Litio
Definizione medica del termine Litio
Ultimi cercati: Epiglottidectomìa - Metacarpali, ossa - Tùbulo renale - Infiammazione - Epirubicina
Definizione di Litio
Litio
Elemento chimico che in condizioni normali si trova in tracce nell’organismo e la cui somministrazione può interferire con diversi processi biologici.
I sali di litio sono impiegati nella terapia degli stati maniacali e depressivi ricorrenti.
Il range terapeutico dei sali di litio è molto ridotto: ciò significa che la loro concentrazione ematica per essere clinicamente efficaci non può variare che all'interno di confini ristretti, al di sotto dei quali il farmaco non ha effetto e al di sopra dei quali il farmaco risulta tossico.
Per questo motivo è importante, durante la terapia con sali di litio, controllare periodicamente la litiemia, la funzionalità renale e altre importanti funzioni (cardiovascolare, tiroidea ecc.).
Gli effetti tossici principali sono costituiti da disturbi renali, neurologici, gastrointestinali, ipotiroidismo, aritmie; i sali di litio sono controindicati in gravidanza.
L’intossicazione da litio si manifesta con tremori, vomito, diarrea, astenia, fino a convulsioni generalizzate, stupore e talvolta coma; il trattamento si basa sulla sospensione del litio, favorendone inoltre l’eliminazione, e sulle opportune misure di rianimazione.
I sali di litio sono impiegati nella terapia degli stati maniacali e depressivi ricorrenti.
Il range terapeutico dei sali di litio è molto ridotto: ciò significa che la loro concentrazione ematica per essere clinicamente efficaci non può variare che all'interno di confini ristretti, al di sotto dei quali il farmaco non ha effetto e al di sopra dei quali il farmaco risulta tossico.
Per questo motivo è importante, durante la terapia con sali di litio, controllare periodicamente la litiemia, la funzionalità renale e altre importanti funzioni (cardiovascolare, tiroidea ecc.).
Gli effetti tossici principali sono costituiti da disturbi renali, neurologici, gastrointestinali, ipotiroidismo, aritmie; i sali di litio sono controindicati in gravidanza.
L’intossicazione da litio si manifesta con tremori, vomito, diarrea, astenia, fino a convulsioni generalizzate, stupore e talvolta coma; il trattamento si basa sulla sospensione del litio, favorendone inoltre l’eliminazione, e sulle opportune misure di rianimazione.
Altri termini medici
IUD
Sigla di Intra Uterine Device, dispositivo intrauterino; sinonimo di spirale....
Definizione completa
Rinopatìa
Malattia delle cavità nasali in cui si producono atrofia o ipertrofia irreversibili della mucosa. Si distingue per questo motivo dalle...
Definizione completa
Nosofobìa
Sinonimo di patofobia, timore di essere affetti da una malattia espresso in modo ossessivo. Può essere considerato una forma di...
Definizione completa
Etilmorfina
Derivato della morfina dotato di analoghe proprietà analgesiche e narcotiche, con particolare attività come sedativo della tosse. Non viene usata...
Definizione completa
Biliari, àcidi
Composti derivati dal colesterolo, prodotti dal fegato; costituiscono circa il 12% della bile. Gli àcidi biliari si dividono in primari...
Definizione completa
Iperuricemia
Condizione fisiopatologica caratterizzata da aumento dell'acido urico circolante, in conseguenza: (1) della sua maggiore produzione; (2) della sua ridotta eliminazione...
Definizione completa
Sport E Attività Fisica
Dal punto di vista medico, l’esercizio fisico è indicato come prevenzione contro le malattie osteomuscolari, cardiovascolari, del ricambio, oltre che...
Definizione completa
Sacroilìaco
Si dice di struttura anatomica in relazione con l’osso sacro e l’ileo: per esempio, l’articolazione sacroilìaca è l’anfiartrosi che collega...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6469
giorni online
627493
