Caricamento...

Litio

Definizione medica del termine Litio

Ultimi cercati: Simpaticectomìa - VDRL, test - Digiunostomìa - Leishmaniosi - Mascella

Definizione di Litio

Litio

Elemento chimico che in condizioni normali si trova in tracce nell’organismo e la cui somministrazione può interferire con diversi processi biologici.
I sali di litio sono impiegati nella terapia degli stati maniacali e depressivi ricorrenti.
Il range terapeutico dei sali di litio è molto ridotto: ciò significa che la loro concentrazione ematica per essere clinicamente efficaci non può variare che all'interno di confini ristretti, al di sotto dei quali il farmaco non ha effetto e al di sopra dei quali il farmaco risulta tossico.
Per questo motivo è importante, durante la terapia con sali di litio, controllare periodicamente la litiemia, la funzionalità renale e altre importanti funzioni (cardiovascolare, tiroidea ecc.).
Gli effetti tossici principali sono costituiti da disturbi renali, neurologici, gastrointestinali, ipotiroidismo, aritmie; i sali di litio sono controindicati in gravidanza.
L’intossicazione da litio si manifesta con tremori, vomito, diarrea, astenia, fino a convulsioni generalizzate, stupore e talvolta coma; il trattamento si basa sulla sospensione del litio, favorendone inoltre l’eliminazione, e sulle opportune misure di rianimazione.
1.298     0

Altri termini medici

Frènico, Nervo

Il più grosso e il più lungo ramo di uscita del plesso cervicale. È prevalentemente costituito da fibre motorie per...
Definizione completa

Suzione

Aspirazione di un liquido attraverso le labbra; nel bambino l’istinto alla suzione è presente sin dalla 15a settimana di gestazione...
Definizione completa

Umore àcqueo

Liquido limpido, incolore, che si trova nelle camere anteriore e posteriore dell’occhio; esplica una funzione ottica, in quanto costituisce il...
Definizione completa

Clindamicina

Farmaco antibiotico ad ampio spettro, attivo anche verso i germi anaerobi. Tra i possibili effetti collaterali vi è la diarrea...
Definizione completa

Pandemìa

Fenomeno per cui una patologia investe, più o meno contemporaneamente, ampie aree geografiche dell’intero pianeta. Si può pertanto immaginare la...
Definizione completa

Adenomiosi

Condizione anomala benigna caratterizzata dallo sviluppo delle ghiandole proprie della mucosa uterina (endometrio) all’interno dello strato muscolare dell’organo (miometrio), talvolta...
Definizione completa

Tubèrcolo (anatomia)

In anatomia, sporgenza rotondeggiante di piccole dimensioni, sulla superficie di una formazione anatomica (osso, viscere)....
Definizione completa

Nevroglìa

(o neuroglia), tessuto di sostegno dell’encefalo e del midollo spinale, detto anche glia, costituito da cellule caratteristiche, fornite di prolungamenti...
Definizione completa

Degenerative, Malattìe

Patologie il cui quadro clinico è la conseguenza di alterazioni funzionali o biochimiche delle strutture cellulari (vedi degenerazione), e si...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6455

giorni online

626135

utenti