Digitàlici
Definizione medica del termine Digitàlici
Ultimi cercati: Endoradioterapìa - Betastimolanti - Emocitoblasto - Mielosi - Montelukast
Definizione di Digitàlici
Digitàlici
Farmaci cardiocinetici, usati nella terapia dello scompenso cardiaco acuto o cronico e delle aritmie sopraventricolari (escluse le forme instauratesi a seguito di preeccitazione).
I più noti sono la digossina e i suoi derivati (alfagossina, beta-acetildigossina, beta-metildigossina), il deslanoside, la digitossina, l’acetildigitossina e lo strofanto.
Chimicamente sono glucosidi e si trovano nelle foglie e nei semi di alcune piante erbacee (digitale lanata, digitale purpurea, strofanto ecc.).
La loro azione principale consiste nel far aumentare la forza e la velocità di contrazione delle fibrocellule del muscolo cardiaco.
I digitàlici sono farmaci a dosaggio personalizzato, in quanto la risposta individuale è molto varia.
La concentrazione terapeutica ottimale si raggiunge mediante digitalizzazione.
È sconsigliabile l’assunzione di digitàlici sotto forma di infusi o decotti di foglie di digitale o di strofanto perché il campo di attività terapeutica è molto ristretto: a dosi più basse della soglia inferiore di tale campo i digitàlici sono inefficaci, mentre a dosi più alte della soglia superiore possono provocare gravi intossicazioni.
I più noti sono la digossina e i suoi derivati (alfagossina, beta-acetildigossina, beta-metildigossina), il deslanoside, la digitossina, l’acetildigitossina e lo strofanto.
Chimicamente sono glucosidi e si trovano nelle foglie e nei semi di alcune piante erbacee (digitale lanata, digitale purpurea, strofanto ecc.).
La loro azione principale consiste nel far aumentare la forza e la velocità di contrazione delle fibrocellule del muscolo cardiaco.
I digitàlici sono farmaci a dosaggio personalizzato, in quanto la risposta individuale è molto varia.
La concentrazione terapeutica ottimale si raggiunge mediante digitalizzazione.
È sconsigliabile l’assunzione di digitàlici sotto forma di infusi o decotti di foglie di digitale o di strofanto perché il campo di attività terapeutica è molto ristretto: a dosi più basse della soglia inferiore di tale campo i digitàlici sono inefficaci, mentre a dosi più alte della soglia superiore possono provocare gravi intossicazioni.
Altri termini medici
Colesterolemìa
Concentrazione di colesterolo nel sangue. In condizioni fisiologiche la colesterolemìa totale è di 150-240 mg per 100 ml e risulta...
Definizione completa
Gravidanza
Indice:Le fasi di sviluppo dell’embrione e del fetoLa diagnosi di gravidanzaNorme igieniche della gravidanzacondizione biologica fisiologica della donna che dura...
Definizione completa
Linforeticolare, Sistema
Sistema comprendente gli elementi cellulari del compartimento linfoide (linfociti) e quelli del compartimento reticoloistiocitario o fagocitico mononucleare (macrofagi tessutali, monociti...
Definizione completa
Glomo
Piccolo organulo composto da tessuto vascolare o nervoso, o da entrambi. Il glomo carotideo è formato da glomi vascolari frammisti...
Definizione completa
Canalizzazione Intestinale
Stato di perfetta funzione del tubo digerente, per cui il cibo assunto dalla bocca può percorrere tutto l’apparato ed essere...
Definizione completa
Bowmann, Càpsula Di
Sottile membrana che avvolge il glomerulo renale aderendo ai capillari con il foglietto interno e lasciando uno spazio fra questo...
Definizione completa
Ipertelorismo
Malformazione dovuta a un eccessivo sviluppo delle ali dello sfenoide, per cui gli occhi risultano molto distanziati tra loro, separati...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4784
giorni online
464048