Caricamento...

Imitazione

Definizione medica del termine Imitazione

Ultimi cercati: Urofilìa - GPT - Opistòtono - Lisi - Prognatismo

Definizione di Imitazione

Imitazione

Processo con cui vengono acquisiti nuovi comportamenti, propri di altre persone, con le quali l’individuo è a contatto, che fungono da modello.
Tale processo è molto importante in età evolutiva.
Piaget considera l’imitazione una delle attività che favoriscono lo sviluppo delle funzioni rappresentative (utilizzazione del simbolo, sia esso segno grafico o verbale).
Secondo Piaget il processo imitativo, in cui prevale il momento dell’accomodamento sul momento dell’assimilazione, inizia intorno al secondo mese di vita ed è un’attività sporadica che man mano diventa sistematica.
1.247     0

Altri termini medici

Circonvoluzioni Cerebrali

Sottili sporgenze tortuose di forma e dimensioni varie, delimitate da solchi e scissure, presenti sulle superfici degli emisferi cerebrali; particolarmente...
Definizione completa

Cloroformio

Farmaco un tempo usato come anestetico, oggi del tutto abbandonato per i suoi molteplici effetti collaterali: danni epatici, ipotensione, aritmia...
Definizione completa

Cordotomìa

Intervento di neurochirurgia che viene praticato per trattare dolori circoscritti e resistenti alle normali terapie analgesiche. Si interviene sezionando i...
Definizione completa

Ergoterapìa

Forma di rieducazione psicomotoria basata sull’esecuzione di un’attività finalizzata allo scopo di ripristinare la funzionalità dell’organismo. Viene anche chiamata terapia...
Definizione completa

Fìstola Duodenale

Fistola che si riscontra spesso nei processi ulcerativi del duodeno quando a fatti periduodenitici, che fissano l’organo ad altri vicini...
Definizione completa

Transilluminazione

Sinonimo di diafanoscopia....
Definizione completa

Apparecchio

(o mantenitore di spazio), nome d’uso comune di un dispositivo, costituito da fili di acciaio e resina acrilica, utilizzato in...
Definizione completa

Citodièresi

Divisione del citoplasma cellulare che fa seguito alla divisione del nucleo con formazione di due cellule figlie simili alla cellula...
Definizione completa

Escherìchia Coli

(famiglia Enterobacteriaceae), bacillo gram-negativo, asporigeno, ospite abituale dell’intestino. Sono noti due ceppi di Escherìchia coli: uno produttore di enterotossine (ETEC)...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6469

giorni online

627493

utenti