Caricamento...

Digitàlici

Definizione medica del termine Digitàlici

Ultimi cercati: Anabolismo - Deltòide - Anticolinesteràsici - Colestasi - Daltonismo

Definizione di Digitàlici

Digitàlici

Farmaci cardiocinetici, usati nella terapia dello scompenso cardiaco acuto o cronico e delle aritmie sopraventricolari (escluse le forme instauratesi a seguito di preeccitazione).
I più noti sono la digossina e i suoi derivati (alfagossina, beta-acetildigossina, beta-metildigossina), il deslanoside, la digitossina, l’acetildigitossina e lo strofanto.
Chimicamente sono glucosidi e si trovano nelle foglie e nei semi di alcune piante erbacee (digitale lanata, digitale purpurea, strofanto ecc.).
La loro azione principale consiste nel far aumentare la forza e la velocità di contrazione delle fibrocellule del muscolo cardiaco.
I digitàlici sono farmaci a dosaggio personalizzato, in quanto la risposta individuale è molto varia.
La concentrazione terapeutica ottimale si raggiunge mediante digitalizzazione.
È sconsigliabile l’assunzione di digitàlici sotto forma di infusi o decotti di foglie di digitale o di strofanto perché il campo di attività terapeutica è molto ristretto: a dosi più basse della soglia inferiore di tale campo i digitàlici sono inefficaci, mentre a dosi più alte della soglia superiore possono provocare gravi intossicazioni.
1.085     0

Altri termini medici

Revulsivi

Farmaci che applicati sulla cute o sulle mucose per azione strettamente locale provocano uno stato irritativo, infiammatorio nella zona di...
Definizione completa

Cìtrico, àcido

Composto chimico contenuto nella maggior parte degli organismi animali e vegetali, sia libero sia come sale di calcio e di...
Definizione completa

Intossicazioni Alimentari

Vedi tossinfezioni alimentari....
Definizione completa

Nefropatia Interstiziale

Malattia dovuta a danno renale tubulo-interstiziale acuto, generalmente causato da farmaci, senza interessamento glomerulare. La patologia si presenta come insufficienza...
Definizione completa

Ponfo

Vedi pomfo....
Definizione completa

Trasferimento Embrionale

Trasporto di un embrione frutto della fecondazione in vitro nell’utero della madre naturale (è così definita la donna di cui...
Definizione completa

Hurler, Malattìa Di

Vedi mucopolisaccaridosi....
Definizione completa

Ventricolostomìa

Intervento chirurgico sull’encefalo mediante il quale si mettono in comunicazione diretta due ventricoli cerebrali (ventricolostomìa in senso stretto) o una...
Definizione completa

Tolleranza

Vedi assuefazione....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6385

giorni online

619345

utenti