Tireostàtici
Definizione medica del termine Tireostàtici
Ultimi cercati: Distrofìe muscolari - Antinfluenzali - Iposmìa - AIDS - Miconazolo
Definizione di Tireostàtici
Tireostàtici
Farmaci capaci di bloccare la sintesi degli ormoni tiroidei e, nel caso del tiouracile, di inibire anche la trasformazione dell’ormone T4 (tiroxina) nel più attivo T3 (triiodotironina) da parte dei tessuti periferici.
I tireostàtici vengono somministrati per via orale nei pazienti con tireotossicosi che richiedano una terapia medica.
Vengono poi utilizzati anche in preparazione a interventi chirurgici sulla tiroide.
Generalmente il dosaggio dei tireostàtici richiesto nella terapia d’attacco, all’inizio del trattamento, è molto elevato, ma una volta ottenuta la normalizzazione dei livelli di T3 e T4 circolanti e la regressione della sintomatologia tireotossica, è possibile ridurlo a dosi molto minori.
Gli effetti collaterali che possono comparire nei soggetti trattati con tireostàtici sono l’aumento del volume della tiroide con comparsa di un gozzo e talvolta mixedema.
Inoltre sono possibili reazioni allergiche cutanee e di agranulocitosi.
I tireostàtici vengono somministrati per via orale nei pazienti con tireotossicosi che richiedano una terapia medica.
Vengono poi utilizzati anche in preparazione a interventi chirurgici sulla tiroide.
Generalmente il dosaggio dei tireostàtici richiesto nella terapia d’attacco, all’inizio del trattamento, è molto elevato, ma una volta ottenuta la normalizzazione dei livelli di T3 e T4 circolanti e la regressione della sintomatologia tireotossica, è possibile ridurlo a dosi molto minori.
Gli effetti collaterali che possono comparire nei soggetti trattati con tireostàtici sono l’aumento del volume della tiroide con comparsa di un gozzo e talvolta mixedema.
Inoltre sono possibili reazioni allergiche cutanee e di agranulocitosi.
Altri termini medici
Virulenza
Attitudine dei microrganismi patogeni a produrre la malattia infettiva. La penetrazione di microrganismi patogeni in un organismo vivente non è...
Definizione completa
Diurètici
Farmaci in grado di aumentare la diuresi mediante l’escrezione di sodio, responsabile sia dell’aumento di volume extracellulare, sia della risposta...
Definizione completa
Raffreddore
(o coriza), stato infiammatorio della mucosa nasale, caratterizzato da bruciore alle narici, cefalea, scolo nasale, che può durare, in genere...
Definizione completa
IMA
Sigla con la quale comunemente viene indicato l'infarto miocardico acuto....
Definizione completa
Mesocolon
Piega peritoneale che avvolge il colon e lo mantiene aderente alla parete posteriore dell’addome; si divide in ascendente, trasverso, discendente...
Definizione completa
Impacco
Applicazione su una parte del corpo di compresse di garza o di pezzuole di tela intrise di acqua calda o...
Definizione completa
Fermenti Làttici
Batteri che trasformano gli zuccheri in acido lattico; limitano l’azione dei batteri putrefattivi; idrolizzano il lattosio; contribuiscono ai movimenti peristaltici...
Definizione completa
Perineo
Regione muscolare della parte inferiore del bacino, delimitata anteriormente dalla sinfisi pubica, posteriormente dal coccige, ai lati dalle due tuberosità...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6434
giorni online
624098