Barocettore
Definizione medica del termine Barocettore
Ultimi cercati: Antireumàtici - L-DOPA - Lobectomìa - Sopore - Disturbi sessuali
Definizione di Barocettore
Barocettore
Recettore vasale attivato dall’incremento della pressione sanguigna, di cui regola il livello per via riflessa.
La stimolazione dei barocettori è però dovuta a una distensione del vaso e non alla pressione esercitata dal sangue sulle sue pareti.
I barocettori sono prevalentemente localizzati nelle grandi zone riflessogene (cardiaca, aortica, senocarotidea, polmonare) del sistema cardiovascolare.
La stessa denominazione hanno anche gli elementi nervosi deputati alla sensazione di pressione cutanea, detti anche corpuscoli di Pacini.
La stimolazione dei barocettori è però dovuta a una distensione del vaso e non alla pressione esercitata dal sangue sulle sue pareti.
I barocettori sono prevalentemente localizzati nelle grandi zone riflessogene (cardiaca, aortica, senocarotidea, polmonare) del sistema cardiovascolare.
La stessa denominazione hanno anche gli elementi nervosi deputati alla sensazione di pressione cutanea, detti anche corpuscoli di Pacini.
Altri termini medici
Sclerodermìa
Malattia degenerativa della pelle; può manifestarsi in forma generalizzata e in forma localizzata. La causa è sconosciuta, ma si ritiene...
Definizione completa
Febbrìcola
Lieve aumento della temperatura corporea, che risulta compresa fra i 37 e 37,5 °C, caratteristico di molte condizioni morbose...
Definizione completa
Trombossani
Sostanze organiche, del gruppo delle prostaglandine, che derivano dall’acido arachidonico; hanno effetti vasodilatanti, favoriscono l’aggregazione delle piastrine, facilitano il broncospasmo...
Definizione completa
Interferenza Virale
In biologia, fenomeno per cui nelle cellule colpite da una determinata infezione da virus viene inibita la replicazione di virus...
Definizione completa
Entesopatia
Infiammazione dei legamenti articolari nel loro punto di inserzione nell’osso. È una manifestazione tipica dell’artrite reumatoide....
Definizione completa
Gangliosidosi
Malattie da accumulo di gangliosidi all’interno della cellula, del gruppo delle cerebrosidosi....
Definizione completa
Sacrali, Arterie
Vasi arteriosi, rami dell’arteria iliaca (sacrali laterali) e dell’aorta (sacrale media), che provvedono a irrorare la cauda equina e i...
Definizione completa
Neurotrasmettitore
Sostanza fisiologica che rende possibile la trasmissione degli impulsi nervosi tra due strutture nervose anatomicamente separate e poste in collegamento...
Definizione completa
Bioflavonòidi
Composti chimici vegetali come la rutina, la guercetina, l’esperidina, l’esculetina, formanti la vitamina P. Svolgono azione antiemorragica, vasocostrittiva e protettiva...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6430
giorni online
623710