Barocettore
Definizione medica del termine Barocettore
Ultimi cercati: Palilalìa - Guanìlico, àcido - Aurìcolo-temporale, nervo - Polinucleato - Antrectomìa
Definizione di Barocettore
Barocettore
Recettore vasale attivato dall’incremento della pressione sanguigna, di cui regola il livello per via riflessa.
La stimolazione dei barocettori è però dovuta a una distensione del vaso e non alla pressione esercitata dal sangue sulle sue pareti.
I barocettori sono prevalentemente localizzati nelle grandi zone riflessogene (cardiaca, aortica, senocarotidea, polmonare) del sistema cardiovascolare.
La stessa denominazione hanno anche gli elementi nervosi deputati alla sensazione di pressione cutanea, detti anche corpuscoli di Pacini.
La stimolazione dei barocettori è però dovuta a una distensione del vaso e non alla pressione esercitata dal sangue sulle sue pareti.
I barocettori sono prevalentemente localizzati nelle grandi zone riflessogene (cardiaca, aortica, senocarotidea, polmonare) del sistema cardiovascolare.
La stessa denominazione hanno anche gli elementi nervosi deputati alla sensazione di pressione cutanea, detti anche corpuscoli di Pacini.
Altri termini medici
Ricorrente
Si dice di febbre o malattia caratterizzata da comparsa periodica, dopo periodi di normalità....
Definizione completa
Metabolita
(o metabolito), prodotto intermedio o finale delle reazioni chimiche del metabolismo....
Definizione completa
Butirrofenoni
Farmaci appartenenti al gruppo dei neurolettici. Hanno attività sedativa, antimaniacale, antidelirante e antiallucinatoria; insieme alle fenotiazine sono i farmaci più...
Definizione completa
Intolleranze Alimentari
Manifestazioni allergiche a uno o più alimenti. Si tratta di una situazione abbastanza comune nell’infanzia, la cui frequenza tende a...
Definizione completa
Sopraioidea, Regione
Regione posta al disopra dell’osso ioide e al disotto del margine inferiore della mandibola, delle regioni sublinguali e linguali; vi...
Definizione completa
Ematologìa
Disciplina che si occupa dello studio della fisiologia e della patologia del sangue e degli organi che lo producono....
Definizione completa
Lavage
(in francese “lavaggio”), tecnica utilizzata in diagnostica citopatologica, che prevede l’instillazione, sotto controllo endoscopico, di una soluzione fisiologica in bronchi...
Definizione completa
Radiosensìbile
Si dice di tessuto dell’organismo che possa essere sottoposto proficuamente all’azione ionizzante di radiazioni. La condizione di radiosensibilità è influenzata...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5277
giorni online
511869