viscoso, filante, giallastro, trae origine dalla membrana sinoviale...
Definizione completa
Parametrite
Processo infiammatorio localizzato nel parametrio. È lieve nelle forme sierose, intenso nelle forme purulente con formazione di ascessi nel retto...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
