Caricamento...

Litio

Definizione medica del termine Litio

Ultimi cercati: Acrospasmo - Amitriptilina - Antitubercolare, profilassi - Autotrasfusione - Collutorio

Definizione di Litio

Litio

Elemento chimico che in condizioni normali si trova in tracce nell’organismo e la cui somministrazione può interferire con diversi processi biologici.
I sali di litio sono impiegati nella terapia degli stati maniacali e depressivi ricorrenti.
Il range terapeutico dei sali di litio è molto ridotto: ciò significa che la loro concentrazione ematica per essere clinicamente efficaci non può variare che all'interno di confini ristretti, al di sotto dei quali il farmaco non ha effetto e al di sopra dei quali il farmaco risulta tossico.
Per questo motivo è importante, durante la terapia con sali di litio, controllare periodicamente la litiemia, la funzionalità renale e altre importanti funzioni (cardiovascolare, tiroidea ecc.).
Gli effetti tossici principali sono costituiti da disturbi renali, neurologici, gastrointestinali, ipotiroidismo, aritmie; i sali di litio sono controindicati in gravidanza.
L’intossicazione da litio si manifesta con tremori, vomito, diarrea, astenia, fino a convulsioni generalizzate, stupore e talvolta coma; il trattamento si basa sulla sospensione del litio, favorendone inoltre l’eliminazione, e sulle opportune misure di rianimazione.
1.103     0

Altri termini medici

Ostruzione

Chiusura parziale o totale di un vaso o di un condotto per accumulo di materiale solido o liquido. I più...
Definizione completa

Pneumonectomìa

Intervento chirurgico di asportazione di un lobo o segmento polmonare o di un intero polmone (pneumonectomìa totale). È indicata elettivamente...
Definizione completa

Comunicazione Interatriale

Alterazione dello sviluppo embrionale del cuore caratterizzata dalla presenza di una comunicazione fra l’atrio destro e il sinistro. Nel primo...
Definizione completa

Iatrògena, Malattìa

(o iatropatia), condizione patologica indotta da trattamenti terapeutici. Fra le malattìe iatrògene indotte da farmaci rientrano: errori di posologia; insufficiente...
Definizione completa

Curva Da Càrico

Vedi carico di glucosio, prova da....
Definizione completa

Agglutinazione

Fenomeno per cui anticorpi specifici presenti nel sangue (agglutinine) provocano l’agglomeramento di cellule isolate (batteri, globuli rossi ecc.) e...
Definizione completa

Precursore

Sostanza che si forma in uno stadio preliminare di una reazione o di un processo chimico e si trasforma in...
Definizione completa

Ascoltazione

(o auscultazione), metodo di diagnosi delle affezioni respiratorie, cardiache e addominali, nonché per il rilievo del battito cardiaco fetale (si...
Definizione completa

Adattocampimetrìa

In oculistica, campimetria effettuata in condizioni di adattamento alla luce diurna, crepuscolare e notturna....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti